Advertisement Advertisement



I nuovi paradigmi della transizione climatica

Roma
13/02/2020

Il convegno, dal titolo “I nuovi paradigmi della transizione climatica”, celebra l’Anniversario dell’entrata in vigore del Protocollo di Kyoto e si propone con lo scopo di far riflettere sulle nuove frontiere della decarbonizzazione e sulle opportunità offerte da una transizione atta a trasformare l’attuale sistema basato sulle fonti fossili in un’economia verde, rinnovabile e circolare.

 Paradigmi della transizione energetica

A partire dalle ultime rilevazioni del NOAA e della NASA, secondo cui il 2019 è stato il secondo anno più caldo in assoluto e il quinquennio 2015-2019 è stato il più torrido di sempre, si attua una riflessione sulla concretizzazione dei cambiamenti climatici dovuti all’azione umana.

È sufficiente pensare ai recenti avvenimenti, tra cui gli incendi che hanno sconvolto l’Australia nel mese di gennaio, per rendersi conto che se non abbandoniamo l’uso delle fonti fossili e non acceleriamo il processo di decarbonizzazione, contenere l’aumento delle temperature “al di sotto degli 1,5-2 gradi centigradi” (come previsto dall’Accordo di Parigi) sarà impossibile.

A metà gennaio la Commissione europea ha presentato il nuovo Green deal che mira a raggiungere la neutralità climatica entro il 2050, con un aumento del target di taglio delle emissioni climalteranti al 2030 dal 40% previsto al 55%.

L’attivismo di governi e Istituzioni riscontrato finora non è stato comunque sufficiente e lo dimostrano diversi studi che hanno stimato un aumento delle emissioni a livello globale nello sorso anno, con concentrazioni medie globali di anidride carbonica che hanno raggiunto 407,8 parti per milione nel 2018, rispetto a 405,5 parti per milione (ppm) nel 2017.

Per quanto riguarda i provvedimenti che interessano il nostro Paese sappiamo che il Governo italiano ha pubblicato la versione finale del Piano Nazionale Energia e Clima, relativamente agli obiettivi nazionali prefissati al 2030 in materia di efficienza energetica, fonti rinnovabili e riduzione delle emissioni di CO2.

Ma il Piano è in linea con i target previsti?

Il convegno, organizzato da Kyoto Club in collaborazione con il progetto EUCalc, sarà un’occasione per capire a che punto sono le politiche sul clima attive nel nostro Paese, riflettendo su quali debbano essere le priorità ambientali per l’Italia e l’Europa, su come accelerare il processo di decarbonizzazione e sulle opportunità di una transizione sostenibile dal punto di vista ambientale, sociale ed economico.

Per maggiori info visita il sito

I nuovi paradigmi della transizione climatica

13 febbraio 2020

Spazio Europa – Via IV Novembre

Consiglia questo evento ai tuoi amici

Commenta questo evento




I prossimi eventi su questo argomento

Dal 04/11/2025 al 07/11/2025

ECOMONDO 2025: il futuro della transizione ecologica

Rimini

Ecomondo 2025, l’evento internazionale dedicato all’economia circolare e alla sostenibilità, organizzato da Italian Exhibition Group, torna ...

Dal 07/05/2025 al 09/05/2025

Intersolar Europe – Fiera internazionale per l’industria del solare

Messe München, Monaco di Baviera, Germania

The smarter E Europe di cui fa parte abche Intersolar Europe, fiera dedicata al solare, è ...

07/03/2025

Convegno Solare termico e fotovoltaico

Rimini, Rimini

In occasione di KEY si terrà Venerdì 7 Marzo il Convegno Solare termico e fotovoltaico: una ...

Dal 05/03/2025 al 07/03/2025

KEY – The Energy Transition Expo, transizione energetica, innovazione e rinnovabili

Rimini

KEY è l'evento dedicato alla tecnologia, alle soluzioni integrate e ai servizi che favoriscono la transizione ...

Dal 05/03/2025 al 07/03/2025

CITY GREEN LIGHT a KEY 2025: il futuro delle città è senseable

Rimini

City Green Light porterà a KEY la visione delle senseable cities: sviluppo urbano basato su tecnologie ...

Dal 25/11/2024 al 01/12/2024

Green week Acqua dell’Elba: una settimana per la sostenibilità

Livorno

Green Week Acqua dell’Elba: una settimana di eventi, workshop e iniziative per trasformare il Black Friday ...

19/11/2024

Utility Day 2024: innovazione per il futuro delle Utility

Milano, Milano

Il 19 novembre a Milano, Utility Day festeggia la sua decima edizione con oltre 100 speaker ...

Dal 13/11/2024 al 14/11/2024

Energiesprong Renovation Days

Milano

Tornano, dal 13 al 14 Novembre, gli Energiesprong Renovation Days. La seconda edizione dell'evento si terrà ...

24/10/2024

Stati Generali del Rinnovamento Energetico

Milano,

Il 24 ottobre, presso il Teatro Alcione a Milano, si terrà l'evento Stati Generali del Rinnovamento Energetico.

Dal 16/10/2024 al 18/10/2024

ZEROEMISSION MEDITERRANEAN 2024

Roma

ZEROEMISSION MEDITERRANEAN, la fiera che punta a un futuro a zero emissioni,  si terrà nei padiglioni ...


Le ultime notizie sull’argomento



Secured By miniOrange