Arriva la Carta delle aree per il deposito di rifiuti nucleari, 67 siti possibili in 7 Regioni 08/01/2021
La Regione organizza, dal 25 al 27 novembre nei quartieri monumentali della Fortezza da Basso di Firenze, i Green days, ovvero le giornate della sostenibilità in Toscana.Si tratta di una tre giorni verde all'insegna della sostenibilità. La prima giornata è dedicata ai Nuovi modi di costruire e di abitare in Toscana e nel Mediterraneo. Saranno illustrate anche le principali esperienze e realizzazioni nel settore, in Toscana e oltre. All'assessore regionale alla casa, Eugenio Baronti, il compito di tirare le conclusioni di questa prima parte.La seconda giornata prevede la seconda edizione degli Stati generali della sostenibilità, con la presentazione del rapporto sulla Toscana sostenibile. Al presidente della Regione, Claudio Martini, sono affidate le conclusioni di questa sessione, che prelude al confronto pomeridiano sulle opportunità del new deal verde.La terza giornata sarà dedicata alla XIV edizione della Conferenza regionale sull'ambiente alla quale parteciperanno gli assessori regionali all'ambiente, Anna Rita Bramerini e alla difesa del suolo, Marco Betti. In programma anche un focus sulle criticità e sulle buone pratiche, oltre alla premiazione dei Comuni più ricicloni.Durante la tre giorni verde sarà possibile visitare le mostre "Abitare Mediterraneo. Nuovi modi di costruire e di abitare in Toscana e nel Mediterraneo" e "Countdown 2010: la sfida globale e locale per la conservazione della biodiversità" e la mostra fotografica "Go green! by flickr".Al Meeting point saranno disponibili pubblicazioni di Arpat, Irpet, Lamma, Premio Toscana ecoefficiente, Associazioni ambientaliste, Regione Toscana, Fondazione Toscana sostenibile, Enti pubblici e Caritas.Completa il programma la seconda edizione della Borsa delle opportunità verdi. Per maggiori informazioni e il dettaglio del programma:www.regione.toscana.it Consiglia questo evento ai tuoi amici Commenta questo evento
19/01/2021 Sullalbero, le case per vivere in mezzo alla natura L'azienda Sullalbero propone case sull'albero che si possono realizzare nel proprio giardino o in terrazza, e ...
18/01/2021 Cambiamento climatico: intensificare subito l'azione per salvare il pianeta Nuovo Rapporto UNEP: intensificare le azioni per adattarsi alla nuova realtà climatica, altrimenti i danni, le ...
18/01/2021 Idrogeno nella rete gas pubblica: al via le prime sperimentazioni negli Uk Il villaggio di Winlaton sarà il primo a utilizzare l'idrogeno miscelato al 20% col gas per ...
15/01/2021 Recovery plan da 222 miliardi per costruire l’Italia dei prossimi 30 anni Il Pnrr dovrebbe mobilitare risorse fino a 310 miliardi fino al 2026: nel Piano sei missioni ...
15/01/2021 Al Sasso Nero: il rifugio rivestito in rame sulle alpi italiane A 3.026 metri di altitudine un rifugio dalla minima impronta ambientale e con facciata esterna di ...
14/01/2021 Allarme deforestazione: dal 2004 scomparsi 43 milioni di ettari Dal 2004 al 2017 è scomparsa tanta foresta quanta l'intera California: 43 milioni di ettari in ...
13/01/2021 The Green Line: la passerella verde che produce cibo e unisce Parigi The Green Line a Parigi è un ponte green pensato per promuovere la cultura del cibo ...
12/01/2021 I peggiori eventi meteorologici del 2020 legati al cambiamento climatico e costati miliardi Un rapporto di Christian Aid identifica i 15 dei disastri climatici più distruttivi del 2020, 10 ...
05/01/2021 Il 2020 chiude il decennio più caldo in assoluto Si conclude secondo l'agenzia meteorologica dell'ONU il decennio più caldo mai registrato. Sempre più a rischio ...
31/12/2020 “Lagos: city of water”, il concorso di idee per città resilienti Alcune proposte per risolvere le condizioni di vita della più grande baraccopoli galleggiante al mondo: Makoko, ...