Recuperatori di calore e sistemi di ventilazione aiutano gli edifici a risparmiare energia 20/01/2021
Arriva la Carta delle aree per il deposito di rifiuti nucleari, 67 siti possibili in 7 Regioni 08/01/2021
DESTINATARI Il Corso è rivolto a progettisti (ingegneri, architetti, geometri, periti industriali, ecc), tecnici del settore termotecnico, energy managers, imprese edili, responsabili degli Uffici Tecnici comunali. OBBIETTIVIIl Corso è indirizzato principalmente alla acquisizione della normativa UNI e di legge necessaria per certificare gli edifici nonché allo sviluppo di esempi applicativi.Il Corso presenta: gli adempimenti previsti dalla legislazione vigente per la progettazione di edifici di nuova costruzione, per la ristrutturazione e riqualificazione energetica di edifici esistenti, per l'installazione di nuovi impianti termici e la ristrutturazione di quelli esistenti;gli elementi indispensabili per una progettazione più consapevole dal punto di vista energetico; la comparazione tra gli elementi teorici e le applicazioni pratiche che il Corso rende disponibili; l'utilizzo di software commerciali con la conoscenza precisa e puntuale dei dati di input e del loro significato fisico. Per le iscrizioni che perverranno entro il 15/12/2009 Universus si impegna a riconoscere, in fase di saldo, uno sconto del 10% sul costo totale del Corso. Per informazioni: Universus – CSEIViale Japigia, 188 -70126 -Bari www.universus.itUfficio ECOSVILUPPOTel. 080-5504980/1/2/3Fax: 080-5504983E-mail: ecosviluppo@universus.it Consiglia questo evento ai tuoi amici Commenta questo evento
20/01/2021 Mari e oceani, mai così caldi Nel 2020 il riscaldamento degli Oceani ha raggiunto un nuovo record. Triste primato anche per il ...
19/01/2021 Sullalbero, le case per vivere in mezzo alla natura L'azienda Sullalbero propone case sull'albero che si possono realizzare nel proprio giardino o in terrazza, e ...
18/01/2021 Cambiamento climatico: intensificare subito l'azione per salvare il pianeta Nuovo Rapporto UNEP: intensificare le azioni per adattarsi alla nuova realtà climatica, altrimenti i danni, le ...
18/01/2021 Idrogeno nella rete gas pubblica: al via le prime sperimentazioni negli Uk Il villaggio di Winlaton sarà il primo a utilizzare l'idrogeno miscelato al 20% col gas per ...
15/01/2021 Recovery plan da 222 miliardi per costruire l’Italia dei prossimi 30 anni Il Pnrr dovrebbe mobilitare risorse fino a 310 miliardi fino al 2026: nel Piano sei missioni ...
15/01/2021 Al Sasso Nero: il rifugio rivestito in rame sulle alpi italiane A 3.026 metri di altitudine un rifugio dalla minima impronta ambientale e con facciata esterna di ...
14/01/2021 Allarme deforestazione: dal 2004 scomparsi 43 milioni di ettari Dal 2004 al 2017 è scomparsa tanta foresta quanta l'intera California: 43 milioni di ettari in ...
13/01/2021 The Green Line: la passerella verde che produce cibo e unisce Parigi The Green Line a Parigi è un ponte green pensato per promuovere la cultura del cibo ...
12/01/2021 I peggiori eventi meteorologici del 2020 legati al cambiamento climatico e costati miliardi Un rapporto di Christian Aid identifica i 15 dei disastri climatici più distruttivi del 2020, 10 ...
05/01/2021 Il 2020 chiude il decennio più caldo in assoluto Si conclude secondo l'agenzia meteorologica dell'ONU il decennio più caldo mai registrato. Sempre più a rischio ...