Recuperatori di calore e sistemi di ventilazione aiutano gli edifici a risparmiare energia 20/01/2021
Arriva la Carta delle aree per il deposito di rifiuti nucleari, 67 siti possibili in 7 Regioni 08/01/2021
Normative e agevolazioni, soluzioni e materiali per costruire e rigenerare energeticamente gli edifici.Il convegno esplora la necessità di cambiamento delmondo delle costruzioni verso un nuovo modo di costruiresostenibile. Partendo da un’analisi sul consumo dellerisorse si interpella la responsabilità dei protagonistidelle costruzioni e si cerca di fornire risposte concreteper creare oggi un’edilizia sostenibile esplorando:normative e agevolazioni, soluzioni energetiche, materialiper costruire bene energeticamente. PROGRAMMA ore 15.45Accreditamento ore 16.00Introduzione ore 16.15Changeyourview Verso la società sostenibile: il mondo delle costruzioni in trasformazione NorbertLantschner, presidente FondazioneClimAbita e ideatore CasaClima ore 17.15L’isolamento termico dell’involucro edilizio: nuovi materiali e nuove tecniche nell’ottica delle case a zero energia Franco Bianchini, Dow Italia ore 17.45Sostenibilità e risparmio energetico nel foro finestra: soluzioni tecnologiche per isolare il giunto primario Andrea Mattiuzzi, Alpac ore 18.15Materiali, soluzioni tecniche e agevolazioni fiscali per edifici sostenibili ad alto rendimento energetico Cristiano Vassanelli, Index ore 18.45Dibattito e conclusioniAPERITIVO DESTINATARI Progettisti, professionisti del settore edile, imprese edili e immobiliari. CON IL PATROCINIO DICollegio Geometri SondrioCollegio Periti Industriali Sondrio ISCRIZIONILa partecipazione al seminario è gratuita previa iscrizionesul sito www.convegno24ottobre2013.tk. È previsto il rilascio di crediti formativi per geometri (2crediti) e periti (3 crediti).A tutti i partecipanti verràconsegnata documentazione tecnica e verranno inviati viaemail gli atti del convegno e l’attestato di partecipazione. INFOinfo@fendonistefano.com – tel 0342 78.50.40www.alpac.it PROMOTORI Alpac: progetta e produce da 30 anni sistemi di chiusura per il foro finestra: monoblocchi termoisolanti per avvolgibili, scuri, persiane e frangisole, oltre a cassonetti a scomparsa coibentati. Collabora con progettisti per sviluppare soluzioni su misura garantendo risparmio energetico, isolamento termico e acustico e massima praticità. È partner CasaClima e membro AIPE. Dow Chemical: da oltre 60 anni le soluzioni con Styrofoam sono utilizzate in molteplici applicazioni in tutto il mondo. Grazie alle loro elevate caratteristiche tecniche costanti nel tempo, sono adatte sia per nuove costruzioni che per ristrutturazioni, rispondendo a tutte le specifiche relative all’isolamento termico in edilizia. Index: produce e commercializza sistemi e prodotti specifici per impermeabilizzazione, isolamento termico ed isolamento acustico. Bonifica delle coperture in cemento amianto, risanamento murature e calcestruzzo, posa di pavimenti e rivestimenti. L’evento si terrà:24 ottobre 2013 ore 16.00 – 19.00Berbenno (SO)Hotel Salyut – Via Nazionale 1297 Consiglia questo evento ai tuoi amici Commenta questo evento
22/01/2021 Klimahouse, un'edizione tutta digitale, con tanto #entusiasmo Un format diverso ma ugualmente ricco di eventi, incontri e approfondimenti sulle tematiche più attuali dell'edilizia ...
22/01/2021 Elon Musk annuncia l'arrivo dell’inverter solare Tesla per impianti fotovoltaici Elon Musk ha di recente annunciato il prossimo lancio sul mercato dell'inverter solare Tesla per impianti fotovoltaici, ...
21/01/2021 E' ufficiale il rientro degli Usa nell'accordo di Parigi A poche ore dal suo giuramento come Presidente degli Stati Uniti Joe Biden ha firmato 15 ...
21/01/2021 Tecla, la casa sostenibile in 3d di Mario Cucinella Completata la struttura portante di Tecla, modello innovativo di habitat sostenibile frutto della stampa in 3D, ...
20/01/2021 Mari e oceani, mai così caldi Nel 2020 il riscaldamento degli Oceani ha raggiunto un nuovo record. Triste primato anche per il ...
19/01/2021 Sullalbero, le case per vivere in mezzo alla natura L'azienda Sullalbero propone case sull'albero che si possono realizzare nel proprio giardino o in terrazza, e ...
18/01/2021 Cambiamento climatico: intensificare subito l'azione per salvare il pianeta Nuovo Rapporto UNEP: intensificare le azioni per adattarsi alla nuova realtà climatica, altrimenti i danni, le ...
18/01/2021 Idrogeno nella rete gas pubblica: al via le prime sperimentazioni negli Uk Il villaggio di Winlaton sarà il primo a utilizzare l'idrogeno miscelato al 20% col gas per ...
15/01/2021 Recovery plan da 222 miliardi per costruire l’Italia dei prossimi 30 anni Il Pnrr dovrebbe mobilitare risorse fino a 310 miliardi fino al 2026: nel Piano sei missioni ...
15/01/2021 Al Sasso Nero: il rifugio rivestito in rame sulle alpi italiane A 3.026 metri di altitudine un rifugio dalla minima impronta ambientale e con facciata esterna di ...