Arriva la Carta delle aree per il deposito di rifiuti nucleari, 67 siti possibili in 7 Regioni 08/01/2021
I PROFESSIONISTI DELL’EDILIZIA SI INCONTRANO: IL MERCATO CAMBIA E DIVENTA “GREEN” Un seminario a Cattolica (RM) organizzato da Cuccarini Costruzioni in collaborazione con G.C. Case Legno e ARCA Casa Legno, venerdì 20 giugno 2014 dalle ore 14.30 alle 17.30. Non si parlerà solo di caratteristiche tecniche, anzi! Scopo dell’incontro è di condividere esperienze e buone pratiche di edilizia green. INSIEME VERSO IL FUTURO Architetti, geometri, ingegneri, imprenditori e tecnici: sono tutti invitati per affrontare il tema dell’evoluzione dell’edilizia green, con particolare focus sull’edilizia in legno: sicura contro il sisma, ecosostenibile, salubre. AL TRAINO DEL MERCATO EDILIZIO Anche il mercato italiano si sta evolvendo nella direzione che, da alcuni anni, il Nord Europa ha già indicato: quella della “green building economy”. L’edilizia sostenibile come motore trainante del rilancio del settore, che ha già dato i primi segnali e che si rafforzerà ulteriormente nei prossimi anni. Tra il 2006 e il 2010 il numero delle abitazioni in legno è quintuplicato e per il 2015 le previsioni stimano una crescita del 50%, fino a sfiorare le 8 mila unità, al netto delle costruzioni post-terremoto in Abruzzo. L’ITALIA SI DESTA La mentalità degli italiani sta cambiando. Sempre più famiglie richiedono una casa che sia “eco”, “passiva”, “amica della natura”. Cosa significa? Cosa si aspetta la gente? In che modo affrontare questo mercato? Quali sono gli strumenti disponibili? Qual è l’equilibrio sano tra business ed etica? LEGNO: RESISTENTE, BELLO, SANO Il legno è materiale d’eccellenza anche per un tema fondamentale molto “caldo”: la salubrità. Dopo la recente sentenza legale a tutela di persone che hanno abitato in ambienti insalubri, i professionisti sono alla ricerca non solo di corsi e certificazioni, ma anche di materiali sani, naturali, confortevoli. L’ing. Nicola Carlin, di ARCA Casa Legno, primo sistema di certificazione per le costruzioni con struttura portante in legno, parlerà proprio di questo argomento. PROGRAMMA L’evento “Innovazione e Cambiamento” si terrà nella Sala Conferenze dell’Hotel Kursaal di Cattolica (RM), Piazzale Primo Maggio n. 2, il giorno venerdì 20 giugno 2014 dalle ore 14:30 alle 17:00. Seguirà un aperitivo durante il quale tutti i partecipanti sono invitati a condividere le proprie esperienze, forgiare alleanze e scambiarsi idee e consigli. La partecipazione è gratuita ma è richiesto di inviare una conferma a info@case-legno.info oppure al numero di fax 045 8944153 entro il 16/06/14. 14.30 Registrazione 15:00 Sessione: Ramona Cuccarini (Interior designer, Cuccarini Costruzioni)“Costruire, una nuova filosofia. La nostra esperienza per il vostro futuro.” Ing. Nicola Carlin (responsabile certificazioni Arca)“Arca: qualità, sostenibilità, salubrità per le costruzioni in legno” Cristian Seghetti (direttore commerciale, Case Legno)“Il legno, una nuova opportunità di business” 17.00 Termine lavori e aperitivo Pagina web dell’evento Facebook Linkedin Google+ Consiglia questo evento ai tuoi amici Commenta questo evento
18/01/2021 Cambiamento climatico: intensificare subito l'azione per salvare il pianeta Nuovo Rapporto UNEP: intensificare le azioni per adattarsi alla nuova realtà climatica, altrimenti i danni, le ...
18/01/2021 Idrogeno nella rete gas pubblica: al via le prime sperimentazioni negli Uk Il villaggio di Winlaton sarà il primo a utilizzare l'idrogeno miscelato al 20% col gas per ...
15/01/2021 Recovery plan da 222 miliardi per costruire l’Italia dei prossimi 30 anni Il Pnrr dovrebbe mobilitare risorse fino a 310 miliardi fino al 2026: nel Piano sei missioni ...
14/01/2021 Allarme deforestazione: dal 2004 scomparsi 43 milioni di ettari Dal 2004 al 2017 è scomparsa tanta foresta quanta l'intera California: 43 milioni di ettari in ...
12/01/2021 I peggiori eventi meteorologici del 2020 legati al cambiamento climatico e costati miliardi Un rapporto di Christian Aid identifica i 15 dei disastri climatici più distruttivi del 2020, 10 ...
05/01/2021 Il 2020 chiude il decennio più caldo in assoluto Si conclude secondo l'agenzia meteorologica dell'ONU il decennio più caldo mai registrato. Sempre più a rischio ...
28/12/2020 E' online il forum di Rete IRENE per i professionisti della riqualificazione Rete IRENE ha realizzato uno spazio digitale all'interno del quale i professionisti della riqualificazione energetica degli ...
24/12/2020 Il mondo potrebbe perdere le barriere coralline entro la fine del secolo Senza drastiche riduzioni delle emissioni di gas serra, tutte le barriere coralline del mondo potrebbero sbiancare ...
21/12/2020 Carbone, prevista una nuova crescita della domanda L'IEA per il 2021 prevede aumento un aumento del 2,6% della domanda globale di carbone e ...
18/12/2020 Photography for Future, foto d'autore per la riforestazione La galleria fotografica Photography for Future si occupa della vendita di foto d'autore, il cui ricavato ...