Arriva la Carta delle aree per il deposito di rifiuti nucleari, 67 siti possibili in 7 Regioni 08/01/2021
Il Seminario fa parte del programma di iniziative realizzate da Federabitazione e CasaQualità per comunicare alle Cooperative di Abitazione, ai loro associati e partners, i contenuti della Campagna Energia Sostenibile per l’Europa (SEE), stimolare pratiche e comportamenti virtuosi nell’uso e nella produzione di energia. Il Seminario si realizza inoltre nell’ambito delle azioni di diffusione svolte all’interno del Progetto europeo PHE (Power House Europe) che si propone, sia di analizzare e mettere a disposizione degli operatori dei paesi europei gli strumenti sviluppati nell’ambito dei progetti finanziati dalla Commissione Europea, a partire dal programma IEE, sia di mettere in rete le esperienze e facilitare gli scambi. I mutevoli scenari socio-economici che caratterizzano i tempi in cui viviamo, le crescenti complessità del comparto edilizio, impongono agli operatori del settore azioni sempre più finalizzate a migliorare la qualità delle loro azioni per dare risposte efficaci alle nuove esigenze dell’abitare sostenibile. L’emergere di nuove e diverse situazioni sociali, richiedono inoltre un adeguamento del comparto edilizio a nuove soluzioni organizzative e gestionali, a standard abitativi e tecnologici più elevati, per assicurare sia in fase realizzativa che gestionale livelli di qualità adeguati. In questo contesto, sentita l’esigenza di realizzare specifiche azioni di approfondimento riguardanti in particolare: sistemi, tecnologie e modalità di intervento, sono state organizzare due giornate di studio su temi diversi ma di grande interesse per la Cooperazione di Abitazione, Le Cooperative di Abitazione offrono già oggi un rilevante contributo alla soluzione dei problemi connessi con una crescente domanda di abitazioni in locazione espressa da diverse tipologie di cittadini, spesso impossibilitati a risolvere diversamente i loro problemi abitativi. Con l’obiettivo di migliorare e potenziare la capacità di risposta della Cooperazione sul versante della realizzazione di case in affitto a canoni contenuti, è stata rilevata l’esigenza di effettuare un primo approfondimento riguardante alcuni aspetti organizzativi, finanziari e gestionali, comunemente riscontrati nella pratica gestione delle iniziative. Il Seminario intende approfondire tali tematiche, partendo dall’analisi di alcune esperienze sviluppate all’interno di strutture aderenti a Federabitazione. Il riscaldamento è una fra le più rilevanti voci di spesa del bilancio familiare. Da più parti viene evidenziata l’esigenza di esplorare soluzioni innovative, alternative ai sistemi di climatizzazione convenzionali, in grado di ottenere migliori prestazioni e conseguentemente risparmi per l’utenza. Il Seminario intende informare e sensibilizzare i dirigenti e i tecnici della Cooperazione di Abitazione, sulla fattibilità tecnico-economica, sulle potenzialità e sui vantaggi energetici-ambientali di sistemi energetici innovativi, già disponibili sul mercato Italiano. A questo scopo saranno illustrati in particolare le modalità operative e applicative dei sistemi cogenerativi e geotermici, di piccola e media taglia. Vi saranno anche testimonianze di esperienze cooperative, nonché momenti di approfondimento sugli incentivi esistenti, sulle problematiche di integrazione con le reti di distribuzione dell’energia ed i vincoli e le barriere esistenti per le tecnologie innovative proposte. Per visionare il programma del Seminario clicca qui. Per partecipare al Seminario compilare l’apposita Scheda di partecipazione e provvedere agli adempimenti previsti. L’evento si terrà presso: Hotel Mediterraneo Piazzale Roma, 3 – 47838 Riccione (RN) Per maggiori informazioni sul Seminario info@casaqualita.it Tel. 06 3611004 Consiglia questo evento ai tuoi amici Commenta questo evento
19/01/2021 Sullalbero, le case per vivere in mezzo alla natura L'azienda Sullalbero propone case sull'albero che si possono realizzare nel proprio giardino o in terrazza, e ...
18/01/2021 Cambiamento climatico: intensificare subito l'azione per salvare il pianeta Nuovo Rapporto UNEP: intensificare le azioni per adattarsi alla nuova realtà climatica, altrimenti i danni, le ...
18/01/2021 Idrogeno nella rete gas pubblica: al via le prime sperimentazioni negli Uk Il villaggio di Winlaton sarà il primo a utilizzare l'idrogeno miscelato al 20% col gas per ...
15/01/2021 Recovery plan da 222 miliardi per costruire l’Italia dei prossimi 30 anni Il Pnrr dovrebbe mobilitare risorse fino a 310 miliardi fino al 2026: nel Piano sei missioni ...
15/01/2021 Al Sasso Nero: il rifugio rivestito in rame sulle alpi italiane A 3.026 metri di altitudine un rifugio dalla minima impronta ambientale e con facciata esterna di ...
14/01/2021 Allarme deforestazione: dal 2004 scomparsi 43 milioni di ettari Dal 2004 al 2017 è scomparsa tanta foresta quanta l'intera California: 43 milioni di ettari in ...
13/01/2021 The Green Line: la passerella verde che produce cibo e unisce Parigi The Green Line a Parigi è un ponte green pensato per promuovere la cultura del cibo ...
12/01/2021 I peggiori eventi meteorologici del 2020 legati al cambiamento climatico e costati miliardi Un rapporto di Christian Aid identifica i 15 dei disastri climatici più distruttivi del 2020, 10 ...
05/01/2021 Il 2020 chiude il decennio più caldo in assoluto Si conclude secondo l'agenzia meteorologica dell'ONU il decennio più caldo mai registrato. Sempre più a rischio ...
31/12/2020 “Lagos: city of water”, il concorso di idee per città resilienti Alcune proposte per risolvere le condizioni di vita della più grande baraccopoli galleggiante al mondo: Makoko, ...