Impianto termico o di climatizzazione (invernale/estiva): tipologie, caratteristiche e componenti 26/03/2025
In quest'occasione sarà proposto lo studio, condotto da APER, sulla diffusione degli impianti a biomassa presenti sul territorio nazionale.In particolare, lo studio offre una fotografia del reale sviluppo degli impianti a biomassa in Italia, realizzata attraverso la raccolta di dati forniti dagli Associati APER, informazioni dalla letteratura disponibile e contributi da altri operatori di mercato (produttori di energia, altre associazioni, enti locali, soggetti istituzionali ecc.).L'evento, della durata di una mattinata, prevede inoltre l'illustrazione dei principali aggiornamenti normativi che hanno caratterizzato il settore delle bioenergie durante l'ultimo anno, offrirà approfondimenti relativi alla predisposizione di un business plan completo quale strumento fondamentale per l'acquisizione di un finanziamento, l'equilibrio finanziario tra fondi propri e finanziamenti. Saranno inoltre affrontate le tematiche legate alle opportunità di fund raising, le tipologie di finanziamento offerte dalle banche (leasing e project financing), fino alla valorizzazione dell'energia e ai sistemi di incentivazione. Il corso prevede un'affluenza massima di 30 partecipanti. Il costo è di 215 euro iva inclusa. SCARICA IL PROGRAMMA E LA SCHEDA DI ISCRIZIONE DETTAGLI : DURATA: 1 giornata DATA CORSO: martedì 20 ottobre 2009 DOVE: Milano, Sede APER Via Pergolesi 27 – 20124 Milano NUMERO MASSIMO PARTECIPANTI: 30 (iscrizioni aperte fino ad esaurimento posti) COSTO: euro 215 IVA inclusa Per ulteriori informazioni la dott.ssa Alida Speciale: [email protected] Indirizzo e-mail protetto dal bots spam , deve abilitare Javascript per vederlo Consiglia questo evento ai tuoi amici Commenta questo evento
28/04/2025 HeySun: presentata la seconda edizione dell'expo della transizione energetica A cura di: Laura Murgia Presso il Ministero delle Imprese e del Made in Italy è stata presentata la seconda edizione ...
24/04/2025 Grazie a fotovoltaico ed eolico l’indipendenza energetica è sempre più vicina Ember: fotovoltaico ed eolico pronti a sostituire i fossili e rafforzare l’autonomia energetica mondiale.
23/04/2025 Il settore energetico dell'UE guida la riduzione delle emissioni di gas serra nel 2023 Il 2023 ha rappresentato un anno di svolta per l’Unione Europea nella sua ambiziosa corsa verso ...
22/04/2025 22 aprile, Earth Day 2025: Our Power, Our Planet Il 22 aprile si celebra la Giornata della Terra 2025 con il tema "Our Power, Our ...
16/04/2025 Europa e crisi climatica: il report Copernicus 2024 conferma un continente sempre più fragile A cura di: Raffaella Capritti Il report Copernicus 2024 rivela un’Europa sempre più esposta alla crisi climatica: caldo estremo, alluvioni e ...
15/04/2025 Le città europee accelerano sugli investimenti per transizione ecologica e infrastrutture sociali Le città europee aumentano gli investimenti per transizione ecologica, edilizia sociale e infrastrutture resilienti.
14/04/2025 Tecnologie energetiche emergenti: tra slancio innovativo e incertezze di mercato Analisi delle tecnologie energetiche emergenti secondo l'IEA, tra progressi, rischi e necessità di investimenti.
12/04/2025 Green Energy Day: impianti rinnovabili aperti e visitabili 12 aprile, Green Energy Day: una giornata per capire l'importanza della transizione energetica andando a visitare ...
10/04/2025 Energia: superato il 40% da fonti pulite. Il fotovoltaico guida la transizione Le rinnovabili superano il 40% dell’elettricità globale nel 2024. Record fotovoltaico, emissioni ancora alte per le ...
09/04/2025 Acciaio verde per una decarbonizzazione possibile e necessaria A cura di: Erika Bonelli Acciaio verde: pressioni industriali e inerzia politica possono rallentare la necessaria decarbonizzazione del settore.