Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Riqualificazione energetica: tipologie di interventi, soluzioni ed esempi di retrofit edilizio 17/06/2025
Cool Roof e pavimentazioni riflettenti: come ridurre l’effetto isola di calore e risparmiare energia 13/06/2025
Un progetto di vita condiviso: il cohousing sociale come nuovo modello dell’abitare contemporaneo 04/07/2025
Normative e agevolazioni, soluzioni e materiali per costruire e rigenerare energeticamente gli edifici.Il convegno esplora la necessità di cambiamento delmondo delle costruzioni verso un nuovo modo di costruiresostenibile. Partendo da un’analisi sul consumo dellerisorse si interpella la responsabilità dei protagonistidelle costruzioni e si cerca di fornire risposte concreteper creare oggi un’edilizia sostenibile esplorando:normative e agevolazioni, soluzioni energetiche, materialiper costruire bene energeticamente. PROGRAMMA ore 15.45Accreditamento ore 16.00Introduzione ore 16.15Changeyourview Verso la società sostenibile: il mondo delle costruzioni in trasformazione NorbertLantschner, presidente FondazioneClimAbita e ideatore CasaClima ore 17.15L’isolamento termico dell’involucro edilizio: nuovi materiali e nuove tecniche nell’ottica delle case a zero energia Franco Bianchini, Dow Italia ore 17.45Sostenibilità e risparmio energetico nel foro finestra: soluzioni tecnologiche per isolare il giunto primario Andrea Mattiuzzi, Alpac ore 18.15Materiali, soluzioni tecniche e agevolazioni fiscali per edifici sostenibili ad alto rendimento energetico Cristiano Vassanelli, Index ore 18.45Dibattito e conclusioniAPERITIVO DESTINATARI Progettisti, professionisti del settore edile, imprese edili e immobiliari. CON IL PATROCINIO DICollegio Geometri SondrioCollegio Periti Industriali Sondrio ISCRIZIONILa partecipazione al seminario è gratuita previa iscrizionesul sito www.convegno24ottobre2013.tk. È previsto il rilascio di crediti formativi per geometri (2crediti) e periti (3 crediti).A tutti i partecipanti verràconsegnata documentazione tecnica e verranno inviati viaemail gli atti del convegno e l’attestato di partecipazione. INFO[email protected] – tel 0342 78.50.40www.alpac.it PROMOTORI Alpac: progetta e produce da 30 anni sistemi di chiusura per il foro finestra: monoblocchi termoisolanti per avvolgibili, scuri, persiane e frangisole, oltre a cassonetti a scomparsa coibentati. Collabora con progettisti per sviluppare soluzioni su misura garantendo risparmio energetico, isolamento termico e acustico e massima praticità. È partner CasaClima e membro AIPE. Dow Chemical: da oltre 60 anni le soluzioni con Styrofoam sono utilizzate in molteplici applicazioni in tutto il mondo. Grazie alle loro elevate caratteristiche tecniche costanti nel tempo, sono adatte sia per nuove costruzioni che per ristrutturazioni, rispondendo a tutte le specifiche relative all’isolamento termico in edilizia. Index: produce e commercializza sistemi e prodotti specifici per impermeabilizzazione, isolamento termico ed isolamento acustico. Bonifica delle coperture in cemento amianto, risanamento murature e calcestruzzo, posa di pavimenti e rivestimenti. L’evento si terrà:24 ottobre 2013 ore 16.00 – 19.00Berbenno (SO)Hotel Salyut – Via Nazionale 1297 Consiglia questo evento ai tuoi amici Commenta questo evento
03/07/2025 Clima UE 2040: nuovo target di -90% emissioni. Opportunità con qualche criticità La Commissione europea ha annunciato il nuovo obiettivo climatico: ridurre del 90% le emissioni nette di ...
25/06/2025 Le miniere di carbone dismesse possono ospitare 300 GW di fotovoltaico A cura di: Raffaella Capritti Oltre 5.800 km² di miniere di carbone dismesse o in via di chiusura potrebbero ospitare 300 ...
24/06/2025 Piani climatici al 2035: la verifica di metà anno rivela gravi ritardi Piani climatici: solo 1 Paese su 40 ha un piano al 2035 compatibile con 1,5°C. Il ...
20/06/2025 Equità sociale e clima: la resilienza è (anche) una questione di giustizia Rapporto dell’Agenzia Europea dell’Ambiente: senza giustizia sociale, l’adattamento climatico rischia di aumentare le disuguaglianze
19/06/2025 L’Europa accelera sull’energia: stop alle importazioni di gas e petrolio dalla Russia entro il 2027 L’UE propone il bando al petrolio e gas russo entro il 2027: nuove regole, infrastrutture e ...
18/06/2025 Cleaner Future: i bambini spingono il cambiamento, gli adulti restano indietro A cura di: Raffaella Capritti I bambini guidano la sostenibilità in casa, ma scarsa conoscenza e costi percepiti rallentano l’adozione delle ...
17/06/2025 Giornata Mondiale della lotta alla Desertificazione e alla Siccità 2025: Restore the land. Unlock the opportunities Giornata mondiale della lotta alla desertificazione e alla siccità. Il tema dell'edizione 2025: "Restore the land. ...
16/06/2025 Conferenza Onu sugli oceani, passi avanti per la salvaguardia degli oceani: cosa è stato deciso A cura di: Giorgio Pirani Conferenza ONU sugli Oceani: 90 paesi si sono incontrati per discutere di come salvare gli oceani, ...
13/06/2025 A Opera il primo centro di raffrescamento solare contro le ondate di calore A Opera nasce il primo centro di raffrescamento contro le ondate di calore, alimentato da un ...
12/06/2025 2G Italia: la cogenerazione per un futuro energetico efficiente A cura di: Laura Murgia Attiva in 70 Paesi, 2G è fra le protagoniste mondiali della cogenerazione, e guida la transizione ...