Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Riqualificazione energetica: tipologie di interventi, soluzioni ed esempi di retrofit edilizio 17/06/2025
Cool Roof e pavimentazioni riflettenti: come ridurre l’effetto isola di calore e risparmiare energia 13/06/2025
Energia sostenibile per tutti: a che punto siamo con l’Obiettivo di Sviluppo Sostenibile 7 26/06/2025
Sun Ballast Elite: un servizio premium con tanti vantaggi e offerte per i professionisti del FV 23/06/2025
Efficienza energetica e conservazione storica con sistema Isotec: il caso di Villa Nogarola 26/06/2025
Il Seminario fa parte del programma di iniziative realizzate da Federabitazione e CasaQualità per comunicare alle Cooperative di Abitazione, ai loro associati e partners, i contenuti della Campagna Energia Sostenibile per l’Europa (SEE), stimolare pratiche e comportamenti virtuosi nell’uso e nella produzione di energia. Il Seminario si realizza inoltre nell’ambito delle azioni di diffusione svolte all’interno del Progetto europeo PHE (Power House Europe) che si propone, sia di analizzare e mettere a disposizione degli operatori dei paesi europei gli strumenti sviluppati nell’ambito dei progetti finanziati dalla Commissione Europea, a partire dal programma IEE, sia di mettere in rete le esperienze e facilitare gli scambi. I mutevoli scenari socio-economici che caratterizzano i tempi in cui viviamo, le crescenti complessità del comparto edilizio, impongono agli operatori del settore azioni sempre più finalizzate a migliorare la qualità delle loro azioni per dare risposte efficaci alle nuove esigenze dell’abitare sostenibile. L’emergere di nuove e diverse situazioni sociali, richiedono inoltre un adeguamento del comparto edilizio a nuove soluzioni organizzative e gestionali, a standard abitativi e tecnologici più elevati, per assicurare sia in fase realizzativa che gestionale livelli di qualità adeguati. In questo contesto, sentita l’esigenza di realizzare specifiche azioni di approfondimento riguardanti in particolare: sistemi, tecnologie e modalità di intervento, sono state organizzare due giornate di studio su temi diversi ma di grande interesse per la Cooperazione di Abitazione, Le Cooperative di Abitazione offrono già oggi un rilevante contributo alla soluzione dei problemi connessi con una crescente domanda di abitazioni in locazione espressa da diverse tipologie di cittadini, spesso impossibilitati a risolvere diversamente i loro problemi abitativi. Con l’obiettivo di migliorare e potenziare la capacità di risposta della Cooperazione sul versante della realizzazione di case in affitto a canoni contenuti, è stata rilevata l’esigenza di effettuare un primo approfondimento riguardante alcuni aspetti organizzativi, finanziari e gestionali, comunemente riscontrati nella pratica gestione delle iniziative. Il Seminario intende approfondire tali tematiche, partendo dall’analisi di alcune esperienze sviluppate all’interno di strutture aderenti a Federabitazione. Il riscaldamento è una fra le più rilevanti voci di spesa del bilancio familiare. Da più parti viene evidenziata l’esigenza di esplorare soluzioni innovative, alternative ai sistemi di climatizzazione convenzionali, in grado di ottenere migliori prestazioni e conseguentemente risparmi per l’utenza. Il Seminario intende informare e sensibilizzare i dirigenti e i tecnici della Cooperazione di Abitazione, sulla fattibilità tecnico-economica, sulle potenzialità e sui vantaggi energetici-ambientali di sistemi energetici innovativi, già disponibili sul mercato Italiano. A questo scopo saranno illustrati in particolare le modalità operative e applicative dei sistemi cogenerativi e geotermici, di piccola e media taglia. Vi saranno anche testimonianze di esperienze cooperative, nonché momenti di approfondimento sugli incentivi esistenti, sulle problematiche di integrazione con le reti di distribuzione dell’energia ed i vincoli e le barriere esistenti per le tecnologie innovative proposte. Per visionare il programma del Seminario clicca qui. Per partecipare al Seminario compilare l’apposita Scheda di partecipazione e provvedere agli adempimenti previsti. L’evento si terrà presso: Hotel Mediterraneo Piazzale Roma, 3 – 47838 Riccione (RN) Per maggiori informazioni sul Seminario [email protected] Tel. 06 3611004 Consiglia questo evento ai tuoi amici Commenta questo evento
25/06/2025 Le miniere di carbone dismesse possono ospitare 300 GW di fotovoltaico A cura di: Raffaella Capritti Oltre 5.800 km² di miniere di carbone dismesse o in via di chiusura potrebbero ospitare 300 ...
24/06/2025 Piani climatici al 2035: la verifica di metà anno rivela gravi ritardi Piani climatici: solo 1 Paese su 40 ha un piano al 2035 compatibile con 1,5°C. Il ...
20/06/2025 Equità sociale e clima: la resilienza è (anche) una questione di giustizia Rapporto dell’Agenzia Europea dell’Ambiente: senza giustizia sociale, l’adattamento climatico rischia di aumentare le disuguaglianze
19/06/2025 L’Europa accelera sull’energia: stop alle importazioni di gas e petrolio dalla Russia entro il 2027 L’UE propone il bando al petrolio e gas russo entro il 2027: nuove regole, infrastrutture e ...
18/06/2025 Cleaner Future: i bambini spingono il cambiamento, gli adulti restano indietro A cura di: Raffaella Capritti I bambini guidano la sostenibilità in casa, ma scarsa conoscenza e costi percepiti rallentano l’adozione delle ...
17/06/2025 Giornata Mondiale della lotta alla Desertificazione e alla Siccità 2025: Restore the land. Unlock the opportunities Giornata mondiale della lotta alla desertificazione e alla siccità. Il tema dell'edizione 2025: "Restore the land. ...
16/06/2025 Conferenza Onu sugli oceani, passi avanti per la salvaguardia degli oceani: cosa è stato deciso A cura di: Giorgio Pirani Conferenza ONU sugli Oceani: 90 paesi si sono incontrati per discutere di come salvare gli oceani, ...
13/06/2025 A Opera il primo centro di raffrescamento solare contro le ondate di calore A Opera nasce il primo centro di raffrescamento contro le ondate di calore, alimentato da un ...
12/06/2025 2G Italia: la cogenerazione per un futuro energetico efficiente A cura di: Laura Murgia Attiva in 70 Paesi, 2G è fra le protagoniste mondiali della cogenerazione, e guida la transizione ...
11/06/2025 I rischi climatici influenzano i prezzi degli immobili commerciali. Lo studio della BCE I prezzi degli immobili commerciali reagiscono ai rischi climatici. La BCE lancia l'allarme e analizza gli ...