Impianti eolici: progettazione esecutiva, attività di cantiere e collaudo

Roma
Dal 21/10/2010 al 22/10/2010

Con il rilascio della autorizzazione unica o di altro titolo abilitativo alla realizzazione ed esercizio di un impianto eolico, ha termine il percorso autorizzativo del progetto ed inizia quello della fase realizzativa. Si tratta di una fase assai complessa e che necessita di un complesso di attività che riguardano espressamente l'apertura del cantiere o dei cantieri con l'insieme di pratiche amministrative e progettuali, richieste espressamente dal caso. Oltre alle documentazioni necessarie all'avvio dei lavori (Regione, Comune ed A.S.L.) sono necessari preliminarmente una serie di progetti esecutivi che debbono essere prodotti e sottoposti a varie amministrazioni affinché la fase di costruzione possa essere avviata (progettazioni esecutive delle fondazioni, delle strade, delle stazioni elettriche, dei raccordi alle linee elettriche di consegna, dei movimenti di terra da effettuare, della segnalazione delle macchine e degli impianti ai fini della sicurezza aerea, etc.). In ogni caso,  durante le fasi di costruzione e realizzazione iniziano anche le attività di collaudo in corso d'opera che permetteranno la messa in esercizio dell'impianto. Il corso tratterà tutti questi aspetti fornendo anche un sistema di controllo delle attività generali, finalizzato alla corretta gestione dell'insieme di operazioni esecutive e delle fasi finali connesse con la messa in esercizio.
 
Principali contenuti

  • Avvio dei lavori per il progetto autorizzato (screening generale del progetto autorizzato, verifica delle progettazioni esecutive da eseguirsi e previsione di eventuali varianti in corso d'opera che potrebbero rendersi necessarie)
  • Progettazioni esecutive da produrre (fondazioni, strade e piazzole, movimentazioni di terra, segnalazione delle macchinri ai fini della sicurezza aerea e del sorvolo)
  • Aspetti della sicurezza dei lavori e del cantiere
  • Organizzazione generale del cantiere e/o dei cantieri
  • Avvio dei lavori e delle collaudazioni in corso d'opera
  • Controllo gestionale delle attività di cantiere
  • Collaudo
  • La messa in esercizio dell'impianto

Destinatari del corso:Tecnici e progettisti interessati alla realizzazione e collaudo degli impianti eolici di ogni tipo, responsabili delle ditte proprietarie di un impianto eolico da realizzarsi, dirigenti delle amministrazioni interessate alle progettazioni esecutive ed al collaudo degli impianti autorizzati ed in via di realizzazione. Il corso costituisce d'altra parte un completamento per coloro che hanno già trattato l'autorizzazione e la progettazione degli stessi impianti.  
 
Date e orari Giovedì 21 ott.: ore 11.00/13.00 e 14.00/18.00  – Venerdì 22 ott.: ore 9.00/13.00 e 14.00/18.00

Per maggiori informazioni:
Scarica la Brochure informativa
Scarica la scheda di iscrizione
 
ISES ITALIA Sezione della International Solar Energy Society www.isesitalia.it 
e-mail: [email protected]
Via Tommaso Grossi, 6 – 00184 Roma – tel. 06 77073610/11 – fax 06 77073612
 

Consiglia questo evento ai tuoi amici

Commenta questo evento




I prossimi eventi su questo argomento

Dal 04/11/2025 al 07/11/2025

ECOMONDO 2025: il futuro della transizione ecologica

Rimini

Ecomondo 2025, l’evento internazionale dedicato all’economia circolare e alla sostenibilità, organizzato da Italian Exhibition Group, torna ...

Dal 07/05/2025 al 09/05/2025

Intersolar Europe – Fiera internazionale per l’industria del solare

Messe München, Monaco di Baviera, Germania

The smarter E Europe di cui fa parte abche Intersolar Europe, fiera dedicata al solare, è ...

Dal 20/03/2025 al 22/03/2025

Le Giornate dell’Installatore Elettrico ed EDIL

Bergamo

Promoberg annuncia che a marzo 2025 si terranno in contemporanea presso la Fiera di Bergamo i ...

07/03/2025

Convegno Solare termico e fotovoltaico

Rimini, Rimini

In occasione di KEY si terrà Venerdì 7 Marzo il Convegno Solare termico e fotovoltaico: una ...

Dal 05/03/2025 al 07/03/2025

CITY GREEN LIGHT a KEY 2025: il futuro delle città è senseable

Rimini

City Green Light porterà a KEY la visione delle senseable cities: sviluppo urbano basato su tecnologie ...

Dal 25/11/2024 al 01/12/2024

Green week Acqua dell’Elba: una settimana per la sostenibilità

Livorno

Green Week Acqua dell’Elba: una settimana di eventi, workshop e iniziative per trasformare il Black Friday ...

19/11/2024

Utility Day 2024: innovazione per il futuro delle Utility

Milano, Milano

Il 19 novembre a Milano, Utility Day festeggia la sua decima edizione con oltre 100 speaker ...

Dal 13/11/2024 al 14/11/2024

Energiesprong Renovation Days

Milano

Tornano, dal 13 al 14 Novembre, gli Energiesprong Renovation Days. La seconda edizione dell'evento si terrà ...

24/10/2024

Stati Generali del Rinnovamento Energetico

Milano,

Il 24 ottobre, presso il Teatro Alcione a Milano, si terrà l'evento Stati Generali del Rinnovamento Energetico.

Dal 16/10/2024 al 18/10/2024

ZEROEMISSION MEDITERRANEAN 2024

Roma

ZEROEMISSION MEDITERRANEAN, la fiera che punta a un futuro a zero emissioni,  si terrà nei padiglioni ...


Le ultime notizie sull’argomento



Secured By miniOrange