Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Riqualificazione energetica: tipologie di interventi, soluzioni ed esempi di retrofit edilizio 17/06/2025
Cool Roof e pavimentazioni riflettenti: come ridurre l’effetto isola di calore e risparmiare energia 13/06/2025
Energia sostenibile per tutti: a che punto siamo con l’Obiettivo di Sviluppo Sostenibile 7 26/06/2025
Sun Ballast Elite: un servizio premium con tanti vantaggi e offerte per i professionisti del FV 23/06/2025
Il convegno analizza la funzionalità dell’isolamento interno quale possibile soluzione per l’efficientamento energetico dell’architettura storica monumentale. L’incontro offre l’opportunità di approfondire il tema dell’isolamento interno degli edifici esistenti da riqualificare, sulla base dell’ampia offerta di soluzioni presenti nel mercato odierno e della poca disponibilità di informazioni riguardanti le proprietà dei sistemi isolanti e le potenziali criticità legate a questa scelta progettuale. La progettazione realizzata in contesti architettonici di pregio può portare i progettisti a compiere degli errori che possono compromettere la buona conservazione del bene, o addirittura a fermarsi davanti alle difficoltà legate a questo tipo di interventi. A questo proposito viene proposto un convegno che trasmetta ai progettisti la conoscenza degli strumenti di analisi e delle soluzioni progettuali utili per accrescere la consapevolezza e garantire interventi efficaci dal punto di vista dell’efficienamento energetico e della conservazione degli elementi di pregio. Programma: ore 13:30 – Registrazione dei partecipanti ore 14.00 – Introduzione ore 14.20 – Il retrofit degli edifici tutelati tra istanze conservative e prestazionali ore 14.40 – Le simulazioni termiche degli edifici storici ore 15.00 – Le simulazioni igrometriche degli edifici storici ore 15.20 – Il progetto HELLO – HERITAGE ENERGY LIVING LAB ONSITE ore 15.40 – Coffee break ore 16.10 – Progetti e applicazioni dell’isolamento interno in sughero biondo naturale – Soluzioni a cappotto e a secco ore 16.30 – L’isolamento dall’interno in lana di roccia: progetti e applicazioni ore 16.50 – Isolamento interno soluzioni antimuffa – antisale in silicato di calcio idrato ore 17.10 – L’esperienza degli open labs per il coinvolgimento di nuovi stakeholders ore 17.30 – Onsitelab tour: visita al laboratorio sperimentale del progetto hello ore 18.00 – Aperitivo Scarica il programma completo I sistemi per l’isolamento dall’interno nell’architettura storica monumentale: criticità, soluzioni e l’onsite Lab Tour del progetto HeLLo 16 dicembre 2019 Palazzo Tassoni Estense Consiglia questo evento ai tuoi amici Commenta questo evento
03/07/2025 Clima UE 2040: nuovo target di -90% emissioni. Opportunità con qualche criticità La Commissione europea ha annunciato il nuovo obiettivo climatico: ridurre del 90% le emissioni nette di ...
01/07/2025 Direttiva Case Green: a che punto siamo in Italia? A metà percorso L’Italia è già a metà strada verso gli obiettivi della Direttiva Case Green. Ecco numeri, investimenti ...
25/06/2025 Le miniere di carbone dismesse possono ospitare 300 GW di fotovoltaico A cura di: Raffaella Capritti Oltre 5.800 km² di miniere di carbone dismesse o in via di chiusura potrebbero ospitare 300 ...
24/06/2025 Piani climatici al 2035: la verifica di metà anno rivela gravi ritardi Piani climatici: solo 1 Paese su 40 ha un piano al 2035 compatibile con 1,5°C. Il ...
20/06/2025 Equità sociale e clima: la resilienza è (anche) una questione di giustizia Rapporto dell’Agenzia Europea dell’Ambiente: senza giustizia sociale, l’adattamento climatico rischia di aumentare le disuguaglianze
19/06/2025 L’Europa accelera sull’energia: stop alle importazioni di gas e petrolio dalla Russia entro il 2027 L’UE propone il bando al petrolio e gas russo entro il 2027: nuove regole, infrastrutture e ...
18/06/2025 Cleaner Future: i bambini spingono il cambiamento, gli adulti restano indietro A cura di: Raffaella Capritti I bambini guidano la sostenibilità in casa, ma scarsa conoscenza e costi percepiti rallentano l’adozione delle ...
17/06/2025 Giornata Mondiale della lotta alla Desertificazione e alla Siccità 2025: Restore the land. Unlock the opportunities Giornata mondiale della lotta alla desertificazione e alla siccità. Il tema dell'edizione 2025: "Restore the land. ...
16/06/2025 Conferenza Onu sugli oceani, passi avanti per la salvaguardia degli oceani: cosa è stato deciso A cura di: Giorgio Pirani Conferenza ONU sugli Oceani: 90 paesi si sono incontrati per discutere di come salvare gli oceani, ...
12/06/2025 2G Italia: la cogenerazione per un futuro energetico efficiente A cura di: Laura Murgia Attiva in 70 Paesi, 2G è fra le protagoniste mondiali della cogenerazione, e guida la transizione ...