Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Riqualificazione energetica: tipologie di interventi, soluzioni ed esempi di retrofit edilizio 17/06/2025
Cool Roof e pavimentazioni riflettenti: come ridurre l’effetto isola di calore e risparmiare energia 13/06/2025
Un progetto di vita condiviso: il cohousing sociale come nuovo modello dell’abitare contemporaneo 04/07/2025
In quest'occasione sarà proposto lo studio, condotto da APER, sulla diffusione degli impianti a biomassa presenti sul territorio nazionale.In particolare, lo studio offre una fotografia del reale sviluppo degli impianti a biomassa in Italia, realizzata attraverso la raccolta di dati forniti dagli Associati APER, informazioni dalla letteratura disponibile e contributi da altri operatori di mercato (produttori di energia, altre associazioni, enti locali, soggetti istituzionali ecc.).L'evento, della durata di una mattinata, prevede inoltre l'illustrazione dei principali aggiornamenti normativi che hanno caratterizzato il settore delle bioenergie durante l'ultimo anno, offrirà approfondimenti relativi alla predisposizione di un business plan completo quale strumento fondamentale per l'acquisizione di un finanziamento, l'equilibrio finanziario tra fondi propri e finanziamenti. Saranno inoltre affrontate le tematiche legate alle opportunità di fund raising, le tipologie di finanziamento offerte dalle banche (leasing e project financing), fino alla valorizzazione dell'energia e ai sistemi di incentivazione. Il corso prevede un'affluenza massima di 30 partecipanti. Il costo è di 215 euro iva inclusa. SCARICA IL PROGRAMMA E LA SCHEDA DI ISCRIZIONE DETTAGLI : DURATA: 1 giornata DATA CORSO: martedì 20 ottobre 2009 DOVE: Milano, Sede APER Via Pergolesi 27 – 20124 Milano NUMERO MASSIMO PARTECIPANTI: 30 (iscrizioni aperte fino ad esaurimento posti) COSTO: euro 215 IVA inclusa Per ulteriori informazioni la dott.ssa Alida Speciale: [email protected] Indirizzo e-mail protetto dal bots spam , deve abilitare Javascript per vederlo Consiglia questo evento ai tuoi amici Commenta questo evento
04/07/2025 Fotovoltaico su terreno agricolo: quando e perché il Comune può vietarlo A cura di: Adele di Carlo Fotovoltaico su terreno agricolo: una sentenza del TAR Campania ridisegna i limiti dei Comuni per l'installazione ...
03/07/2025 Clima UE 2040: nuovo target di -90% emissioni. Opportunità con qualche criticità La Commissione europea ha annunciato il nuovo obiettivo climatico: ridurre del 90% le emissioni nette di ...
02/07/2025 Il nuovo parco fotovoltaico di Grosseto: 58 GWh all’anno di energia green Inaugurato a Grosseto il nuovo parco fotovoltaico di Sorgenia: energia per 22 mila famiglie e CO₂ ...
27/06/2025 Global Offshore Wind Report 2025: l’eolico offshore protagonista della transizione energetica Il Global Offshore Wind Report 2025 conferma la crescita record dell'eolico offshore: 83 GW installati e ...
26/06/2025 Dall'Università di Pisa i pannelli solari colorati in plastica riciclata Da una ricerca dell'Università di Pisa arrivano i pannelli solari trasparenti e colorati realizzati in plastica ...
25/06/2025 Le miniere di carbone dismesse possono ospitare 300 GW di fotovoltaico A cura di: Raffaella Capritti Oltre 5.800 km² di miniere di carbone dismesse o in via di chiusura potrebbero ospitare 300 ...
24/06/2025 Piani climatici al 2035: la verifica di metà anno rivela gravi ritardi Piani climatici: solo 1 Paese su 40 ha un piano al 2035 compatibile con 1,5°C. Il ...
20/06/2025 Equità sociale e clima: la resilienza è (anche) una questione di giustizia Rapporto dell’Agenzia Europea dell’Ambiente: senza giustizia sociale, l’adattamento climatico rischia di aumentare le disuguaglianze
19/06/2025 L’Europa accelera sull’energia: stop alle importazioni di gas e petrolio dalla Russia entro il 2027 L’UE propone il bando al petrolio e gas russo entro il 2027: nuove regole, infrastrutture e ...
18/06/2025 Cleaner Future: i bambini spingono il cambiamento, gli adulti restano indietro A cura di: Raffaella Capritti I bambini guidano la sostenibilità in casa, ma scarsa conoscenza e costi percepiti rallentano l’adozione delle ...