Arriva la Carta delle aree per il deposito di rifiuti nucleari, 67 siti possibili in 7 Regioni 08/01/2021
Italian Energy Summit giunge alla ventesima edizione proponendosi in un nuovo format digitale con lo scopo di approfondire l’impatto causato della recente pandemia sul settore energetico.L’evento sarà un’occasione per riflettere sui trend e le prospettive future, analizzando l’evoluzione del settore dell’energia, quale motore della ripartenza economica, e rispettando gli obiettivi e le sfide legate alla sostenibilità ambientale e al futuro green. Programma del 29 settembre: 14:30 Apertura dei lavori e saluti di benvenuto 14.45 Intervento a cura di 15:00 Il ruolo chiave delle istituzioni nell’affrontare la crisi post pandemia del settore energetico 15:45 ENERGY TRANSITION STRATEGIES 24 ORE Talks – Il punto di vista dei protagonisti e le grandi interviste 18.00 Conclusioni e chiusura dei lavori Nella seconda giornata si parlerà di impatto della pandemia sui mercati energetici e sui piani di sviluppo e investimento. Programma del 30 settembre: 10:00 Apertura dei lavori a cura de Il Sole 24 ORE 10.25 TAVOLA ROTONDA – MERCATO DEL GAS Prospettive di sviluppo delle reti , calo dei consumi energetici e crollo del prezzo del petrolio 11:00 TAVOLA ROTONDA – MERCATO DELL’ENERGIA ELETTRICA Conseguenze dell’emergenza Covid e cambiamento dei consumi Calo dei consumi e impatto sui prezzi e vendita dell’energia elettrica Efficienza energetica: nuovi sistemi per le imprese Domanda verso offerta Libera concorrenza e competitività: il consumatore al centro e sistemi di Smart Energy 11:45 FOCUS ENERGIE RINNOVABILI Il ruolo chiave delle fonti di energia rinnovabili come leva di crescita economica per il territorio Il comparto idroelettrico italiano: un asset storico per un futuro sostenibile 12.15 Sessione Q&A 12.30 Conclusioni e chiusura dei lavori Per maggiori info visita il sito Consiglia questo evento ai tuoi amici Commenta questo evento
15/01/2021 Recovery plan da 222 miliardi per costruire l’Italia dei prossimi 30 anni Il Pnrr dovrebbe mobilitare risorse fino a 310 miliardi fino al 2026: nel Piano sei missioni ...
14/01/2021 Allarme deforestazione: dal 2004 scomparsi 43 milioni di ettari Dal 2004 al 2017 è scomparsa tanta foresta quanta l'intera California: 43 milioni di ettari in ...
12/01/2021 I peggiori eventi meteorologici del 2020 legati al cambiamento climatico e costati miliardi Un rapporto di Christian Aid identifica i 15 dei disastri climatici più distruttivi del 2020, 10 ...
05/01/2021 Il 2020 chiude il decennio più caldo in assoluto Si conclude secondo l'agenzia meteorologica dell'ONU il decennio più caldo mai registrato. Sempre più a rischio ...
28/12/2020 E' online il forum di Rete IRENE per i professionisti della riqualificazione Rete IRENE ha realizzato uno spazio digitale all'interno del quale i professionisti della riqualificazione energetica degli ...
24/12/2020 Il mondo potrebbe perdere le barriere coralline entro la fine del secolo Senza drastiche riduzioni delle emissioni di gas serra, tutte le barriere coralline del mondo potrebbero sbiancare ...
21/12/2020 Carbone, prevista una nuova crescita della domanda L'IEA per il 2021 prevede aumento un aumento del 2,6% della domanda globale di carbone e ...
18/12/2020 Photography for Future, foto d'autore per la riforestazione La galleria fotografica Photography for Future si occupa della vendita di foto d'autore, il cui ricavato ...
17/12/2020 La sostenibilità è al centro del vostro business? HP ha lanciato le nuove HP DesignJet serie T200, T600 e Studio, tre nuove linee di ...
17/12/2020 La ripresa post covid offre l'opportunità di rispettare l'accordo di Parigi A 5 anni dalla firma della COP 21 il punto di Irena sugli impegni in materia ...