La geotermia

Firenze
23/09/2011

L’energia geotermica è l’energia generata per mezzo di fonti geologiche di calore e può essere una forma di energia alternativa e rinnovabile. Si basa sullo sfruttamento del calore naturale della Terra (Gradiente geotermico) dovuto all’energia termica rilasciata in processi di decadimento nucleare naturale di elementi radioattivi quali l’uranio, il torio e il potassio, contenuti naturalmente all’interno della terra (nucleo, mantello e crosta terrestre). Dal punto di vista della generazione di energia elettrica, la geotermia consente di trarre dalle forze naturali una grande quantità di energia rinnovabile e pulita. Gli impianti che producono energia geotermica, inoltre, non comportano un danno all’ambiente, poiché considerate non inquinanti. Un ulteriore vantaggio è il possibile riciclaggio degli scarti, favorendo il risparmio.
Il convegno, in programma per Venerdì 23 settembre in sala Blu e organizzato da CoSviG, sarà diviso in due sessioni:
Sessione mattutina: 9.30 – 13
Temi e approfondimenti

Media e bassa entalpia: generazione di energia elettrica e uso diretto del calore

  • Apertura sessione: lo sviluppo della geotermia in Toscana, sviluppo del settore ed impegni dell’Amministrazione
  • Risorse esistenti e prospettive di sviluppo
  • Modellistica numerica  e sostenibilità della risorsa
  • Impianti geotermoelettrici a ciclo binario, stato dell’arte
  • Pompe di calore industriali

Tecnologie di utilizzazione

  • Cicli Binari (Organic Rankine Cycle)
  • Esperienze di sfruttamento medio entalpico
  • Pompe di calore e geoscambio

Sessione pomeridiana: 14.30 – 17.30
Temi e approfondimenti

Normativa

  • Normativa nazionale e ruolo del governo centrale
  • Normativa sugli impianti a Bassa Entalpia
  • Il quadro normativo europeo sulle medie e basse entalpie

Casi studio

  • L’esperienza di teleriscaldamento geotermico nell’area del bacino di Parigi
  • I teleriscaldamenti geotermici nelle aree toscane
  • Un caso aziendale di successo nell’utilizzo delle medie entalpie a fini produttivi:la Parvus Flos
  • Il progetto GEOCom e il teleriscaldamento geotermico di Montieri: una partnership transnazionale.

Il programma completo, con i relativi moderatori e relatori verrà pubblicato sul sito e nel prossimo numero di Energethica News.
ESPOSITORE: WOLF SYSTEM
Ringraziamo Daniel Passarella di Wolf System che ha illustrato le attività dell’azienda e le peculiarità delle eco-costruzioni, rispondendo alla nostra breve intervista:
Ci può parlare dei pregi del vostro sistema di costruzione?
Wolf Haus è l’azienda leader del settore in Italia con il maggior numero di case realizzate ed il maggior numero di case vendute all’anno, una grande soddisfazione e una grande conferma da parte dei nostri clienti. Inoltre Wolf Haus è l’azienda del settore che ha realizzato il maggior numero di abitazioni certificate nello standard CasaClima A, la massima certificazione a livello internazionale sul risparmio energetico e la sostenibilità. Nel corso degli anni Wolf Haus è stata insignata di svariati prestigiosi premi per il suo impengno nella difusione di un nuovo concetto di edilizia e del risparmio energetico, come per esempio il premio internazionale per l’impegno sostenibile, sociale ed ambientale assegnato al Campidoglio “Un bosco per Kyooto” e ben due RealEstate Award 2010 il maggiore premio dell’edilizia italiana.
Le nostre case in bioedilizia combinano diverse caratteristiche fondamentali:

  • costituite totalmente da pareti (sia esterne che interne) portanti, tanto da essere antisismiche (struttura a telaio)
  • case sostenibili ed ecocompatibili
  • elevata capacità di portata per mensole, mobili pensili, sanitari e quant’altro
  • massima precisione e cura dei dettagli costruttivi
  • massima salubrità come la totale assenza di muffe e di umidità
  • elevata capacità di insonorizzazione
  • elevata capacità di isolamento termico, a garanzia di un conseguente notevole risparmio energetico
  • 30 anni di vera garanzia
  • possibilità di scelta pressoché illimitate: modelli e tipologie personalizzati e/o su misura
  • un unico interlocutore che segue il committente, cosi non esisteranno incomprensioni, perdite di tempo e denaro
  • prezzo preventivato fisso/fermo per 12 mesi

Tutto questo è possibile grazie all’utilizzo di materie prime ecocompatibili (legno, masonite, lana minerale, fibra di legno, lana di lino ecc.) e, soprattutto, all’invenzione di un tipo di parete, che abbiamo denominato Megawand, coperta da brevetto internazionale. Questa parete, disponibile in vari spessori sino ad un massimo di 36 cm, garantisce lo stesso tipo di robustezza e solidità di una parete in laterizio di più del doppio della sua misura: si può quindi asserire che, a parità di volume complessivo costruito, la nostra parete Megawand (spessore 28 cm) consente di ottenere una superiore superficie interna usufruibile.
Il risparmio energetico è effettivo rispetto ad una costruzione tradizionale?
Le case Wolf Haus hanno pareti portanti esclusive e brevettate, la cui principale caratteristica è quella di creare un isolamento capace di mantenere il calore nei mesi invernali e un ambiente fresco in quelli estivi: ne consegue che i costi per il riscaldamento si riducono sino al 90% rispetto ai valori tradizionali, un fattore importantissimo in un mondo dove il costo per l’energia aumenta esponenzialmente di anno in anno.
Ci parli del ruolo del legno nella costruzione ecosostenibile
Il nostro sistema costruttivo si basa sul legno come materiale naturale ed ecosostenibile, resistente e duttile. Il legno è il materiale da costruzione che presenta la migliore capacità di coibentazione sia dal caldo che dal freddo; le sue proprietà isolanti contribuiscono ad una salubrità dell’ambiente domestico, a tutto vantaggio della vivibilità, e quindi di un elevato grado di benessere abitativo. Grazie alle ottime caratteristiche di leggerezza ed elasticità del legno le nostre case sono assolutamente sicure anche in zone sismiche. Costruire in struttura portante in legno significa calore, vivibilità, sicurezza, grandissima efficienza e velocità, nessuno spreco di risorse.
Quali sono i tempi e i costi di realizzazione al mq di una casa prefabbricata?
I tempi di realizzazione si differenziano in base al tipo di fornitura ed alle dimensioni della struttura. In media per un cantiere chiavi in mano sono necessari dai 3 ai 4 mesi, mentre per un grezzo avanzato la realizzazione viene conclusa in un mese circa. Sicuramente, a parità di realizzazione, meno di una casa tradizionale, pur offrendo standard di comfort e sicurezza superiori. Il calcolo va fatto di volta in volta, tenendo ben presenti tutti gli aspetti tecnico costruttivi. Indicativamente possiamo stimare il risparmio fra il 20 e il 40% o superiore nelle zone sismiche. A livello indicativo, questi sono i prezzi al m2:

  • prezzi case prefabbricate Wolf Haus per il grezzo avanzato a partire da 800-900 €/m2
  • prezzi case prefabbricate Wolf Haus per le “chiavi in mano” a partire da 1.200-1.300 €/m2

Il prezzo al metro quadro non è una entità attendibile in quanto sono molteplici le variabili che lo influenzano: forma e grandezza dell’abitazione, numero dei piani, materiali scelti, quantità e dimensione dei serramenti, ecc. Per questo preferiamo sempre presentare al cliente il prezzo a corpo di ogni costruzione richiesta.

MAGGIORI INFORMAZIONI
Sito Ufficiale Energethica
Depliant Energethica Firenze
Rassegna stampa Energethica Torino

Consiglia questo evento ai tuoi amici

Commenta questo evento




I prossimi eventi su questo argomento

Dal 07/05/2025 al 09/05/2025

Intersolar Europe – Fiera internazionale per l’industria del solare

Messe München, Monaco di Baviera, Germania

The smarter E Europe di cui fa parte abche Intersolar Europe, fiera dedicata al solare, è ...

Dal 20/03/2025 al 22/03/2025

Le Giornate dell’Installatore Elettrico ed EDIL

Bergamo

Promoberg annuncia che a marzo 2025 si terranno in contemporanea presso la Fiera di Bergamo i ...

07/03/2025

Convegno Solare termico e fotovoltaico

Rimini, Rimini

In occasione di KEY si terrà Venerdì 7 Marzo il Convegno Solare termico e fotovoltaico: una ...

Dal 05/03/2025 al 07/03/2025

CITY GREEN LIGHT a KEY 2025: il futuro delle città è senseable

Rimini

City Green Light porterà a KEY la visione delle senseable cities: sviluppo urbano basato su tecnologie ...

Dal 25/11/2024 al 01/12/2024

Green week Acqua dell’Elba: una settimana per la sostenibilità

Livorno

Green Week Acqua dell’Elba: una settimana di eventi, workshop e iniziative per trasformare il Black Friday ...

19/11/2024

Utility Day 2024: innovazione per il futuro delle Utility

Milano, Milano

Il 19 novembre a Milano, Utility Day festeggia la sua decima edizione con oltre 100 speaker ...

Dal 13/11/2024 al 14/11/2024

Energiesprong Renovation Days

Milano

Tornano, dal 13 al 14 Novembre, gli Energiesprong Renovation Days. La seconda edizione dell'evento si terrà ...

Dal 05/11/2024 al 08/11/2024

ECOMONDO 2024: transizione green e crescita economica

Rimini

Ecomondo 2024, l’evento internazionale dedicato all’economia circolare e alla sostenibilità, organizzato da Italian Exhibition Group, torna ...

24/10/2024

Stati Generali del Rinnovamento Energetico

Milano,

Il 24 ottobre, presso il Teatro Alcione a Milano, si terrà l'evento Stati Generali del Rinnovamento Energetico.

Dal 16/10/2024 al 18/10/2024

ZEROEMISSION MEDITERRANEAN 2024

Roma

ZEROEMISSION MEDITERRANEAN, la fiera che punta a un futuro a zero emissioni,  si terrà nei padiglioni ...


Le ultime notizie sull’argomento



Secured By miniOrange