Il convegno analizza la funzionalità dell’isolamento interno quale possibile soluzione per l’efficientamento energetico dell’architettura storica monumentale. L’incontro offre l’opportunità di approfondire il tema dell’isolamento interno degli edifici esistenti da riqualificare, sulla base dell’ampia offerta di soluzioni presenti nel mercato odierno e della poca disponibilità di informazioni riguardanti le proprietà dei sistemi isolanti e le potenziali criticità legate a questa scelta progettuale. La progettazione realizzata in contesti architettonici di pregio può portare i progettisti a compiere degli errori che possono compromettere la buona conservazione del bene, o addirittura a fermarsi davanti alle difficoltà legate a questo tipo di interventi. A questo proposito viene proposto un convegno che trasmetta ai progettisti la conoscenza degli strumenti di analisi e delle soluzioni progettuali utili per accrescere la consapevolezza e garantire interventi efficaci dal punto di vista dell’efficienamento energetico e della conservazione degli elementi di pregio. Programma: ore 13:30 – Registrazione dei partecipanti ore 14.00 – Introduzione ore 14.20 – Il retrofit degli edifici tutelati tra istanze conservative e prestazionali ore 14.40 – Le simulazioni termiche degli edifici storici ore 15.00 – Le simulazioni igrometriche degli edifici storici ore 15.20 – Il progetto HELLO – HERITAGE ENERGY LIVING LAB ONSITE ore 15.40 – Coffee break ore 16.10 – Progetti e applicazioni dell’isolamento interno in sughero biondo naturale – Soluzioni a cappotto e a secco ore 16.30 – L’isolamento dall’interno in lana di roccia: progetti e applicazioni ore 16.50 – Isolamento interno soluzioni antimuffa – antisale in silicato di calcio idrato ore 17.10 – L’esperienza degli open labs per il coinvolgimento di nuovi stakeholders ore 17.30 – Onsitelab tour: visita al laboratorio sperimentale del progetto hello ore 18.00 – Aperitivo Scarica il programma completo I sistemi per l’isolamento dall’interno nell’architettura storica monumentale: criticità, soluzioni e l’onsite Lab Tour del progetto HeLLo 16 dicembre 2019 Palazzo Tassoni Estense Consiglia questo evento ai tuoi amici Commenta questo evento
24/05/2022 Rinnovabili: un piano in 5 punti per vincere la crisi climatica António Guterres ha annunciato un nuovo e ambizioso piano in cinque punti per accelerare la transizione ...
23/05/2022 Senza un'azione forte attesi 560 eventi disastrosi l'anno Senza una forte azione sulla riduzione del rischio entro il 2030 i disastri legati al clima ...
23/05/2022 REPowerEU: il piano per accelerare la transizione e dire addio al gas russo Lo scorso 18 maggio la Commissione europea ha presentato il piano REPowerEU, in risposta alla delicata ...
20/05/2022 Lidl Italia: verso la completa sostenibilità energetica La nota catena di supermercati Lidl ha deciso di puntare sulle rinnovabili verso la totale sostenibilità energetica.
20/05/2022 Accendono i colori della natura e valgono oltre 150 miliardi all’anno, il lavoro delle operose api Il 20 maggio è la Giornata mondiale delle api, instancabili sentinelle dell’ambiente che con l’impollinazione rendono ...
19/05/2022 Stoccaggio di carbonio: classificati per la prima volta gli habitat terrestri e marini Uno studio cerca di classificare la capacità di stoccaggio di carbonio dei diversi Habitat: foreste, zone ...
19/05/2022 Vivere in aree con più verde migliora salute e funzioni cognitive Vivere in aree ricche di verde ha impatti positivi sulla salute, ma anche sull'attenzione e, in ...
18/05/2022 100 città europee verso le neutralità climatica entro il 2030 La transizione verde è iniziata in tutta Europa e 100 città sono state selezionate per fare ...
17/05/2022 Elettrificazione riscaldamenti, è tempo di prendere posizione Da Legambiente e Kyoto Club arriva il monito: “L’Italia prenda posizione per l’elettrificazione riscaldamenti degli edifici” ...
13/05/2022 Energia solare: record di installazione, il mondo entra nell’era del Terawatt La potenza di energia solare installata a livello globale ha raggiunto il primo Terawatt della storia. ...