Impianto termico o di climatizzazione (invernale/estiva): tipologie, caratteristiche e componenti 26/03/2025
Il Seminario fa parte del programma di iniziative realizzate da Federabitazione e CasaQualità per comunicare alle Cooperative di Abitazione, ai loro associati e partners, i contenuti della Campagna Energia Sostenibile per l’Europa (SEE), stimolare pratiche e comportamenti virtuosi nell’uso e nella produzione di energia. Il Seminario si realizza inoltre nell’ambito delle azioni di diffusione svolte all’interno del Progetto europeo PHE (Power House Europe) che si propone, sia di analizzare e mettere a disposizione degli operatori dei paesi europei gli strumenti sviluppati nell’ambito dei progetti finanziati dalla Commissione Europea, a partire dal programma IEE, sia di mettere in rete le esperienze e facilitare gli scambi. I mutevoli scenari socio-economici che caratterizzano i tempi in cui viviamo, le crescenti complessità del comparto edilizio, impongono agli operatori del settore azioni sempre più finalizzate a migliorare la qualità delle loro azioni per dare risposte efficaci alle nuove esigenze dell’abitare sostenibile. L’emergere di nuove e diverse situazioni sociali, richiedono inoltre un adeguamento del comparto edilizio a nuove soluzioni organizzative e gestionali, a standard abitativi e tecnologici più elevati, per assicurare sia in fase realizzativa che gestionale livelli di qualità adeguati. In questo contesto, sentita l’esigenza di realizzare specifiche azioni di approfondimento riguardanti in particolare: sistemi, tecnologie e modalità di intervento, sono state organizzare due giornate di studio su temi diversi ma di grande interesse per la Cooperazione di Abitazione, Le Cooperative di Abitazione offrono già oggi un rilevante contributo alla soluzione dei problemi connessi con una crescente domanda di abitazioni in locazione espressa da diverse tipologie di cittadini, spesso impossibilitati a risolvere diversamente i loro problemi abitativi. Con l’obiettivo di migliorare e potenziare la capacità di risposta della Cooperazione sul versante della realizzazione di case in affitto a canoni contenuti, è stata rilevata l’esigenza di effettuare un primo approfondimento riguardante alcuni aspetti organizzativi, finanziari e gestionali, comunemente riscontrati nella pratica gestione delle iniziative. Il Seminario intende approfondire tali tematiche, partendo dall’analisi di alcune esperienze sviluppate all’interno di strutture aderenti a Federabitazione. Il riscaldamento è una fra le più rilevanti voci di spesa del bilancio familiare. Da più parti viene evidenziata l’esigenza di esplorare soluzioni innovative, alternative ai sistemi di climatizzazione convenzionali, in grado di ottenere migliori prestazioni e conseguentemente risparmi per l’utenza. Il Seminario intende informare e sensibilizzare i dirigenti e i tecnici della Cooperazione di Abitazione, sulla fattibilità tecnico-economica, sulle potenzialità e sui vantaggi energetici-ambientali di sistemi energetici innovativi, già disponibili sul mercato Italiano. A questo scopo saranno illustrati in particolare le modalità operative e applicative dei sistemi cogenerativi e geotermici, di piccola e media taglia. Vi saranno anche testimonianze di esperienze cooperative, nonché momenti di approfondimento sugli incentivi esistenti, sulle problematiche di integrazione con le reti di distribuzione dell’energia ed i vincoli e le barriere esistenti per le tecnologie innovative proposte. Per visionare il programma del Seminario clicca qui. Per partecipare al Seminario compilare l’apposita Scheda di partecipazione e provvedere agli adempimenti previsti. L’evento si terrà presso: Hotel Mediterraneo Piazzale Roma, 3 – 47838 Riccione (RN) Per maggiori informazioni sul Seminario [email protected] Tel. 06 3611004 Consiglia questo evento ai tuoi amici Commenta questo evento
28/04/2025 HeySun: presentata la seconda edizione dell'expo della transizione energetica A cura di: Laura Murgia Presso il Ministero delle Imprese e del Made in Italy è stata presentata la seconda edizione ...
23/04/2025 Il settore energetico dell'UE guida la riduzione delle emissioni di gas serra nel 2023 Il 2023 ha rappresentato un anno di svolta per l’Unione Europea nella sua ambiziosa corsa verso ...
22/04/2025 22 aprile, Earth Day 2025: Our Power, Our Planet Il 22 aprile si celebra la Giornata della Terra 2025 con il tema "Our Power, Our ...
16/04/2025 Europa e crisi climatica: il report Copernicus 2024 conferma un continente sempre più fragile A cura di: Raffaella Capritti Il report Copernicus 2024 rivela un’Europa sempre più esposta alla crisi climatica: caldo estremo, alluvioni e ...
15/04/2025 Le città europee accelerano sugli investimenti per transizione ecologica e infrastrutture sociali Le città europee aumentano gli investimenti per transizione ecologica, edilizia sociale e infrastrutture resilienti.
14/04/2025 Tecnologie energetiche emergenti: tra slancio innovativo e incertezze di mercato Analisi delle tecnologie energetiche emergenti secondo l'IEA, tra progressi, rischi e necessità di investimenti.
12/04/2025 Green Energy Day: impianti rinnovabili aperti e visitabili 12 aprile, Green Energy Day: una giornata per capire l'importanza della transizione energetica andando a visitare ...
11/04/2025 Pardee School esempio di sostenibilità: carbonio incorporato ridotto dell’87% A cura di: Tommaso Tautonico Nuova sede della Pardee School: scheletro in legno massello, tripli vetri con schermatura solare, pannelli fotovoltaici ...
09/04/2025 Acciaio verde per una decarbonizzazione possibile e necessaria A cura di: Erika Bonelli Acciaio verde: pressioni industriali e inerzia politica possono rallentare la necessaria decarbonizzazione del settore.
02/04/2025 Rete elettrica UE: servono investimenti per evitare il blackout della transizione energetica La rete elettrica dell’UE è obsoleta e inadatta a sostenere la transizione energetica. Servono investimenti massicci, ...