Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Riqualificazione energetica: tipologie di interventi, soluzioni ed esempi di retrofit edilizio 17/06/2025
Cool Roof e pavimentazioni riflettenti: come ridurre l’effetto isola di calore e risparmiare energia 13/06/2025
Un progetto di vita condiviso: il cohousing sociale come nuovo modello dell’abitare contemporaneo 04/07/2025
L’attuale quadro normativo: le soluzioni concrete offerte dalla giurisprudenza per la redazione di contratti e il finanziamento dei progetti. Il seminario dedicato alle Energie Rinnovabili si pone come obiettivo quello di illustrare, nell’ambito del quadro normativo-regolamentare di riferimento, le soluzioni concrete offerte dalla giurisprudenza, le criticità legate ai procedimenti autorizzativi e analizzare l’assetto normativo e le prospettive di sviluppo della rete elettrica. In particolare, partendo dall’analisi delle norme rilevanti a livello comunitario, si porrà l’accento sull’attuazione intervenuta con il D.Lgs 387/2003 che ha disciplinato gli iter autorizzativi, per passare poi all’altrimenti noto come Decreto Romani (D.Lgs 28/2011), fino ad arrivare ai decreti ministeriali che hanno “ridisegnato” in combinato disposto con la normativa rilevante, il sistema dell’incentivazione riconosciuta a dette fonti. L’incontro, rivolto a Project manager, responsabili uffici tecnici, responsabili uffici ambiente, energy manager, imprenditori, responsabili R&D, si terrà nella sede ANIE di Milano (Viale Lancetti 43). Docenti: Avv. Cristina Martorana, Avv. Ginevra Biadico Per informazioni: visita le pagine del Servizio Seminari di Formazione su anie.it Dott.ssa Cinzia Cazzaniga – tel: 02.3264237 – fax: 02.3264395 [email protected] [email protected] Consiglia questo evento ai tuoi amici Commenta questo evento
03/07/2025 Clima UE 2040: nuovo target di -90% emissioni. Opportunità con qualche criticità La Commissione europea ha annunciato il nuovo obiettivo climatico: ridurre del 90% le emissioni nette di ...
30/06/2025 Affitto, che succede all’APE scaduto in caso di rinnovo tacito del contratto A cura di: Adele di Carlo I chiarimenti del MASE sull'obbligatorietà di fornire un nuovo APE in caso di rinnovo tacito e ...
27/06/2025 Global Offshore Wind Report 2025: l’eolico offshore protagonista della transizione energetica Il Global Offshore Wind Report 2025 conferma la crescita record dell'eolico offshore: 83 GW installati e ...
25/06/2025 Le miniere di carbone dismesse possono ospitare 300 GW di fotovoltaico A cura di: Raffaella Capritti Oltre 5.800 km² di miniere di carbone dismesse o in via di chiusura potrebbero ospitare 300 ...
24/06/2025 Piani climatici al 2035: la verifica di metà anno rivela gravi ritardi Piani climatici: solo 1 Paese su 40 ha un piano al 2035 compatibile con 1,5°C. Il ...
20/06/2025 Equità sociale e clima: la resilienza è (anche) una questione di giustizia Rapporto dell’Agenzia Europea dell’Ambiente: senza giustizia sociale, l’adattamento climatico rischia di aumentare le disuguaglianze
19/06/2025 L’Europa accelera sull’energia: stop alle importazioni di gas e petrolio dalla Russia entro il 2027 L’UE propone il bando al petrolio e gas russo entro il 2027: nuove regole, infrastrutture e ...
18/06/2025 Cleaner Future: i bambini spingono il cambiamento, gli adulti restano indietro A cura di: Raffaella Capritti I bambini guidano la sostenibilità in casa, ma scarsa conoscenza e costi percepiti rallentano l’adozione delle ...
17/06/2025 Giornata Mondiale della lotta alla Desertificazione e alla Siccità 2025: Restore the land. Unlock the opportunities Giornata mondiale della lotta alla desertificazione e alla siccità. Il tema dell'edizione 2025: "Restore the land. ...
16/06/2025 Giornata mondiale del Vento: eolico, fonte strategica della transizione energetica A cura di: Andrea Ballocchi Il 15 giugno si celebra la giornata mondiale del vento. Per l'eolico numeri in crescita e ...