Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Impianto termico o di climatizzazione (invernale/estiva): tipologie, caratteristiche e componenti 26/03/2025
La Geotermia contribuisce a tutelare l’ambiente, limitando in misura notevole le emissioni di gas serra in atmosfera, oltre a generare considerevoli risparmi energetici rispetto ai sistemi tradizionali, valutabili in almeno il 50% del costo di gestione annuo.Gli Impianti Geotermici sono realizzabili ovunque e permettono di realizzare il riscaldamento invernale, il raffrescamento estivo e la produzione di acqua calda sanitaria sfruttando il calore interno della terra. Programma del Corso: Introduzione agli impianti geotermici: Pompe di calore: tecnologia e principio di funzionamento Sorgenti alternative all’aria Il terreno come sorgente termica Scambiatori Orizzontali: Descrizione Metodi di dimensionamento Modalità di Installazione Scambiatori Verticali: Descrizione Metodi di dimensionamento: Normative CTI (progetto) e Norme VDI 4640 e SIA 384-6 Metodo ASHRAE Metodi basati su g-functions e software di simulazione Posa in Opera Autorizzazioni Normative e Collaudo: Collegamenti orizzontali e collaudo Autorizzazioni amministrative Esempi d’impianto A chi è Rivolto: Il corso è rivolto ad Ingegneri, Architetti, Geometri, Periti Industriali, Periti Elettrotecnici, Periti Meccanici, Installatori, Progettisti, Rivenditori, Geologi, Termotecnici, Professionisti, Laureandi, Neo-Laureati e giovani Tecnici interessati ad approfondire le proprie conoscenze ed entrare a far parte del settore Geotermico. L’evento si terrà presso: HOTEL OLIMPIA – Via C. Pisacane, 69 – 40026 Imola Orario: Una intera giornata dalle ore 9.30-18.30 (pausa pranzo ore 13.30 -14.30) Per maggiori informazioni: AGHAPE AMBIENTE: Tel: 0542 010392 – 0542 010967 www.ambiente.aghape.it Consiglia questo evento ai tuoi amici Commenta questo evento
30/04/2025 Le megalopoli asiatiche tra sfide climatiche e demografiche Cambiamento climatico e urbanizzazione: le megalopoli asiatiche tra rischi e opportunità per l'UE.
28/04/2025 HeySun: presentata la seconda edizione dell'expo della transizione energetica A cura di: Laura Murgia Presso il Ministero delle Imprese e del Made in Italy è stata presentata la seconda edizione ...
23/04/2025 Il settore energetico dell'UE guida la riduzione delle emissioni di gas serra nel 2023 Il 2023 ha rappresentato un anno di svolta per l’Unione Europea nella sua ambiziosa corsa verso ...
22/04/2025 22 aprile, Earth Day 2025: Our Power, Our Planet Il 22 aprile si celebra la Giornata della Terra 2025 con il tema "Our Power, Our ...
16/04/2025 Europa e crisi climatica: il report Copernicus 2024 conferma un continente sempre più fragile A cura di: Raffaella Capritti Il report Copernicus 2024 rivela un’Europa sempre più esposta alla crisi climatica: caldo estremo, alluvioni e ...
15/04/2025 Le città europee accelerano sugli investimenti per transizione ecologica e infrastrutture sociali Le città europee aumentano gli investimenti per transizione ecologica, edilizia sociale e infrastrutture resilienti.
14/04/2025 Tecnologie energetiche emergenti: tra slancio innovativo e incertezze di mercato Analisi delle tecnologie energetiche emergenti secondo l'IEA, tra progressi, rischi e necessità di investimenti.
12/04/2025 Green Energy Day: impianti rinnovabili aperti e visitabili 12 aprile, Green Energy Day: una giornata per capire l'importanza della transizione energetica andando a visitare ...
09/04/2025 Acciaio verde per una decarbonizzazione possibile e necessaria A cura di: Erika Bonelli Acciaio verde: pressioni industriali e inerzia politica possono rallentare la necessaria decarbonizzazione del settore.
03/04/2025 Italian Geothermal Forum: la geotermia protagonista della transizione energetica italiana A cura di: Erika Bonelli Gli esiti dell'Italian Geothermal Forum 2025, le strategie per lo sviluppo della geotermia in Italia e ...