Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Giornata Internazionale della Luce: illuminare il futuro con efficienza e per il benessere 16/05/2025
Giornata Internazionale della Biodiversità 2025: armonia con la natura e sviluppo sostenibile 22/05/2025
Arriva il primo grande evento del Sud Italia dedicato alle energie rinnovabili. In programma dal 25 al 27 settembre, presso il polo fieristico SiciliaFiera, nell’Exhibition Meeting Hub a Misterbianco, ‘HeySun’ è il primo importante incontro di respiro internazionale organizzato nel Mezzogiorno e destinato a questo tema. La fiera vedrà tre giorni intensi di networking, incontri e tavole rotonde, organizzate all’interno della più grande area espositiva del Sud, nel cuore del Mediterraneo. Solare, fotovoltaico, eolico, geotermico e idrogeno verde saranno le tematiche portanti di HeySun. Ampio spazio verrà anche dato all’agrivoltaico, vista la rilevanza che ricopre nel contesto siciliano, nonché alla mobilità elettrica, alla cogenerazione e alle sustainable city. Nino Di Cavolo, presidente di SiciliaFiera, spiega come la Sicilia sia luogo ideale per affrontare la discussione sulle energie rinnovabili, a partire dalle caratteristiche del suo territorio: con un irraggiamento solare importante, di circa il 30% superiore a quello delle altre regioni italiane ha un grande potenziale, dato sia dalla latitudine che da un numero più elevato di giornate di sole. Nasce da qui la volontà di organizzare la prima fiera dell’energia pulita, che omaggia il Sole già dal nome. Di Cavolo aggiunge: “Il nostro Polo Fieristico gode di una posizione privilegiata essendo al centro del Mediterraneo. Quindi, ha la possibilità di confrontarsi e dialogare con i Paesi dell’Europa, dell’Est e dell’Africa e del mondo arabo. Molti i progetti che stiamo curando a tal proposito, come quello su cosa fare alla fine vita del pannello fotovoltaico, con una dimostrazione durante i giorni dell’evento. Molta attenzione da parte delle istituzioni, infatti, la conferenza stampa si svolgerà a Roma, presso il Ministero del Made in Italy. Coinvolte pure le associazioni di categoria e le Università. A partecipare ai lavori anche un comitato tecnico scientifico, che racchiude tutte le eccellenze del mondo accademico e imprenditoriale”. HeySun godrà di un ampio spazio espositivo, che si compone di 30 mila metri quadrati, due padiglioni e aree esterne di circa 80 mila metri quadrati. Con espositori provenienti da tutto il mondo, la fiera prevede un ricco programma di iniziative culturali, formative e informative legate al mondo della sostenibilità e della transizione energetica. L’evento punta inoltre a coinvolgere attivamente le scuole, gli studenti potranno infatti partecipare a incontri pensati per loro, finalizzati a trasmettere le buone prassi della sostenibilità applicate al quotidiano. L’Exhibition Meeting Hub punta ad essere una vetrina d’elezione dove discutere delle nuove energie del futuro, un aggregatore di tecnologie e conoscenze, che vedrà protagonisti i principali stakeholder del settore. Consiglia questo evento ai tuoi amici Commenta questo evento
20/05/2025 Giornata mondiale delle api, tutti noi dipendiamo dalla loro sopravvivenza A cura di: Raffaella Capritti Il 20 maggio si celebra la Giornata Mondiale delle Api, istituita dall'ONU per sensibilizzare l'opinione pubblica ...
19/05/2025 A The smarter E Europe il futuro dell'industria energetica globale A cura di: Laura Murgia The smarter E Europe si conferma epicentro del comparto energetico globale e fondamentale appuntamento per il ...
16/05/2025 Firmato dal MASE il Decreto che modifica gli incentivi per le Comunità Energetiche Rinnovabili Firmato dal MASE il nuovo decreto che amplia gli incentivi per le Comunità Energetiche Rinnovabili, favorendo ...
16/05/2025 In Italia l'energia più cara d'Europa. Prezzi da record e transizione rallentata In Italia l'energia è molto cara. Emissioni in calo lento e dipendenza estera alta: il report ...
15/05/2025 Decreto aree idonee, arriva la sentenza del TAR: cosa cambia per le Regioni coinvolte A cura di: Adele di Carlo Il TAR Lazio ha accolto i ricorsi di diversi operatori del settore annullando parte del Decreto ...
12/05/2025 ANIE Rinnovabili: rallentano le rinnovabili, frenata fotovoltaico ANIE Rinnovabili: il primo trimestre 2025 segna un -19% per il fotovoltaico. Necessario un cambio di ...
07/05/2025 Aree idonee Lombardia, cosa prevede il progetto approvato: investimenti e obiettivi A cura di: Adele di Carlo Spinta al fotovoltaico in Lombardia, la Giunta ha individuato le aree idonee per l'installazione di impianti ...
05/05/2025 Energia fotovoltaica e cybersecurity: nuove sfide per la stabilità della rete Un nuovo rapporto di SolarPower Europe mette in luce le vulnerabilità informatiche del settore fotovoltaico e ...
02/05/2025 SolarEdge: il futuro è nella gestione integrata dell’energia A cura di: Raffaella Capritti Intervista a Giuliano Orzan di SolarEdge: dalla gestione integrata all’AI per il fotovoltaico, le strategie per ...
30/04/2025 Le megalopoli asiatiche tra sfide climatiche e demografiche Cambiamento climatico e urbanizzazione: le megalopoli asiatiche tra rischi e opportunità per l'UE.