Recuperatori di calore e sistemi di ventilazione aiutano gli edifici a risparmiare energia 20/01/2021
Arriva la Carta delle aree per il deposito di rifiuti nucleari, 67 siti possibili in 7 Regioni 08/01/2021
I protocolli di sostenibilità energetico-ambientale rappresentano la nuova frontiera nel settore dei sistemi di valutazione degli edifici. Se i classici standard per la certificazione permettono di valutare i fabbisogni energetici di un edificio ma non danno indicazioni al progettista su come raggiungerli, questi protocolli possono influenzare in modo molto più marcato le scelte progettuali. È il caso, per esempio, del nuovo protocollo Casa Clima Nature: per misurare l’impatto dell’edificio sull’ambiente e sul benessere delle persone, questa certificazione valuta le prestazioni complessive dell’edificio a partire dai materiali di costruzione fino alla qualità dell’aria negli ambienti e al comfort acustico. Il workshop darà la possibilità di discutere gli aspetti positivi e i punti critici di questi protocolli, di confrontarsi su come renderli omogenei a livello europeo e inserirli nei bandi pubblici come criteri per la progettazione, con l’obiettivo di applicarli su larga scala. I ricercatori di EURAC riporteranno le esperienze svolte in alcuni progetti di ricerca europei, l’Agenzia Casa Clima presenterà il protocollo Casa Clima Nature e lo studio Erlacher illustrerà un caso concreto in cui il protocollo è stato applicato. Scarica il programma L’evento si terrà Venerdì 27 marzo 2015 ore 14.00 – 16.00 Sala Vajolet, Fiera di Bolzano Per maggiori informazioni: Elena Munari, elena.munari@eurac.edu Tel. 0471 055 021, 335 8201162 Consiglia questo evento ai tuoi amici Commenta questo evento
21/01/2021 E' ufficiale il rientro degli Usa nell'accordo di Parigi A poche ore dal suo giuramento come Presidente degli Stati Uniti Joe Biden ha firmato 15 ...
20/01/2021 Superbonus 110%, nuovo sito dedicato del Governo Il nuovo sito istituzionale dedicato al Superbonus raccoglie tutte le informazioni sulla misura introdotta dal Decreto ...
20/01/2021 Mari e oceani, mai così caldi Nel 2020 il riscaldamento degli Oceani ha raggiunto un nuovo record. Triste primato anche per il ...
18/01/2021 Cambiamento climatico: intensificare subito l'azione per salvare il pianeta Nuovo Rapporto UNEP: intensificare le azioni per adattarsi alla nuova realtà climatica, altrimenti i danni, le ...
18/01/2021 Idrogeno nella rete gas pubblica: al via le prime sperimentazioni negli Uk Il villaggio di Winlaton sarà il primo a utilizzare l'idrogeno miscelato al 20% col gas per ...
15/01/2021 Recovery plan da 222 miliardi per costruire l’Italia dei prossimi 30 anni Il Pnrr dovrebbe mobilitare risorse fino a 310 miliardi fino al 2026: nel Piano sei missioni ...
14/01/2021 Allarme deforestazione: dal 2004 scomparsi 43 milioni di ettari Dal 2004 al 2017 è scomparsa tanta foresta quanta l'intera California: 43 milioni di ettari in ...
12/01/2021 I peggiori eventi meteorologici del 2020 legati al cambiamento climatico e costati miliardi Un rapporto di Christian Aid identifica i 15 dei disastri climatici più distruttivi del 2020, 10 ...
05/01/2021 Il 2020 chiude il decennio più caldo in assoluto Si conclude secondo l'agenzia meteorologica dell'ONU il decennio più caldo mai registrato. Sempre più a rischio ...
04/01/2021 Legge di Bilancio in GU, proroga superbonus 110% al 2022 Legge di Bilancio pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale del 30 dicembre, con proroga superbonus 110% al 2022.