Recuperatori di calore e sistemi di ventilazione aiutano gli edifici a risparmiare energia 20/01/2021
A chi si rivolge il corsoIl corso Impianti fotovoltaici si rivolge a coloro che intendano acquisire, aggiornare o specializzare le loro competenze in materia di progettazione e realizzazione di impianti fotovoltaici. ObiettiviIl percorso formativo, dopo un corso di base, erogato in modalità e-learning e gratuito, prevede tre giornate di formazione in aula con l’obiettivo di fornire una formazione completa sulla progettazione ed installazione di impianti, nonché sulla gestione degli impianti esistenti, che spesso necessitano di interventi di revamping, ed ottimizzazione energetica, piuttosto che il monitoraggio, la ricerca dei guasti e la manutenzione. Attestato finaleAl termine del corso verrà rilasciato un attestato di partecipazione da utilizzare per l’eventuale richiesta di riconoscimento di crediti formativi. Struttura e metodologia didatticaIl corso, erogato in modalità blended, 50 ore a distanza e 24 ore in aula per un totale di 74 ore di formazione, è articolato come segue: Formazione a distanza (FAD) La formazione a distanza, utile ad una migliore fruizione del corso in aula può essere fruita on line, in modalità asincrona, attraverso la piattaforma ENEA e-LEARN, http://odl.casaccia.enea.it. L’iscrizione alla piattaforma verrà curata da Mesos. Formazione d’aula teorica e pratica La formazione in presenza, costituita da 3 giornate d’aula, prevede lezioni frontali ed esercitazioni pratiche in aula e su impianti fotovoltaici. Tutoraggio: I discenti avranno a disposizione un servizio di tutoraggio a distanza Docenti del corsoSpecialisti ai massimi livelli e ricercatori presso i Centri ENEA con pluriennale esperienza nella formazione. Agevolazioni SCONTI in caso di: iscrizioni multiple Ex corsisti Mesos Iscrizioni anticipate Sarà data la precedenza ai primi 20 candidati che formalizzeranno l’iscrizione. Scarica il programmaScarica il modulo di iscrizione Consiglia questo evento ai tuoi amici Commenta questo evento
27/01/2021 The 8th Continent: la stazione galleggiante per ripulire gli oceani The 8th Continent è il progetto di stazione galleggiante, alimentata da rinnovabili, della designer slovacca Lenka ...
26/01/2021 Energia solare: sempre più economica e competitiva Rapporto di Wood Mackenzie: il costo dell'energia solare è sceso del 90% negli ultimi due decenni, ...
26/01/2021 Transizione energetica: nel 2020 gli investimenti raggiungono 500 miliardi di dollari BNEF: nel 2020 investite cifre altissime in tecnologie e beni a basso contenuto di carbonio, dalle ...
26/01/2021 Parchi e riserve in Italia: un bene da tutelare, per l’ambiente e per l’economia I parchi sono un luogo benefico per la salute, per l’ambiente e per l’economia ma è ...
25/01/2021 Isola URSA a Digital Klimahouse: va in scena la sostenibilità! Dal 27 al 29 Gennaio torna a Klimahouse ISOLA URSA in versione digitale che offrirà momenti ...
25/01/2021 In Europa aumenta l'elettricità rinnovabile e calano le emissioni Elettricità rinnovabile - Uno studio dell'EEA mostra che è aumentata ma per rispettare l'impegno di neutralità ...
22/01/2021 Elon Musk annuncia l'arrivo dell’inverter solare Tesla per impianti fotovoltaici Elon Musk ha di recente annunciato il prossimo lancio sul mercato dell'inverter solare Tesla per impianti fotovoltaici, ...
21/01/2021 E' ufficiale il rientro degli Usa nell'accordo di Parigi A poche ore dal suo giuramento come Presidente degli Stati Uniti Joe Biden ha firmato 15 ...
20/01/2021 Mari e oceani, mai così caldi Nel 2020 il riscaldamento degli Oceani ha raggiunto un nuovo record. Triste primato anche per il ...
18/01/2021 Cambiamento climatico: intensificare subito l'azione per salvare il pianeta Nuovo Rapporto UNEP: intensificare le azioni per adattarsi alla nuova realtà climatica, altrimenti i danni, le ...