Armaroli e il solare termico: «andrebbe installato su tutti i tetti del Centro-Sud Italia» 16/01/2025
La normativa e gli obblighi relativi all’installazione e alla gestione degli impianti termici 15/11/2024
Classificazione energetica delle abitazioni in Italia: che cosa significa “casa green” e come avvicinarsi all’obiettivo 14/01/2025
Industrial Innovation Hub: il presidente di Regione Campania De Luca presente all’inaugurazione 15/01/2025
Italian Energy Summit giunge alla ventesima edizione proponendosi in un nuovo format digitale con lo scopo di approfondire l’impatto causato della recente pandemia sul settore energetico.L’evento sarà un’occasione per riflettere sui trend e le prospettive future, analizzando l’evoluzione del settore dell’energia, quale motore della ripartenza economica, e rispettando gli obiettivi e le sfide legate alla sostenibilità ambientale e al futuro green. Programma del 29 settembre: 14:30 Apertura dei lavori e saluti di benvenuto 14.45 Intervento a cura di 15:00 Il ruolo chiave delle istituzioni nell’affrontare la crisi post pandemia del settore energetico 15:45 ENERGY TRANSITION STRATEGIES 24 ORE Talks – Il punto di vista dei protagonisti e le grandi interviste 18.00 Conclusioni e chiusura dei lavori Nella seconda giornata si parlerà di impatto della pandemia sui mercati energetici e sui piani di sviluppo e investimento. Programma del 30 settembre: 10:00 Apertura dei lavori a cura de Il Sole 24 ORE 10.25 TAVOLA ROTONDA – MERCATO DEL GAS Prospettive di sviluppo delle reti , calo dei consumi energetici e crollo del prezzo del petrolio 11:00 TAVOLA ROTONDA – MERCATO DELL’ENERGIA ELETTRICA Conseguenze dell’emergenza Covid e cambiamento dei consumi Calo dei consumi e impatto sui prezzi e vendita dell’energia elettrica Efficienza energetica: nuovi sistemi per le imprese Domanda verso offerta Libera concorrenza e competitività: il consumatore al centro e sistemi di Smart Energy 11:45 FOCUS ENERGIE RINNOVABILI Il ruolo chiave delle fonti di energia rinnovabili come leva di crescita economica per il territorio Il comparto idroelettrico italiano: un asset storico per un futuro sostenibile 12.15 Sessione Q&A 12.30 Conclusioni e chiusura dei lavori Per maggiori info visita il sito Consiglia questo evento ai tuoi amici Commenta questo evento
17/01/2025 L'UE riduce le emissioni di gas serra del 7% nel 2023 Secondo i dati di Eurostat, nel 2023 le emissioni di gas serra in Europa sono scese ...
17/01/2025 Il Global Risks Report 2025: troppi, e in aumento, i rischi ambientali Il Global Risks Report 2025 del World Economic Forum 2025 conferma i rischi ambientali come la ...
16/01/2025 Italia, Albania ed Emirati Arabi: accordo da 1 miliardo per rinnovabili e infrastrutture Italia, Albania ed Emirati firmano un accordo da 1 miliardo su rinnovabili e infrastrutture per accelerare ...
16/01/2025 Inquinamento urbano nell’UE: aria più pulita ma lontani gli obiettivi e troppo rumore A cura di: Raffaella Capritti Inquinamento atmosferico e acustico nelle città in UE: miglioramenti nella qualità dell’aria, ma obiettivi futuri ancora ...
15/01/2025 Rifiuti urbani: in aumento la raccolta differenziata nazionale A cura di: Fabiana Valentini La gestione sostenibile dei rifiuti urbani è una priorità per le città italiane, con la raccolta ...
14/01/2025 Sostegno finanziario innovativo per le economie emergenti: un passo decisivo per l’energia sostenibile La transizione energetica globale chiede di investire nelle economie emergenti per triplicare la capacità delle rinnovabili ...
13/01/2025 Inquinamento atmosferico da riscaldamento e raffreddamento: urgente aumentare l'uso di energia pulita Uno studio JRC mette in luce il ruolo dei sistemi di riscaldamento e raffreddamento nell'inquinamento atmosferico ...
10/01/2025 Iren inaugura il primo impianto europeo per il recupero di metalli preziosi dai RAEE IREN avvia in Toscana un innovativo impianto per il recupero di metalli preziosi e materie prime ...
09/01/2025 Asvis, regioni italiane molto indietro sull'attuazione dell'Agenda 2030 A cura di: Giorgio Pirani L'Asvis fotografa la situazione in Italia riguardo i progressi dei territori nello sviluppo sostenibile. Molte regioni ...
08/01/2025 Cambiamento climatico 2024: un anno di record, crescono le sfide globali Cambiamento climatico: il 2024 segna l'anno più caldo di sempre, con record gas serra e l'aumento ...