Impianto termico o di climatizzazione (invernale/estiva): tipologie, caratteristiche e componenti 26/03/2025
Obiettivi: Il corso offre agli iscritti una descrizione dettagliata degli aspetti di progettazione, costruzione e prestazionali degli impianti Obiettivo del corso è fornire le conoscenze per affrontare correttamente fin dalle fasi preliminari e di fattibilità la progettazione dei campi sonde, sia verticali sia orizzontali. I geologi in particolare potranno chiarire da un lato quali sono gli adempimenti amministrativi e quali tipologie di indagine geognostica e di dati tecnici relativi al sito oggetto di installazione sono necessari per un'adeguata progettazione. In particolare saranno illustrate le modalità di realizzazione del Ground Response Test (GRT). I termotecnici invece potranno chiarire quali siano i metodi di progettazione corretti per dimensionare il campo sonde, familiarizzando con aspetti idrogeologici che normalmente non fanno parte della loro consueta attività. Tecnici, imprenditori, amministratori pubblici interessati potranno approfondire le opportunità di risparmio energetico ed economico offerte da questa soluzione tecnologica Documentazione Rilasciata:A fine corso verrà rilasciato il materiale utilizzato e relativo Attestato di Partecipazione in formato digitale. SedeAghapevia Cavour, 92 – 40026 Imola (BO)Una intera giornata dalle ore 9.30-18.30 (pausa pranzo libera ore 13.30 -14.30) Vai alla pagine "Impianti Geotermici a Pompa di Calore" per maggiori informazioni Per maggiori informazioni:AGHAPE AMBIENTE:Tel: 0542 010392 – 0542 010967www.ambiente.aghape.it Consiglia questo evento ai tuoi amici Commenta questo evento
28/04/2025 HeySun: presentata la seconda edizione dell'expo della transizione energetica A cura di: Laura Murgia Presso il Ministero delle Imprese e del Made in Italy è stata presentata la seconda edizione ...
23/04/2025 Il settore energetico dell'UE guida la riduzione delle emissioni di gas serra nel 2023 Il 2023 ha rappresentato un anno di svolta per l’Unione Europea nella sua ambiziosa corsa verso ...
22/04/2025 22 aprile, Earth Day 2025: Our Power, Our Planet Il 22 aprile si celebra la Giornata della Terra 2025 con il tema "Our Power, Our ...
16/04/2025 Europa e crisi climatica: il report Copernicus 2024 conferma un continente sempre più fragile A cura di: Raffaella Capritti Il report Copernicus 2024 rivela un’Europa sempre più esposta alla crisi climatica: caldo estremo, alluvioni e ...
15/04/2025 Le città europee accelerano sugli investimenti per transizione ecologica e infrastrutture sociali Le città europee aumentano gli investimenti per transizione ecologica, edilizia sociale e infrastrutture resilienti.
14/04/2025 Tecnologie energetiche emergenti: tra slancio innovativo e incertezze di mercato Analisi delle tecnologie energetiche emergenti secondo l'IEA, tra progressi, rischi e necessità di investimenti.
12/04/2025 Green Energy Day: impianti rinnovabili aperti e visitabili 12 aprile, Green Energy Day: una giornata per capire l'importanza della transizione energetica andando a visitare ...
09/04/2025 Acciaio verde per una decarbonizzazione possibile e necessaria A cura di: Erika Bonelli Acciaio verde: pressioni industriali e inerzia politica possono rallentare la necessaria decarbonizzazione del settore.
03/04/2025 Italian Geothermal Forum: la geotermia protagonista della transizione energetica italiana A cura di: Erika Bonelli Gli esiti dell'Italian Geothermal Forum 2025, le strategie per lo sviluppo della geotermia in Italia e ...
02/04/2025 Rete elettrica UE: servono investimenti per evitare il blackout della transizione energetica La rete elettrica dell’UE è obsoleta e inadatta a sostenere la transizione energetica. Servono investimenti massicci, ...