Arriva la Carta delle aree per il deposito di rifiuti nucleari, 67 siti possibili in 7 Regioni 08/01/2021
ANDIL e ICMQ organizzano a Verona il 18 dicembre, presso la Sala Convegni Banca Popolare di Verona, in via S. Cosimo 10, un incontro che ha come obiettivo quello di mettere in evidenza il valore e le potenzialità in termini di conoscenza e di rispondenza tra soluzioni costruttive e impiantistiche e le relative prestazioni di un’abitazione, analizzando altresì le criticità attualmente esistenti nel nostro Paese. È un’occasione per approfondire le diverse tipologie di certificazione, i loro contenuti e le modalità di acquisizione, e, allo stesso tempo, di misurarne la valenza anche in quanto strumenti di conoscenza e di trasparenza. L’appuntamento prevede due sessioni: la prima di tipo informativo, volto a descrivere gli strumenti e le soluzioni di verifica e di qualificazione oggi esistenti, la seconda invece costituisce un approfondimento su 10 questioni fondamentali su cui è essenziale fare chiarezza. Ci si soffermerà in particolare sul tema della qualità del costruire e sui modi per poter assicurare una reale rispondenza tra quanto offerto e quanto realmente fornito, soprattutto in termini di prestazioni energetiche, acustiche, di sicurezza e di comfort. All’incontro parteciperà in veste di relatore Sergio Saporetti del Ministero dell’Ambiente, che fornirà un’anteprima dei Criteri Ambientali Minimi, in corso di definizione per la partecipazione agli appalti pubblici. L’iniziativa nasce dalla volontà di approfondire il tema ambientale nel contesto edilizia, per dare il giusto risalto alla sostenibilità degli edifici nella progettazione e valutazione di un’opera . “La strutturazione del ciclo edilizio – secondo il Presidente ANDIL, Luigi Di Carlantonio – e la complessità dell’edificio impongono un approccio integrato: alle valutazioni energetiche è importante, infatti, associare anche la verifica dei costi di costruzione e la valutazione dell’impatto ambientale delle soluzioni tecniche adottate, al fine di verificare l’effettiva “sostenibilità” delle scelte costruttive, finalizzate al risparmio energetico, nel pieno rispetto dell’ambiente, per tutto il loro ciclo di vita (LCA). Dunque, l’approccio da adottare non può che basarsi su una visione estesa all’intero ‘percorso ambientale’.” “Negli ultimi anni il tema del greenwashing e della trasparenza è diventato uno dei nodi da sciogliere quando si parla di certificazione e di sostenibilità – afferma Lorenzo Orsenigo, Direttore generale di ICMQ. Intendiamo attraverso questo convegno, insieme ad ANDIL, contribuire a fare chiarezza sui termini per definire valida una certificazione e sulle soluzioni possibili da adottare per assicurare una casa di qualità e ad alta efficienza energetica.” L’occasione sarà utile in particolare per avviare un confronto diretto con il Ministero dell’ambiente e della tutela del territorio e del mare e per comprendere meglio quali saranno le azioni portate avanti dal Governo sugli aspetti relativi all’edilizia sostenibile e in materia di certificazione. Scarica la locandina informativa La casa sostenibile: 10 questioni da risolvere. Il valore della qualificazione e della verifica delle prestazioni,si terrà il 18 dicembre a Verona presso la Sala Convegni Banca Popolare di Verona, in via S. Cosimo 10. Consiglia questo evento ai tuoi amici Commenta questo evento
18/01/2021 Cambiamento climatico: intensificare subito l'azione per salvare il pianeta Nuovo Rapporto UNEP: intensificare le azioni per adattarsi alla nuova realtà climatica, altrimenti i danni, le ...
18/01/2021 Idrogeno nella rete gas pubblica: al via le prime sperimentazioni negli Uk Il villaggio di Winlaton sarà il primo a utilizzare l'idrogeno miscelato al 20% col gas per ...
15/01/2021 Recovery plan da 222 miliardi per costruire l’Italia dei prossimi 30 anni Il Pnrr dovrebbe mobilitare risorse fino a 310 miliardi fino al 2026: nel Piano sei missioni ...
14/01/2021 Allarme deforestazione: dal 2004 scomparsi 43 milioni di ettari Dal 2004 al 2017 è scomparsa tanta foresta quanta l'intera California: 43 milioni di ettari in ...
12/01/2021 I peggiori eventi meteorologici del 2020 legati al cambiamento climatico e costati miliardi Un rapporto di Christian Aid identifica i 15 dei disastri climatici più distruttivi del 2020, 10 ...
05/01/2021 Il 2020 chiude il decennio più caldo in assoluto Si conclude secondo l'agenzia meteorologica dell'ONU il decennio più caldo mai registrato. Sempre più a rischio ...
28/12/2020 E' online il forum di Rete IRENE per i professionisti della riqualificazione Rete IRENE ha realizzato uno spazio digitale all'interno del quale i professionisti della riqualificazione energetica degli ...
24/12/2020 Il mondo potrebbe perdere le barriere coralline entro la fine del secolo Senza drastiche riduzioni delle emissioni di gas serra, tutte le barriere coralline del mondo potrebbero sbiancare ...
21/12/2020 Carbone, prevista una nuova crescita della domanda L'IEA per il 2021 prevede aumento un aumento del 2,6% della domanda globale di carbone e ...
18/12/2020 Photography for Future, foto d'autore per la riforestazione La galleria fotografica Photography for Future si occupa della vendita di foto d'autore, il cui ricavato ...