Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Riqualificazione energetica: tipologie di interventi, soluzioni ed esempi di retrofit edilizio 17/06/2025
Cool Roof e pavimentazioni riflettenti: come ridurre l’effetto isola di calore e risparmiare energia 13/06/2025
Un progetto di vita condiviso: il cohousing sociale come nuovo modello dell’abitare contemporaneo 04/07/2025
I sistemi di riscaldamento a bassa temperatura (sistemi radianti) si sono affermati negli ultimi anni come una soluzione impiantistica capace di offrire notevoli vantaggi sia sotto il profilo del risparmio energetico che sotto quello del comfort abitativo. Chi si occupa di Bioedilizia pone naturalmente un’attenzione particolare a questi due aspetti: il risparmio energetico è ottenuto grazie al fatto che, rispetto ai sistemi di riscaldamento tradizionali, gli impianti radianti lavorano a temperature notevolmente più basse (comprese tra i 35 e i 45° C.) e, grazie alla loro estrema duttilità, sono particolarmente adatti ad essere abbinati a sistemi impiantistici per la produzione di energia da fonti rinnovabili. L’elevato comfort abitativo è dovuto invece ad una serie di caratteristiche proprie di questi sistemi: il calore è distribuito uniformemente su tutta la superficie riscaldata; non c’è l’ingombro dei radiatori; vengono eliminati i disturbi respiratori e i fastidi alla gola legati alla combustione o all’alterazione dell’aria causata dalle alte temperature dei sistemi tradizionali. Durante il corso verranno approfonditi gli aspetti tecnici qui accennati e verrà realizzato un pavimento radiante in laboratorio con l’obiettivo di preparare i tecnici installatori e tutti gli operatori del settore edile all’installazione dei pavimenti radianti. Programma e contenuti – I sistemi di distribuzione del calore e le caratteristiche energetiche degli impianti di riscaldamento – Riscaldamento radiante: tipologie di impianti; vantaggi tecnici, economici e ambientali – Stato dell’arte, componentistica e mercato – Il dimensionamento e la progettazione degli impianti – L’integrazione con le FER: solare termico e caldaie a biomassa – Messa in pressione dell’impianto; prove di tenuta, controlli funzionali – Sistemi di controllo e deumidificazione – Utilizzo degli impianti radianti per il raffrescamento estivo – Esercitazione pratica: realizzazione di un impianto a pavimento Scarica la brochure informativa I sistemi di riscaldamento a bassa temperatura Giovedì 28 e venerdì 29 ottobre 2010 presso la sede del CEFME, via Monte Cervino n° 8 Pomezia (Roma). Per maggiori informazioni sul corso o sulle altre attività dell’accademia solare Accademia Solare:- [email protected] Reseda Onlus (Segreteria Organizzativa): Tel./ Fax. 06 9364170 e-mail: [email protected]– www.resedaweb.org Consiglia questo evento ai tuoi amici Commenta questo evento
04/07/2025 Fotovoltaico su terreno agricolo: quando e perché il Comune può vietarlo A cura di: Adele di Carlo Fotovoltaico su terreno agricolo: una sentenza del TAR Campania ridisegna i limiti dei Comuni per l'installazione ...
02/07/2025 Il nuovo parco fotovoltaico di Grosseto: 58 GWh all’anno di energia green Inaugurato a Grosseto il nuovo parco fotovoltaico di Sorgenia: energia per 22 mila famiglie e CO₂ ...
26/06/2025 Dall'Università di Pisa i pannelli solari colorati in plastica riciclata Da una ricerca dell'Università di Pisa arrivano i pannelli solari trasparenti e colorati realizzati in plastica ...
25/06/2025 Le miniere di carbone dismesse possono ospitare 300 GW di fotovoltaico A cura di: Raffaella Capritti Oltre 5.800 km² di miniere di carbone dismesse o in via di chiusura potrebbero ospitare 300 ...
13/06/2025 A Opera il primo centro di raffrescamento solare contro le ondate di calore A Opera nasce il primo centro di raffrescamento contro le ondate di calore, alimentato da un ...
10/06/2025 Rinnovabili in Italia: 74.303 MW di potenza efficiente installata Rapporto di Legambiente 'Comuni rinnovabili': crescono impianti, lavoro e partecipazione ma si deve accelerare per raggiungere ...
09/06/2025 Menara Capital e Green Stone: alleanza strategica per 600 MW di energia rinnovabile in Italia Menara Capital e Green Stone: nuova joint venture da 125 milioni di euro per sviluppare 600 ...
04/06/2025 Dubai: da ippodromo a quartiere green che sostiene il benessere dei residenti A cura di: Tommaso Tautonico L'ippodromo Jebel Ali di Dubai verrà trasformato in un nuovo quartiere green progettato per il benessere ...
30/05/2025 Agrivoltaico in Alto Adige: innovazione tra i filari di meleti A Ora, in provincia di Bolzano, nasce un impianto agrivoltaico unico in Italia: energia rinnovabile e ...
26/05/2025 Da ENEA RinnovAnguillara, la prima smart community italiana Ad Anguillara nasce la prima Smart Community italiana voluta da ENEA: energia condivisa, token e blockchain ...