Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Riqualificazione energetica: tipologie di interventi, soluzioni ed esempi di retrofit edilizio 17/06/2025
Cool Roof e pavimentazioni riflettenti: come ridurre l’effetto isola di calore e risparmiare energia 13/06/2025
Un progetto di vita condiviso: il cohousing sociale come nuovo modello dell’abitare contemporaneo 04/07/2025
Con il rilascio della autorizzazione unica o di altro titolo abilitativo alla realizzazione ed esercizio di un impianto eolico, ha termine il percorso autorizzativo del progetto ed inizia quello della fase realizzativa. Si tratta di una fase assai complessa e che necessita di un complesso di attività che riguardano espressamente l'apertura del cantiere o dei cantieri con l'insieme di pratiche amministrative e progettuali, richieste espressamente dal caso. Oltre alle documentazioni necessarie all'avvio dei lavori (Regione, Comune ed A.S.L.) sono necessari preliminarmente una serie di progetti esecutivi che debbono essere prodotti e sottoposti a varie amministrazioni affinché la fase di costruzione possa essere avviata (progettazioni esecutive delle fondazioni, delle strade, delle stazioni elettriche, dei raccordi alle linee elettriche di consegna, dei movimenti di terra da effettuare, della segnalazione delle macchine e degli impianti ai fini della sicurezza aerea, etc.). In ogni caso, durante le fasi di costruzione e realizzazione iniziano anche le attività di collaudo in corso d'opera che permetteranno la messa in esercizio dell'impianto. Il corso tratterà tutti questi aspetti fornendo anche un sistema di controllo delle attività generali, finalizzato alla corretta gestione dell'insieme di operazioni esecutive e delle fasi finali connesse con la messa in esercizio. Principali contenuti Avvio dei lavori per il progetto autorizzato (screening generale del progetto autorizzato, verifica delle progettazioni esecutive da eseguirsi e previsione di eventuali varianti in corso d'opera che potrebbero rendersi necessarie) Progettazioni esecutive da produrre (fondazioni, strade e piazzole, movimentazioni di terra, segnalazione delle macchinri ai fini della sicurezza aerea e del sorvolo) Aspetti della sicurezza dei lavori e del cantiere Organizzazione generale del cantiere e/o dei cantieri Avvio dei lavori e delle collaudazioni in corso d'opera Controllo gestionale delle attività di cantiere Collaudo La messa in esercizio dell'impianto Destinatari del corso:Tecnici e progettisti interessati alla realizzazione e collaudo degli impianti eolici di ogni tipo, responsabili delle ditte proprietarie di un impianto eolico da realizzarsi, dirigenti delle amministrazioni interessate alle progettazioni esecutive ed al collaudo degli impianti autorizzati ed in via di realizzazione. Il corso costituisce d'altra parte un completamento per coloro che hanno già trattato l'autorizzazione e la progettazione degli stessi impianti. Date e orari Giovedì 21 ott.: ore 11.00/13.00 e 14.00/18.00 – Venerdì 22 ott.: ore 9.00/13.00 e 14.00/18.00 Per maggiori informazioni:Scarica la Brochure informativaScarica la scheda di iscrizione ISES ITALIA – Sezione della International Solar Energy Society www.isesitalia.it e-mail: [email protected] Via Tommaso Grossi, 6 – 00184 Roma – tel. 06 77073610/11 – fax 06 77073612 Consiglia questo evento ai tuoi amici Commenta questo evento
03/07/2025 Clima UE 2040: nuovo target di -90% emissioni. Opportunità con qualche criticità La Commissione europea ha annunciato il nuovo obiettivo climatico: ridurre del 90% le emissioni nette di ...
27/06/2025 Global Offshore Wind Report 2025: l’eolico offshore protagonista della transizione energetica Il Global Offshore Wind Report 2025 conferma la crescita record dell'eolico offshore: 83 GW installati e ...
25/06/2025 Le miniere di carbone dismesse possono ospitare 300 GW di fotovoltaico A cura di: Raffaella Capritti Oltre 5.800 km² di miniere di carbone dismesse o in via di chiusura potrebbero ospitare 300 ...
24/06/2025 Piani climatici al 2035: la verifica di metà anno rivela gravi ritardi Piani climatici: solo 1 Paese su 40 ha un piano al 2035 compatibile con 1,5°C. Il ...
20/06/2025 Equità sociale e clima: la resilienza è (anche) una questione di giustizia Rapporto dell’Agenzia Europea dell’Ambiente: senza giustizia sociale, l’adattamento climatico rischia di aumentare le disuguaglianze
19/06/2025 L’Europa accelera sull’energia: stop alle importazioni di gas e petrolio dalla Russia entro il 2027 L’UE propone il bando al petrolio e gas russo entro il 2027: nuove regole, infrastrutture e ...
18/06/2025 Cleaner Future: i bambini spingono il cambiamento, gli adulti restano indietro A cura di: Raffaella Capritti I bambini guidano la sostenibilità in casa, ma scarsa conoscenza e costi percepiti rallentano l’adozione delle ...
17/06/2025 Giornata Mondiale della lotta alla Desertificazione e alla Siccità 2025: Restore the land. Unlock the opportunities Giornata mondiale della lotta alla desertificazione e alla siccità. Il tema dell'edizione 2025: "Restore the land. ...
16/06/2025 Giornata mondiale del Vento: eolico, fonte strategica della transizione energetica A cura di: Andrea Ballocchi Il 15 giugno si celebra la giornata mondiale del vento. Per l'eolico numeri in crescita e ...
16/06/2025 Conferenza Onu sugli oceani, passi avanti per la salvaguardia degli oceani: cosa è stato deciso A cura di: Giorgio Pirani Conferenza ONU sugli Oceani: 90 paesi si sono incontrati per discutere di come salvare gli oceani, ...