Arriva la Carta delle aree per il deposito di rifiuti nucleari, 67 siti possibili in 7 Regioni 08/01/2021
Klimaenergy pone al centro dell’attenzione tecnologie innovative, contesti applicativi e soluzioni energetiche provenienti da tutti i settori delle energie rinnovabili, dalla produzione di elettricità e di calore al raffrescamento. I visitatori: sono principalmente Comuni, Aziende Municipalizzate ed Imprese ad alto fabbisogno energetico. I settori espositivi: energia solare, idroelettrica ed eolica, biomassa, biogas, geotermia, recupero di calore, co- e trigenerazione, gassificazione del legno, idrogeno e cellule a combustibile. Start ups: pacchetti fieristici per imprese emergenti del settore. Enertour®: visite tecniche guidate che offrono la possibilità di conoscere da vicino molteplici tecnologie e strategie nel settore energetico. L’Alto Adige copre infatti più del 56% del suo fabbisogno energetico con energie locali e rinnovabili. Congresso internazionale: novità di prima mano dal settore. Alto Adige: ponte tra il nord e il Sud d’Europa per quanto riguarda il trasferimento di know how. Soluzioni e tecnologie per tecnici e management di imprese ed enti pubblici Dirigenti e tecnici di enti locali e pubblici Imprenditori dell’industria Imprenditori dell’artigianato Albergatori e ristoratori Imprenditori agricoli e forestali Ingegneri e progettisti Installatori e impiantisti Produttori di biomassa e biogas Produttori e distributori d‘energia Banche e servizi finanziari Ricerca & sviluppo Klimaenergy si rivolge a: imprenditori, funzionari e dirigenti pubblici che cercano soluzioni innovative per realizzare impianti di fonti rinnovabili nella loro attività o sul proprio territorio per coprire il fabbisogno energetico con una riduzione dei costi energetici e con benefici per l’ambiente e i cittadini. progettisti, costruttori, impiantisti che vogliono aggiornarsi sulle novità di mercato ed entrare in contatto con nuove idee e nuovi partner. A tutti questi, Klimaenergy offre informazioni e prodotti per finanziare, progettare e realizzare i propri progetti grazie al congresso internazionale, agli enertours, visite tecniche ad impianti innovativi ad un’ampia offerta di seminari e workshops. Particolare attenzione viene rivolta ai progetti e ai best practice che utilizzano più fonti diverse in sistemi integrati con l’obiettivo 100% rinnovabile. FIERA BOLZANO SPA Piazza Fiera 1 39100 Bolzano Tel. +39 0471 516000 Fax.+39 0471 516111 Direct: +39 0471 516027 www.fierabolzano.it Consiglia questo evento ai tuoi amici Commenta questo evento
15/01/2021 Recovery plan da 222 miliardi per costruire l’Italia dei prossimi 30 anni Il Pnrr dovrebbe mobilitare risorse fino a 310 miliardi fino al 2026: nel Piano sei missioni ...
14/01/2021 Allarme deforestazione: dal 2004 scomparsi 43 milioni di ettari Dal 2004 al 2017 è scomparsa tanta foresta quanta l'intera California: 43 milioni di ettari in ...
12/01/2021 I peggiori eventi meteorologici del 2020 legati al cambiamento climatico e costati miliardi Un rapporto di Christian Aid identifica i 15 dei disastri climatici più distruttivi del 2020, 10 ...
11/01/2021 Rinnovabili in UE: nel 2019 coprono il 19,7% dei consumi Nel 2019 nell'UE a 27 le energie rinnovabili hanno coperto il 19,7% dei consumi, solo lo ...
05/01/2021 Il 2020 chiude il decennio più caldo in assoluto Si conclude secondo l'agenzia meteorologica dell'ONU il decennio più caldo mai registrato. Sempre più a rischio ...
28/12/2020 E' online il forum di Rete IRENE per i professionisti della riqualificazione Rete IRENE ha realizzato uno spazio digitale all'interno del quale i professionisti della riqualificazione energetica degli ...
24/12/2020 Il mondo potrebbe perdere le barriere coralline entro la fine del secolo Senza drastiche riduzioni delle emissioni di gas serra, tutte le barriere coralline del mondo potrebbero sbiancare ...
23/12/2020 Solare termico: in Europa installati più di 10 milioni di impianti Il mercato europeo del solare termico nel 2019 ha registrato un aumento del 2,5% della capacità ...
22/12/2020 Nel 2021 gli investimenti nelle rinnovabili torneranno ai livelli Pre-COVID Secondo IHS Markit il prossimo anno ci sarà un'impennata di investimenti e della nuova capacità aggiunta ...
21/12/2020 Carbone, prevista una nuova crescita della domanda L'IEA per il 2021 prevede aumento un aumento del 2,6% della domanda globale di carbone e ...