Recuperatori di calore e sistemi di ventilazione aiutano gli edifici a risparmiare energia 20/01/2021
Arriva la Carta delle aree per il deposito di rifiuti nucleari, 67 siti possibili in 7 Regioni 08/01/2021
RISPARMIO ENERGETICO E COMFORT ACUSTICO sono oggi gli obiettivi fondamentali per i nostri edifici. Quali siano i livelli minimi di efficienza e comfort solo la legislazione può e deve definirli, ma come raggiungere tali prestazioni siamo noi a deciderlo, scegliendo le tecnologie costruttive più adeguate per i nostri interventi e, soprattutto, posandole in opera in modo corretto. Quest’ultimo aspetto in particolare si è distinto come il più critico per ottenere prestazioni coerenti al progetto depositato. La CURA DEL DETTAGLIO, sia in fase progettuale che esecutiva, diventa il punto focale su cui si basa il risultato finale. Piccoli errori possono creare ponti termici e acustici che vanificano l’efficacia dei materiali e dei sistemi costruttivi adottati, in particolare per gli edifici ad elevati standard prestazionali quali la Classe termica A e la Classe acustica I. Durante il convegno verranno presentati i limiti da rispettare, le procedure di verifica, le soluzioni tecnologiche da adottare e la strumentazione per individuare ponti termici e acustici. Verranno altresì proposte indicazioni per la correzione di tali problematiche e la corretta esecuzione dei nodi strutturali. Iscriviti online al convegno Scarica la brocure informativa Data: 11-10-2012 14:30 Sede: SALA CONVEGNI PROMOCAMERA Via Predda Niedda, 18 Note: Ai Geometri e ai Periti Industriali iscritti all’albo verranno assegnati n. 3 Crediti Formativi così come previsto da Regolamento per la Formazione Continua Maggiori informazioni Anit Tel. 02-89415126 o via email all’indirizzo corsi@anit.it Consiglia questo evento ai tuoi amici Commenta questo evento
22/01/2021 Elon Musk annuncia l'arrivo dell’inverter solare Tesla per impianti fotovoltaici Elon Musk ha di recente annunciato il prossimo lancio sul mercato dell'inverter solare Tesla per impianti fotovoltaici, ...
21/01/2021 E' ufficiale il rientro degli Usa nell'accordo di Parigi A poche ore dal suo giuramento come Presidente degli Stati Uniti Joe Biden ha firmato 15 ...
20/01/2021 Mari e oceani, mai così caldi Nel 2020 il riscaldamento degli Oceani ha raggiunto un nuovo record. Triste primato anche per il ...
18/01/2021 Cambiamento climatico: intensificare subito l'azione per salvare il pianeta Nuovo Rapporto UNEP: intensificare le azioni per adattarsi alla nuova realtà climatica, altrimenti i danni, le ...
18/01/2021 Idrogeno nella rete gas pubblica: al via le prime sperimentazioni negli Uk Il villaggio di Winlaton sarà il primo a utilizzare l'idrogeno miscelato al 20% col gas per ...
15/01/2021 Recovery plan da 222 miliardi per costruire l’Italia dei prossimi 30 anni Il Pnrr dovrebbe mobilitare risorse fino a 310 miliardi fino al 2026: nel Piano sei missioni ...
14/01/2021 Allarme deforestazione: dal 2004 scomparsi 43 milioni di ettari Dal 2004 al 2017 è scomparsa tanta foresta quanta l'intera California: 43 milioni di ettari in ...
12/01/2021 I peggiori eventi meteorologici del 2020 legati al cambiamento climatico e costati miliardi Un rapporto di Christian Aid identifica i 15 dei disastri climatici più distruttivi del 2020, 10 ...
05/01/2021 Il 2020 chiude il decennio più caldo in assoluto Si conclude secondo l'agenzia meteorologica dell'ONU il decennio più caldo mai registrato. Sempre più a rischio ...
04/01/2021 Legge di Bilancio in GU, proroga superbonus 110% al 2022 Legge di Bilancio pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale del 30 dicembre, con proroga superbonus 110% al 2022.