Recuperatori di calore e sistemi di ventilazione aiutano gli edifici a risparmiare energia 20/01/2021
Arriva la Carta delle aree per il deposito di rifiuti nucleari, 67 siti possibili in 7 Regioni 08/01/2021
Prosegue la corsa del fotovoltaico italiano con impianti in esercizio ammessi al conto energia per oltre 150 MW solo nei primi mesi del 2009. Secondo i dati elaborati dal GSE – il Gestore dei Servizi Elettrici – la potenza installata degli impianti fotovoltaici incentivati dal Conto Energia ha raggiunto, a fine Marzo 2009, oltre 433 MW. Un trend che nonostante il ritmo già elevato, è ancora in forte espansione come dimostrano le domande di ammissione agli incentivi del Conto Energia pervenute al GSE negli ultimi mesi e i dati mensili sulla potenza installata.Si stima che alla fine del 2009 il numero d'impianti in esercizio in Italia potrebbe superare 70 mila per una potenza cumulata di circa 900.Operatori e tecnici specializzati nel settore del fotovoltaico sono dunque diventati profili professionali di grande attualità,E' esplosa la domanda di progettisti cui demandare la progettazione degli impianti, da quello di piccole dimensioni alle centrali fotovoltaiche di grande potenza,di installatori degli impianti stessi, di verificatori, richiesti dal GSE, ma le competenze professionali presenti attualmente sul mercato non sono ancora adeguate.Il "Corso in Energia da Fonti Rinnovabili: Settore fotovoltaico" per installatori e verificatori di impianti fotovoltaici è un corso qualificato a norma ISO 17024, iscritto al numero 94 nel Registro dei Corsi Qualificati da CEPAS – Organismo di Certificazione delle Professionalità e della Formazione.E' realizzato a cura della società di spin off Mesos – Innovation and Training Advice, con l'apporto delle competenze dei ricercatori dei centri ricerche ENEA. SCARICA LA BROCHURE INFORMATIVASCARICA LA SCHEDA DI ISCRIZIONE Consiglia questo evento ai tuoi amici Commenta questo evento
22/01/2021 Elon Musk annuncia l'arrivo dell’inverter solare Tesla per impianti fotovoltaici Elon Musk ha di recente annunciato il prossimo lancio sul mercato dell'inverter solare Tesla per impianti fotovoltaici, ...
21/01/2021 E' ufficiale il rientro degli Usa nell'accordo di Parigi A poche ore dal suo giuramento come Presidente degli Stati Uniti Joe Biden ha firmato 15 ...
20/01/2021 Mari e oceani, mai così caldi Nel 2020 il riscaldamento degli Oceani ha raggiunto un nuovo record. Triste primato anche per il ...
18/01/2021 Cambiamento climatico: intensificare subito l'azione per salvare il pianeta Nuovo Rapporto UNEP: intensificare le azioni per adattarsi alla nuova realtà climatica, altrimenti i danni, le ...
18/01/2021 Idrogeno nella rete gas pubblica: al via le prime sperimentazioni negli Uk Il villaggio di Winlaton sarà il primo a utilizzare l'idrogeno miscelato al 20% col gas per ...
15/01/2021 Recovery plan da 222 miliardi per costruire l’Italia dei prossimi 30 anni Il Pnrr dovrebbe mobilitare risorse fino a 310 miliardi fino al 2026: nel Piano sei missioni ...
14/01/2021 Allarme deforestazione: dal 2004 scomparsi 43 milioni di ettari Dal 2004 al 2017 è scomparsa tanta foresta quanta l'intera California: 43 milioni di ettari in ...
12/01/2021 I peggiori eventi meteorologici del 2020 legati al cambiamento climatico e costati miliardi Un rapporto di Christian Aid identifica i 15 dei disastri climatici più distruttivi del 2020, 10 ...
11/01/2021 Rinnovabili in UE: nel 2019 coprono il 19,7% dei consumi Nel 2019 nell'UE a 27 le energie rinnovabili hanno coperto il 19,7% dei consumi, solo lo ...
05/01/2021 Il 2020 chiude il decennio più caldo in assoluto Si conclude secondo l'agenzia meteorologica dell'ONU il decennio più caldo mai registrato. Sempre più a rischio ...