Advertisement Advertisement



Impianti geotermici a bassa Entalpia

Bologna
02/03/2011

La Geotermia contribuisce a tutelare l’ambiente, limitando in misura notevole le emissioni di gas serra in atmosfera, oltre a generare considerevoli risparmi energetici rispetto ai sistemi tradizionali, valutabili in almeno il 50% del costo di gestione annuo. Gli Impianti Geotermici sono realizzabile ovunque e permettono di realizzare il riscaldamento invernale, il raffrescamento estivo e la produzione di acqua calda sanitaria sfruttando il calore interno della terra.

A chi è rivolto
Ingegneri, Architetti, Geometri, Periti Industriali, Periti Elettrotecnici, Periti Meccanici, Installatori, Progettisti, Rivenditori, Professionisti, Laureandi, Neo-Laureati e giovani Tecnici interessati ad approfondire le proprie conoscenze ed entrare a far parte del settore Geotermico.

Obiettivi
Il corso si propone di fornire gli strumenti tecnici, pratici e gli elementi normativi in materia di progettazione, finanziamento dei sistemi geotermici. Verranno inoltre analizzati i sistemi di incentivazione effettuando valutazioni di natura economica.

Documentazione rilasciata
Al termine del corso verrà rilasciato un Attestato di partecipazione e il materiale didattico in formato elettronico.

Durata Corso = 8 h

PROGRAMMA CORSO  
(1) Introduzione agli impianti geotermici: Generalità, vantaggi e limiti. Pompe di calore. Cenni sugli impianti radianti a pavimento.
(2) Sottosuolo: Proprietà termiche, sistemi a circuito chiuso (sonde geotermiche verticali, sonde geotermiche orizzontali) e sistemi a circuito aperto (acque di falda e di superficie). Normativa di riferimento.

[ Pausa Pranzo ]

(3) Sistemi a circuito aperto:  Indagini propedeutiche alla progettazione, dimensionamento, iter autorizzativo, e costi.
(4) Sistemi a circuito chiuso:  Dimensionamento, bilanciamento e collaudo. Analisi di un impianto geotermico a sonde verticali realizzato sul territorio Problematiche tecniche. Risparmi economici.
(5) Conclusioni e domande

Date e Costi
Una intera giornata dalle ore 9.00-18.30 (pausa pranzo ore 13-14.30) Euro 200,00 ( + IVA ) Per partecipare al corso è necessaria la preiscrizione online all’indirizzo www.aghape.it/iscrizione.php 
Info: Aghape 0542/010967 – 010392   [email protected]  
L’evento si terrà a Imola

DOCENTE
Ing. Giordano Censi
Laureato in Ingegneria Civile, ha una lunga esperienza operativa e importanti realizzazioni costruttive. Qualificato docente presso le Scuole Edili di Milano, PiacenzaPavia, Thesan SPA, IFOA e CESVIP.

Consiglia questo evento ai tuoi amici

Commenta questo evento




I prossimi eventi su questo argomento

Dal 12/11/2025 al 14/11/2025

Klimahouse Germania: nuovo appuntamento per l’edilizia sostenibile

Klimahouse Germania, in programma a Karlsruhe dal 12 al 14 novembre 2025, è un evento di ...

Dal 04/11/2025 al 07/11/2025

ECOMONDO 2025: il futuro della transizione ecologica

Rimini

Ecomondo 2025, l’evento internazionale dedicato all’economia circolare e alla sostenibilità, organizzato da Italian Exhibition Group, torna ...

Dal 07/05/2025 al 09/05/2025

Intersolar Europe – Fiera internazionale per l’industria del solare

Messe München, Monaco di Baviera, Germania

The smarter E Europe di cui fa parte abche Intersolar Europe, fiera dedicata al solare, è ...

Dal 20/03/2025 al 22/03/2025

Le Giornate dell’Installatore Elettrico ed EDIL

Bergamo

Promoberg annuncia che a marzo 2025 si terranno in contemporanea presso la Fiera di Bergamo i ...

07/03/2025

Convegno Solare termico e fotovoltaico

Rimini, Rimini

In occasione di KEY si terrà Venerdì 7 Marzo il Convegno Solare termico e fotovoltaico: una ...

Dal 06/03/2025 al 08/03/2025

Italia Legno Energia

Arezzo

Italia Legno Energia è la manifestazione biennale che si svolge ad Arezzo dedicata alla filiera dell’energia ...

Dal 05/03/2025 al 07/03/2025

CITY GREEN LIGHT a KEY 2025: il futuro delle città è senseable

Rimini

City Green Light porterà a KEY la visione delle senseable cities: sviluppo urbano basato su tecnologie ...

Dal 25/11/2024 al 01/12/2024

Green week Acqua dell’Elba: una settimana per la sostenibilità

Livorno

Green Week Acqua dell’Elba: una settimana di eventi, workshop e iniziative per trasformare il Black Friday ...

19/11/2024

Utility Day 2024: innovazione per il futuro delle Utility

Milano, Milano

Il 19 novembre a Milano, Utility Day festeggia la sua decima edizione con oltre 100 speaker ...

Dal 13/11/2024 al 14/11/2024

Energiesprong Renovation Days

Milano

Tornano, dal 13 al 14 Novembre, gli Energiesprong Renovation Days. La seconda edizione dell'evento si terrà ...


Le ultime notizie sull’argomento



Secured By miniOrange