Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Riqualificazione energetica: tipologie di interventi, soluzioni ed esempi di retrofit edilizio 17/06/2025
Cool Roof e pavimentazioni riflettenti: come ridurre l’effetto isola di calore e risparmiare energia 13/06/2025
Un progetto di vita condiviso: il cohousing sociale come nuovo modello dell’abitare contemporaneo 04/07/2025
Il convegno, dal titolo “I nuovi paradigmi della transizione climatica”, celebra l’Anniversario dell’entrata in vigore del Protocollo di Kyoto e si propone con lo scopo di far riflettere sulle nuove frontiere della decarbonizzazione e sulle opportunità offerte da una transizione atta a trasformare l’attuale sistema basato sulle fonti fossili in un’economia verde, rinnovabile e circolare. A partire dalle ultime rilevazioni del NOAA e della NASA, secondo cui il 2019 è stato il secondo anno più caldo in assoluto e il quinquennio 2015-2019 è stato il più torrido di sempre, si attua una riflessione sulla concretizzazione dei cambiamenti climatici dovuti all’azione umana. È sufficiente pensare ai recenti avvenimenti, tra cui gli incendi che hanno sconvolto l’Australia nel mese di gennaio, per rendersi conto che se non abbandoniamo l’uso delle fonti fossili e non acceleriamo il processo di decarbonizzazione, contenere l’aumento delle temperature “al di sotto degli 1,5-2 gradi centigradi” (come previsto dall’Accordo di Parigi) sarà impossibile. A metà gennaio la Commissione europea ha presentato il nuovo Green deal che mira a raggiungere la neutralità climatica entro il 2050, con un aumento del target di taglio delle emissioni climalteranti al 2030 dal 40% previsto al 55%. L’attivismo di governi e Istituzioni riscontrato finora non è stato comunque sufficiente e lo dimostrano diversi studi che hanno stimato un aumento delle emissioni a livello globale nello sorso anno, con concentrazioni medie globali di anidride carbonica che hanno raggiunto 407,8 parti per milione nel 2018, rispetto a 405,5 parti per milione (ppm) nel 2017. Per quanto riguarda i provvedimenti che interessano il nostro Paese sappiamo che il Governo italiano ha pubblicato la versione finale del Piano Nazionale Energia e Clima, relativamente agli obiettivi nazionali prefissati al 2030 in materia di efficienza energetica, fonti rinnovabili e riduzione delle emissioni di CO2. Ma il Piano è in linea con i target previsti? Il convegno, organizzato da Kyoto Club in collaborazione con il progetto EUCalc, sarà un’occasione per capire a che punto sono le politiche sul clima attive nel nostro Paese, riflettendo su quali debbano essere le priorità ambientali per l’Italia e l’Europa, su come accelerare il processo di decarbonizzazione e sulle opportunità di una transizione sostenibile dal punto di vista ambientale, sociale ed economico. Per maggiori info visita il sito I nuovi paradigmi della transizione climatica 13 febbraio 2020 Spazio Europa – Via IV Novembre Consiglia questo evento ai tuoi amici Commenta questo evento
03/07/2025 Clima UE 2040: nuovo target di -90% emissioni. Opportunità con qualche criticità La Commissione europea ha annunciato il nuovo obiettivo climatico: ridurre del 90% le emissioni nette di ...
01/07/2025 Direttiva Case Green: a che punto siamo in Italia? A metà percorso L’Italia è già a metà strada verso gli obiettivi della Direttiva Case Green. Ecco numeri, investimenti ...
25/06/2025 Le miniere di carbone dismesse possono ospitare 300 GW di fotovoltaico A cura di: Raffaella Capritti Oltre 5.800 km² di miniere di carbone dismesse o in via di chiusura potrebbero ospitare 300 ...
24/06/2025 Piani climatici al 2035: la verifica di metà anno rivela gravi ritardi Piani climatici: solo 1 Paese su 40 ha un piano al 2035 compatibile con 1,5°C. Il ...
20/06/2025 Equità sociale e clima: la resilienza è (anche) una questione di giustizia Rapporto dell’Agenzia Europea dell’Ambiente: senza giustizia sociale, l’adattamento climatico rischia di aumentare le disuguaglianze
19/06/2025 L’Europa accelera sull’energia: stop alle importazioni di gas e petrolio dalla Russia entro il 2027 L’UE propone il bando al petrolio e gas russo entro il 2027: nuove regole, infrastrutture e ...
18/06/2025 Cleaner Future: i bambini spingono il cambiamento, gli adulti restano indietro A cura di: Raffaella Capritti I bambini guidano la sostenibilità in casa, ma scarsa conoscenza e costi percepiti rallentano l’adozione delle ...
17/06/2025 Giornata Mondiale della lotta alla Desertificazione e alla Siccità 2025: Restore the land. Unlock the opportunities Giornata mondiale della lotta alla desertificazione e alla siccità. Il tema dell'edizione 2025: "Restore the land. ...
16/06/2025 Conferenza Onu sugli oceani, passi avanti per la salvaguardia degli oceani: cosa è stato deciso A cura di: Giorgio Pirani Conferenza ONU sugli Oceani: 90 paesi si sono incontrati per discutere di come salvare gli oceani, ...
12/06/2025 2G Italia: la cogenerazione per un futuro energetico efficiente A cura di: Laura Murgia Attiva in 70 Paesi, 2G è fra le protagoniste mondiali della cogenerazione, e guida la transizione ...