Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Riqualificazione energetica: tipologie di interventi, soluzioni ed esempi di retrofit edilizio 17/06/2025
Cool Roof e pavimentazioni riflettenti: come ridurre l’effetto isola di calore e risparmiare energia 13/06/2025
Un progetto di vita condiviso: il cohousing sociale come nuovo modello dell’abitare contemporaneo 04/07/2025
La Geotermia contribuisce a tutelare l’ambiente, limitando in misura notevole le emissioni di gas serra in atmosfera, oltre a generare considerevoli risparmi energetici rispetto ai sistemi tradizionali, valutabili in almeno il 50% del costo di gestione annuo. Gli Impianti Geotermici sono realizzabile ovunque e permettono di realizzare il riscaldamento invernale, il raffrescamento estivo e la produzione di acqua calda sanitaria sfruttando il calore interno della terra. A chi è rivolto Ingegneri, Architetti, Geometri, Periti Industriali, Periti Elettrotecnici, Periti Meccanici, Installatori, Progettisti, Rivenditori, Professionisti, Laureandi, Neo-Laureati e giovani Tecnici interessati ad approfondire le proprie conoscenze ed entrare a far parte del settore Geotermico. Obiettivi Il corso si propone di fornire gli strumenti tecnici, pratici e gli elementi normativi in materia di progettazione, finanziamento dei sistemi geotermici. Verranno inoltre analizzati i sistemi di incentivazione effettuando valutazioni di natura economica. Documentazione rilasciata Al termine del corso verrà rilasciato un Attestato di partecipazione e il materiale didattico in formato elettronico. Durata Corso = 8 h PROGRAMMA CORSO (1) Introduzione agli impianti geotermici: Generalità, vantaggi e limiti. Pompe di calore. Cenni sugli impianti radianti a pavimento. (2) Sottosuolo: Proprietà termiche, sistemi a circuito chiuso (sonde geotermiche verticali, sonde geotermiche orizzontali) e sistemi a circuito aperto (acque di falda e di superficie). Normativa di riferimento. [ Pausa Pranzo ] (3) Sistemi a circuito aperto: Indagini propedeutiche alla progettazione, dimensionamento, iter autorizzativo, e costi. (4) Sistemi a circuito chiuso: Dimensionamento, bilanciamento e collaudo. Analisi di un impianto geotermico a sonde verticali realizzato sul territorio Problematiche tecniche. Risparmi economici. (5) Conclusioni e domande Date e Costi Una intera giornata dalle ore 9.00-18.30 (pausa pranzo ore 13-14.30) Euro 200,00 ( + IVA ) Per partecipare al corso è necessaria la preiscrizione online all’indirizzo www.aghape.it/iscrizione.php. Info: Aghape 0542/010967 – 010392 [email protected] L’evento si terrà a Imola DOCENTE Ing. Giordano Censi Laureato in Ingegneria Civile, ha una lunga esperienza operativa e importanti realizzazioni costruttive. Qualificato docente presso le Scuole Edili di Milano, Piacenza e Pavia, Thesan SPA, IFOA e CESVIP. Consiglia questo evento ai tuoi amici Commenta questo evento
03/07/2025 Clima UE 2040: nuovo target di -90% emissioni. Opportunità con qualche criticità La Commissione europea ha annunciato il nuovo obiettivo climatico: ridurre del 90% le emissioni nette di ...
25/06/2025 Le miniere di carbone dismesse possono ospitare 300 GW di fotovoltaico A cura di: Raffaella Capritti Oltre 5.800 km² di miniere di carbone dismesse o in via di chiusura potrebbero ospitare 300 ...
24/06/2025 Piani climatici al 2035: la verifica di metà anno rivela gravi ritardi Piani climatici: solo 1 Paese su 40 ha un piano al 2035 compatibile con 1,5°C. Il ...
20/06/2025 Equità sociale e clima: la resilienza è (anche) una questione di giustizia Rapporto dell’Agenzia Europea dell’Ambiente: senza giustizia sociale, l’adattamento climatico rischia di aumentare le disuguaglianze
19/06/2025 L’Europa accelera sull’energia: stop alle importazioni di gas e petrolio dalla Russia entro il 2027 L’UE propone il bando al petrolio e gas russo entro il 2027: nuove regole, infrastrutture e ...
18/06/2025 Cleaner Future: i bambini spingono il cambiamento, gli adulti restano indietro A cura di: Raffaella Capritti I bambini guidano la sostenibilità in casa, ma scarsa conoscenza e costi percepiti rallentano l’adozione delle ...
17/06/2025 Giornata Mondiale della lotta alla Desertificazione e alla Siccità 2025: Restore the land. Unlock the opportunities Giornata mondiale della lotta alla desertificazione e alla siccità. Il tema dell'edizione 2025: "Restore the land. ...
16/06/2025 Conferenza Onu sugli oceani, passi avanti per la salvaguardia degli oceani: cosa è stato deciso A cura di: Giorgio Pirani Conferenza ONU sugli Oceani: 90 paesi si sono incontrati per discutere di come salvare gli oceani, ...
13/06/2025 A Opera il primo centro di raffrescamento solare contro le ondate di calore A Opera nasce il primo centro di raffrescamento contro le ondate di calore, alimentato da un ...
12/06/2025 2G Italia: la cogenerazione per un futuro energetico efficiente A cura di: Laura Murgia Attiva in 70 Paesi, 2G è fra le protagoniste mondiali della cogenerazione, e guida la transizione ...