Advertisement Advertisement



I sistemi di riscaldamento a bassa temperatura

Roma
Dal 28/09/2010 al 29/09/2010

I sistemi di riscaldamento a bassa temperatura (sistemi radianti) si sono affermati negli ultimi anni come una soluzione impiantistica capace di offrire notevoli vantaggi sia sotto il profilo del risparmio energetico che sotto quello del comfort abitativo.
Chi si occupa di Bioedilizia pone naturalmente un’attenzione particolare a questi due aspetti: il risparmio energetico è ottenuto grazie al fatto che, rispetto ai sistemi di riscaldamento tradizionali, gli impianti radianti lavorano a temperature notevolmente più basse (comprese tra i 35 e i 45° C.) e, grazie alla loro estrema duttilità, sono particolarmente adatti ad essere abbinati a sistemi impiantistici per la produzione di energia da fonti rinnovabili.
L’elevato comfort abitativo è dovuto invece ad una serie di caratteristiche proprie di questi sistemi: il calore è distribuito uniformemente su tutta la superficie riscaldata; non c’è l’ingombro dei radiatori; vengono eliminati i disturbi respiratori e i fastidi alla gola legati alla combustione o all’alterazione dell’aria causata dalle alte temperature dei sistemi tradizionali.
Durante il corso verranno approfonditi gli aspetti tecnici qui accennati e verrà realizzato un pavimento radiante in laboratorio con l’obiettivo di preparare i tecnici installatori e tutti gli operatori del settore edile all’installazione dei pavimenti radianti.

Programma e contenuti
 – I sistemi di distribuzione del calore e le caratteristiche energetiche degli impianti di riscaldamento
– Riscaldamento radiante: tipologie di impianti; vantaggi tecnici, economici e ambientali
– Stato dell’arte, componentistica e mercato
– Il dimensionamento e la progettazione degli impianti
– L’integrazione con le FER: solare termico e caldaie a biomassa
– Messa in pressione dell’impianto; prove di tenuta, controlli funzionali
– Sistemi di controllo e deumidificazione
– Utilizzo degli impianti radianti per il raffrescamento estivo
– Esercitazione pratica: realizzazione di un impianto a pavimento

Scarica la brochure informativa

I sistemi di riscaldamento a bassa temperatura
Giovedì 28 e venerdì 29 ottobre 2010 presso la sede del
CEFME, via Monte Cervino n° 8 Pomezia (Roma).

Per maggiori informazioni sul corso o sulle altre attività dell’accademia solare

 

Consiglia questo evento ai tuoi amici

Commenta questo evento




I prossimi eventi su questo argomento

Dal 12/11/2025 al 14/11/2025

Klimahouse Germania: nuovo appuntamento per l’edilizia sostenibile

Klimahouse Germania, in programma a Karlsruhe dal 12 al 14 novembre 2025, è un evento di ...

Dal 07/05/2025 al 09/05/2025

Intersolar Europe – Fiera internazionale per l’industria del solare

Messe München, Monaco di Baviera, Germania

The smarter E Europe di cui fa parte abche Intersolar Europe, fiera dedicata al solare, è ...

Dal 20/03/2025 al 22/03/2025

Le Giornate dell’Installatore Elettrico ed EDIL

Bergamo

Promoberg annuncia che a marzo 2025 si terranno in contemporanea presso la Fiera di Bergamo i ...

07/03/2025

Convegno Solare termico e fotovoltaico

Rimini, Rimini

In occasione di KEY si terrà Venerdì 7 Marzo il Convegno Solare termico e fotovoltaico: una ...

Dal 06/03/2025 al 08/03/2025

Italia Legno Energia

Arezzo

Italia Legno Energia è la manifestazione biennale che si svolge ad Arezzo dedicata alla filiera dell’energia ...

05/03/2025

Innovazioni tecnologiche nel fotovoltaico al ForumTech 2025

Rimini

Il ForumTech 2025, in programma il 5 marzo, sarà il palcoscenico per le più avanzate innovazioni ...

26/02/2025

Agrivoltaico nel cuore verde d’Italia – l’evento di SolaX Power e Sunerg

Casacastalda Valfabbrica, Perugia

Il 26 febbraio si terrà a Casacastalda Valfabbrica (PG), l'evento “Agrivoltaico nel cuore verde d’Italia”, organizzato da ...

Dal 02/12/2024 al 03/12/2024

Forum ITALIA SOLARE 2024: un punto sul mercato attuale e le prospettive di sviluppo

Roma,

Il 2 e 3 dicembre 2024, presso l’A.Roma Lifestyle Hotel, si terrà il Forum Istituzionale ITALIA ...

28/11/2024

1ª Conferenza sull’Integrazione del Fotovoltaico

Firenze, Firenze

Giovedì 28 novembre si terrà a Firenze la 1ª Conferenza sull’Integrazione del Fotovoltaico.

Dal 20/11/2024 al 22/11/2024

AIKO e l’Istituto di Ricerca tedesco ISC insieme per il workshop BifiPV di Zhuhai 

AIKO, insieme all'International Solar Energy Research Center Konstanz, annuncia il BifiPV Workshop.


Le ultime notizie sull’argomento



Secured By miniOrange