Recuperatori di calore e sistemi di ventilazione aiutano gli edifici a risparmiare energia 20/01/2021
Arriva la Carta delle aree per il deposito di rifiuti nucleari, 67 siti possibili in 7 Regioni 08/01/2021
Corso di formazione professionale_15 CREDITI FORMATIVI FINALITA’ DEL CORSOL’efficientamento energetico degli edifici esistenti svolge un ruolo strategico nel raggiungimento degli obiettivi di “consumo quasi zero” indicati dalla Direttiva Europea 2010/31/UE. La diagnosi energetica degli edifici è lo strumento più efficace per promuovere in modo concreto azioni di riqualificazione energetica sul patrimonio edilizio esistente, mediamente caratterizzato da notevoli inefficienze che portano a sprechi di energia che si possono e si devono evitare, raggiungendo due obiettivi: la riduzione drastica dei consumi energetici, quindi delle spese di gestione e dell’impatto sull’ambiente, e la valorizzazione dell’immobile intesa come incremento del suo valore di mercato.La diagnosi energetica degli edifici, infatti, attraverso la fase conoscitiva, fornisce tutti gli elementi utili per la corretta valutazione dell’intervento di riqualificazione energetica dell’edificio esistente.Il corso di 16 ore, strutturato in 3 moduli didattici teorici e 1 modulo di esercitazione pratica, intende fornire ai liberi professionisti e ai tecnici delle imprese le conoscenze tecniche propedeutiche ad una corretta diagnosi energetica, anche con l’ausilio di specifiche strumentazioni. CONTENUTI Il quadro legislativo di riferimento Le metodologie e le procedure per la diagnosi energetica dell’involucro e degli impianti Le indagini diagnostiche strumentali La termografia MATERIALE DIDATTICOAi partecipanti al corso, oltre alle dispense dei docenti (su supporto informatico), sarà consegnato una raccolta normativa aggiornata. DOCENTIIl corso è organizzato dall’Ordine degli Architetti P.P. e C. della Provincia dell’Aquila con la cura scientifica della soc. C.A.Sa. e sarà tenuto da liberi professionisti con esperienza decennale nel settore energetico di cui si allega un breve curriculum. DURATAIl corso avrà una durata complessiva di n. 16 ore e si articolerà in n. 4 incontri a cadenza settimanale. COSTOIl costo per la partecipazione al corso è di 180,00 € (oltre IVA 22%) e comprende il materiale didattico.Si ricorda che le spese per la formazione continua dei professionisti iscritti agli albi sono deducibili dal reddito di lavoro autonomo nel limite del 50%, così come indicato al punto 2.1 della circolare n. 35/E del 20 settembre 2012 dell’Agenzia delle Entrate. ATTESTATO DI FREQUENZALa partecipazione dà diritto al rilascio di un Attestato di frequenza conseguibile solo per coloro che parteciperanno ad almeno il 80% delle ore del corso. SEDEOrdine degli Architetti P.P. e C. della Provincia dell’Aquila – Via Caduti sul Lavoro snc – 67100 L’Aquila. Si precisa che il corso sarà attivato solo al raggiungimento del numero di minimo 20 partecipanti. Scarica la locandinaScarica il programmaScarica la scheda di iscrizione Consiglia questo evento ai tuoi amici Commenta questo evento
22/01/2021 Elon Musk annuncia l'arrivo dell’inverter solare Tesla per impianti fotovoltaici Elon Musk ha di recente annunciato il prossimo lancio sul mercato dell'inverter solare Tesla per impianti fotovoltaici, ...
21/01/2021 E' ufficiale il rientro degli Usa nell'accordo di Parigi A poche ore dal suo giuramento come Presidente degli Stati Uniti Joe Biden ha firmato 15 ...
20/01/2021 Mari e oceani, mai così caldi Nel 2020 il riscaldamento degli Oceani ha raggiunto un nuovo record. Triste primato anche per il ...
18/01/2021 Cambiamento climatico: intensificare subito l'azione per salvare il pianeta Nuovo Rapporto UNEP: intensificare le azioni per adattarsi alla nuova realtà climatica, altrimenti i danni, le ...
18/01/2021 Idrogeno nella rete gas pubblica: al via le prime sperimentazioni negli Uk Il villaggio di Winlaton sarà il primo a utilizzare l'idrogeno miscelato al 20% col gas per ...
15/01/2021 Recovery plan da 222 miliardi per costruire l’Italia dei prossimi 30 anni Il Pnrr dovrebbe mobilitare risorse fino a 310 miliardi fino al 2026: nel Piano sei missioni ...
14/01/2021 Allarme deforestazione: dal 2004 scomparsi 43 milioni di ettari Dal 2004 al 2017 è scomparsa tanta foresta quanta l'intera California: 43 milioni di ettari in ...
12/01/2021 I peggiori eventi meteorologici del 2020 legati al cambiamento climatico e costati miliardi Un rapporto di Christian Aid identifica i 15 dei disastri climatici più distruttivi del 2020, 10 ...
05/01/2021 Il 2020 chiude il decennio più caldo in assoluto Si conclude secondo l'agenzia meteorologica dell'ONU il decennio più caldo mai registrato. Sempre più a rischio ...
28/12/2020 E' online il forum di Rete IRENE per i professionisti della riqualificazione Rete IRENE ha realizzato uno spazio digitale all'interno del quale i professionisti della riqualificazione energetica degli ...