Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Riqualificazione energetica: tipologie di interventi, soluzioni ed esempi di retrofit edilizio 17/06/2025
Cool Roof e pavimentazioni riflettenti: come ridurre l’effetto isola di calore e risparmiare energia 13/06/2025
Energia sostenibile per tutti: a che punto siamo con l’Obiettivo di Sviluppo Sostenibile 7 26/06/2025
Sun Ballast Elite: un servizio premium con tanti vantaggi e offerte per i professionisti del FV 23/06/2025
Efficienza energetica e conservazione storica con sistema Isotec: il caso di Villa Nogarola 26/06/2025
A chi si rivolge il corsoIl corso Impianti fotovoltaici si rivolge a coloro che intendano acquisire, aggiornare o specializzare le loro competenze in materia di progettazione e realizzazione di impianti fotovoltaici. ObiettiviIl percorso formativo, dopo un corso di base, erogato in modalità e-learning e gratuito, prevede tre giornate di formazione in aula con l’obiettivo di fornire una formazione completa sulla progettazione ed installazione di impianti, nonché sulla gestione degli impianti esistenti, che spesso necessitano di interventi di revamping, ed ottimizzazione energetica, piuttosto che il monitoraggio, la ricerca dei guasti e la manutenzione. Attestato finaleAl termine del corso verrà rilasciato un attestato di partecipazione da utilizzare per l’eventuale richiesta di riconoscimento di crediti formativi. Struttura e metodologia didatticaIl corso, erogato in modalità blended, 50 ore a distanza e 24 ore in aula per un totale di 74 ore di formazione, è articolato come segue: Formazione a distanza (FAD) La formazione a distanza, utile ad una migliore fruizione del corso in aula può essere fruita on line, in modalità asincrona, attraverso la piattaforma ENEA e-LEARN, https://odl.casaccia.enea.it. L’iscrizione alla piattaforma verrà curata da Mesos. Formazione d’aula teorica e pratica La formazione in presenza, costituita da 3 giornate d’aula, prevede lezioni frontali ed esercitazioni pratiche in aula e su impianti fotovoltaici. Tutoraggio: I discenti avranno a disposizione un servizio di tutoraggio a distanza Docenti del corsoSpecialisti ai massimi livelli e ricercatori presso i Centri ENEA con pluriennale esperienza nella formazione. Agevolazioni SCONTI in caso di: iscrizioni multiple Ex corsisti Mesos Iscrizioni anticipate Sarà data la precedenza ai primi 20 candidati che formalizzeranno l’iscrizione. Scarica il programmaScarica il modulo di iscrizione Consiglia questo evento ai tuoi amici Commenta questo evento
30/06/2025 Affitto, che succede all’APE scaduto in caso di rinnovo tacito del contratto A cura di: Adele di Carlo I chiarimenti del MASE sull'obbligatorietà di fornire un nuovo APE in caso di rinnovo tacito e ...
26/06/2025 Dall'Università di Pisa i pannelli solari colorati in plastica riciclata Da una ricerca dell'Università di Pisa arrivano i pannelli solari trasparenti e colorati realizzati in plastica ...
25/06/2025 Le miniere di carbone dismesse possono ospitare 300 GW di fotovoltaico A cura di: Raffaella Capritti Oltre 5.800 km² di miniere di carbone dismesse o in via di chiusura potrebbero ospitare 300 ...
24/06/2025 Piani climatici al 2035: la verifica di metà anno rivela gravi ritardi Piani climatici: solo 1 Paese su 40 ha un piano al 2035 compatibile con 1,5°C. Il ...
20/06/2025 Equità sociale e clima: la resilienza è (anche) una questione di giustizia Rapporto dell’Agenzia Europea dell’Ambiente: senza giustizia sociale, l’adattamento climatico rischia di aumentare le disuguaglianze
19/06/2025 L’Europa accelera sull’energia: stop alle importazioni di gas e petrolio dalla Russia entro il 2027 L’UE propone il bando al petrolio e gas russo entro il 2027: nuove regole, infrastrutture e ...
18/06/2025 Cleaner Future: i bambini spingono il cambiamento, gli adulti restano indietro A cura di: Raffaella Capritti I bambini guidano la sostenibilità in casa, ma scarsa conoscenza e costi percepiti rallentano l’adozione delle ...
17/06/2025 Giornata Mondiale della lotta alla Desertificazione e alla Siccità 2025: Restore the land. Unlock the opportunities Giornata mondiale della lotta alla desertificazione e alla siccità. Il tema dell'edizione 2025: "Restore the land. ...
16/06/2025 Conferenza Onu sugli oceani, passi avanti per la salvaguardia degli oceani: cosa è stato deciso A cura di: Giorgio Pirani Conferenza ONU sugli Oceani: 90 paesi si sono incontrati per discutere di come salvare gli oceani, ...
13/06/2025 A Opera il primo centro di raffrescamento solare contro le ondate di calore A Opera nasce il primo centro di raffrescamento contro le ondate di calore, alimentato da un ...