Impianto termico o di climatizzazione (invernale/estiva): tipologie, caratteristiche e componenti 26/03/2025
Un seminario interamente dedicato alla costruzione in legno a uso abitativo per dare risposta a numerose domande che il tecnico proveniente dall’edilizia convenzionale deve affrontare nell’approcciarsi a questa tecnica costruttiva. Domande come: – qual è la tecnica più conveniente da adottare tra la vasta gamma delle soluzioni costruttive in legno? – Nel contesto climatico locale, la costruzione in legno srà in grado di garantire adeguate prestazioni estive? – Quale tipo di impianto realizzare? – Quale tipo di isolante conviene utilizzare? – Sarà necessaria la manutenzione? – Come faccio a valutare correttamente un preventivo? E molti altri dubbi comuni nella pratica professionale. CONTENUTI E FINALITÀ Nell’arco del seminario si affronteranno gli argomenti principali fornendo una visione globale dell’argomento casa in legno. La partecipazione all’evento è di fatto il punto di partenza ideale sia per chi è del tutto nuovo all’argomento, sia per chi ha già iniziato ad avvicinarsi a questo settore. Saranno trattati aspetti che raramente vengono affrontati in sede di proposta commerciale da parte degli operatori del settore. Eventuali conoscenze, già acquisite attraverso i siti commerciali su internet o gli stand nelle fiere, potranno quindi essere rielaborate dall’utente sulla base dell’informazione tecnica fornita in maniera del tutto indipendente, mediante un incontro che consentirà ai partecipanti di “mettere insieme i pezzi” nell’ottica di un approccio a 360 gradi all’argomento costruire in legno. A CHI È RIVOLTO Il seminario rappresenta un fondamentale punto di partenza per il tecnico che voglia affrontare il mercato della costruzione in legno avendo conseguito competenze sufficienti per un “dialogo alla pari” con aziende e imprese che da anni operano in questo specifico settore edilizio. Sotto tale aspetto, nell’arco dell’incontro sarà prestato particolare riguardo a temi come: comfort termico e prestazioni estive nella costruzione in legno; la casa in legno in bioedilizia; il tetto ventilato e l’attacco tetto-parete; soluzioni impiantistiche adeguate al particolare contesto climatico locale; la casa passiva (soluzioni e opportunità per conseguire elevatissime prestazioni termiche); formulazione della richiesta del preventivo. Approfondisci le informazioni Specifiche di fatturazione: Costo del corso: 207,00 € IVA 20%: 41,40 € Totale da pagare: 248,40 € Per maggiori informazioni Dario Flaccovio Editore Viale Croce Rossa 28 90144 Palermo Tel. 0916700686 (lun.-ven. 8.15-13/14-17) Fax 091525738 Consiglia questo evento ai tuoi amici Commenta questo evento
23/04/2025 Il settore energetico dell'UE guida la riduzione delle emissioni di gas serra nel 2023 Il 2023 ha rappresentato un anno di svolta per l’Unione Europea nella sua ambiziosa corsa verso ...
22/04/2025 22 aprile, Earth Day 2025: Our Power, Our Planet Il 22 aprile si celebra la Giornata della Terra 2025 con il tema "Our Power, Our ...
16/04/2025 Europa e crisi climatica: il report Copernicus 2024 conferma un continente sempre più fragile A cura di: Raffaella Capritti Il report Copernicus 2024 rivela un’Europa sempre più esposta alla crisi climatica: caldo estremo, alluvioni e ...
15/04/2025 Le città europee accelerano sugli investimenti per transizione ecologica e infrastrutture sociali Le città europee aumentano gli investimenti per transizione ecologica, edilizia sociale e infrastrutture resilienti.
14/04/2025 Tecnologie energetiche emergenti: tra slancio innovativo e incertezze di mercato Analisi delle tecnologie energetiche emergenti secondo l'IEA, tra progressi, rischi e necessità di investimenti.
12/04/2025 Green Energy Day: impianti rinnovabili aperti e visitabili 12 aprile, Green Energy Day: una giornata per capire l'importanza della transizione energetica andando a visitare ...
11/04/2025 Pardee School esempio di sostenibilità: carbonio incorporato ridotto dell’87% A cura di: Tommaso Tautonico Nuova sede della Pardee School: scheletro in legno massello, tripli vetri con schermatura solare, pannelli fotovoltaici ...
09/04/2025 Acciaio verde per una decarbonizzazione possibile e necessaria A cura di: Erika Bonelli Acciaio verde: pressioni industriali e inerzia politica possono rallentare la necessaria decarbonizzazione del settore.
02/04/2025 Rete elettrica UE: servono investimenti per evitare il blackout della transizione energetica La rete elettrica dell’UE è obsoleta e inadatta a sostenere la transizione energetica. Servono investimenti massicci, ...
01/04/2025 ISH 2025: digitalizzazione e sostenibilità per l'edilizia del futuro A cura di: Laura Murgia Tecnologia, innovazione e soluzioni intelligenti hanno caratterizzato ISH 2025, appuntamento imprescindibile per il settore HVAC.