Arriva la Carta delle aree per il deposito di rifiuti nucleari, 67 siti possibili in 7 Regioni 08/01/2021
Dal 19 al 26 marzo le comunità del Trentino, del Veneto e del Friuli Venezia Giulia si scambieranno esperienze e proposte per un nuovo concetto di sviluppo: il Nordest italiano punta a diventare un'area metropolitana green e comincia a mettere assieme i tasselli di un sistema industriale nuovo, meno energivoro e in linea con un processo residenziale e di consumo più sostenibile, sempre meno congestionato e dipendente dalle fonti energetiche non rinnovabili. Il modello è una rete di comunità autonome dal punto di vista energetico, capaci di integrare l'identità produttiva con uno stile di residenza originale e di alta qualità. Per un concetto che proietta in una nuova dimensione dell'economia e del rapporto con le fonti di energia. Convegni scientifici, visite guidate, scoperta di buone pratiche, attività per le scuole ed eventi culturali caratterizzeranno la primavera sostenibile del nord-est italiano. Scarica il programma completo e aggiornato Scarica il flyer con tutti gli eventi da stampare e piegare Segreteria organizzativa: EnergheiaTel. 0445 1888701eusew_nordest@energheiamagazine.euUfficio stampa:Mariagrazia Bonollo 348 2202662comunicazione@energheiamagazine.eu www.energheiamagazine.it Consiglia questo evento ai tuoi amici Commenta questo evento
15/01/2021 Recovery plan da 222 miliardi per costruire l’Italia dei prossimi 30 anni Il Pnrr dovrebbe mobilitare risorse fino a 310 miliardi fino al 2026: nel Piano sei missioni ...
14/01/2021 Allarme deforestazione: dal 2004 scomparsi 43 milioni di ettari Dal 2004 al 2017 è scomparsa tanta foresta quanta l'intera California: 43 milioni di ettari in ...
12/01/2021 I peggiori eventi meteorologici del 2020 legati al cambiamento climatico e costati miliardi Un rapporto di Christian Aid identifica i 15 dei disastri climatici più distruttivi del 2020, 10 ...
11/01/2021 Rinnovabili in UE: nel 2019 coprono il 19,7% dei consumi Nel 2019 nell'UE a 27 le energie rinnovabili hanno coperto il 19,7% dei consumi, solo lo ...
05/01/2021 Il 2020 chiude il decennio più caldo in assoluto Si conclude secondo l'agenzia meteorologica dell'ONU il decennio più caldo mai registrato. Sempre più a rischio ...
28/12/2020 E' online il forum di Rete IRENE per i professionisti della riqualificazione Rete IRENE ha realizzato uno spazio digitale all'interno del quale i professionisti della riqualificazione energetica degli ...
24/12/2020 Il mondo potrebbe perdere le barriere coralline entro la fine del secolo Senza drastiche riduzioni delle emissioni di gas serra, tutte le barriere coralline del mondo potrebbero sbiancare ...
23/12/2020 Solare termico: in Europa installati più di 10 milioni di impianti Il mercato europeo del solare termico nel 2019 ha registrato un aumento del 2,5% della capacità ...
22/12/2020 Nel 2021 gli investimenti nelle rinnovabili torneranno ai livelli Pre-COVID Secondo IHS Markit il prossimo anno ci sarà un'impennata di investimenti e della nuova capacità aggiunta ...
21/12/2020 Carbone, prevista una nuova crescita della domanda L'IEA per il 2021 prevede aumento un aumento del 2,6% della domanda globale di carbone e ...