Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Riqualificazione energetica: tipologie di interventi, soluzioni ed esempi di retrofit edilizio 17/06/2025
Cool Roof e pavimentazioni riflettenti: come ridurre l’effetto isola di calore e risparmiare energia 13/06/2025
Un progetto di vita condiviso: il cohousing sociale come nuovo modello dell’abitare contemporaneo 04/07/2025
Un seminario interamente dedicato alla costruzione in legno a uso abitativo per dare risposta a numerose domande che il tecnico proveniente dall’edilizia convenzionale deve affrontare nell’approcciarsi a questa tecnica costruttiva. Domande come: – qual è la tecnica più conveniente da adottare tra la vasta gamma delle soluzioni costruttive in legno? – Nel contesto climatico locale, la costruzione in legno srà in grado di garantire adeguate prestazioni estive? – Quale tipo di impianto realizzare? – Quale tipo di isolante conviene utilizzare? – Sarà necessaria la manutenzione? – Come faccio a valutare correttamente un preventivo? E molti altri dubbi comuni nella pratica professionale. CONTENUTI E FINALITÀ Nell’arco del seminario si affronteranno gli argomenti principali fornendo una visione globale dell’argomento casa in legno. La partecipazione all’evento è di fatto il punto di partenza ideale sia per chi è del tutto nuovo all’argomento, sia per chi ha già iniziato ad avvicinarsi a questo settore. Saranno trattati aspetti che raramente vengono affrontati in sede di proposta commerciale da parte degli operatori del settore. Eventuali conoscenze, già acquisite attraverso i siti commerciali su internet o gli stand nelle fiere, potranno quindi essere rielaborate dall’utente sulla base dell’informazione tecnica fornita in maniera del tutto indipendente, mediante un incontro che consentirà ai partecipanti di “mettere insieme i pezzi” nell’ottica di un approccio a 360 gradi all’argomento costruire in legno. A CHI È RIVOLTO Il seminario rappresenta un fondamentale punto di partenza per il tecnico che voglia affrontare il mercato della costruzione in legno avendo conseguito competenze sufficienti per un “dialogo alla pari” con aziende e imprese che da anni operano in questo specifico settore edilizio. Sotto tale aspetto, nell’arco dell’incontro sarà prestato particolare riguardo a temi come: comfort termico e prestazioni estive nella costruzione in legno; la casa in legno in bioedilizia; il tetto ventilato e l’attacco tetto-parete; soluzioni impiantistiche adeguate al particolare contesto climatico locale; la casa passiva (soluzioni e opportunità per conseguire elevatissime prestazioni termiche); formulazione della richiesta del preventivo. Approfondisci le informazioni Specifiche di fatturazione: Costo del corso: 207,00 € IVA 20%: 41,40 € Totale da pagare: 248,40 € Per maggiori informazioni Dario Flaccovio Editore Viale Croce Rossa 28 90144 Palermo Tel. 0916700686 (lun.-ven. 8.15-13/14-17) Fax 091525738 Consiglia questo evento ai tuoi amici Commenta questo evento
03/07/2025 Clima UE 2040: nuovo target di -90% emissioni. Opportunità con qualche criticità La Commissione europea ha annunciato il nuovo obiettivo climatico: ridurre del 90% le emissioni nette di ...
25/06/2025 Le miniere di carbone dismesse possono ospitare 300 GW di fotovoltaico A cura di: Raffaella Capritti Oltre 5.800 km² di miniere di carbone dismesse o in via di chiusura potrebbero ospitare 300 ...
24/06/2025 Piani climatici al 2035: la verifica di metà anno rivela gravi ritardi Piani climatici: solo 1 Paese su 40 ha un piano al 2035 compatibile con 1,5°C. Il ...
20/06/2025 Equità sociale e clima: la resilienza è (anche) una questione di giustizia Rapporto dell’Agenzia Europea dell’Ambiente: senza giustizia sociale, l’adattamento climatico rischia di aumentare le disuguaglianze
19/06/2025 L’Europa accelera sull’energia: stop alle importazioni di gas e petrolio dalla Russia entro il 2027 L’UE propone il bando al petrolio e gas russo entro il 2027: nuove regole, infrastrutture e ...
18/06/2025 Cleaner Future: i bambini spingono il cambiamento, gli adulti restano indietro A cura di: Raffaella Capritti I bambini guidano la sostenibilità in casa, ma scarsa conoscenza e costi percepiti rallentano l’adozione delle ...
17/06/2025 Giornata Mondiale della lotta alla Desertificazione e alla Siccità 2025: Restore the land. Unlock the opportunities Giornata mondiale della lotta alla desertificazione e alla siccità. Il tema dell'edizione 2025: "Restore the land. ...
16/06/2025 Conferenza Onu sugli oceani, passi avanti per la salvaguardia degli oceani: cosa è stato deciso A cura di: Giorgio Pirani Conferenza ONU sugli Oceani: 90 paesi si sono incontrati per discutere di come salvare gli oceani, ...
13/06/2025 A Opera il primo centro di raffrescamento solare contro le ondate di calore A Opera nasce il primo centro di raffrescamento contro le ondate di calore, alimentato da un ...
12/06/2025 2G Italia: la cogenerazione per un futuro energetico efficiente A cura di: Laura Murgia Attiva in 70 Paesi, 2G è fra le protagoniste mondiali della cogenerazione, e guida la transizione ...