Advertisement Advertisement



La procedura di certificazione energetica: dal sopralluogo ALL’A.P.E.

Alessandria
16/12/2014

Aggiornato con le nuove norme UNI TS 11300 pubblicate il 2 ottobre 2014
Giornata pratico-operativa di approfondimento professionale

Crediti formativi
E’ stata richiesto l’accreditamento professionale per Geometri e Periti Industriali

Relatori
Luca Raimondo
architetto libero professionista, si occupa di progettazione, valutazione e certificazione di edifici eco-compatibili e ad elevata efficienza energetica; svolge attività di certificatore energetico in Lombardia, Piemonte, Liguria, Emilia Romagna e Valle d’Aosta. E’ docente esterno presso la Facoltà di Architettura 2 del Politecnico di Torino, coordinatore di corsi di formazione professionale e referente territoriale per la rivista AZERO.
Programma Introduzione alla certificazione energetica

  • il quadro legislativo e normativo di riferimento (cenni);
  • gli obblighi relativi alla redazione dell’ACE / APE;
  • i metodi di calcolo e la scelta del software;
  • il bilancio energetico dell’edificio;

Il sopralluogo e la conoscenza del sistema edificio impianto, modalità operative per:

  • saper riconoscere i componenti di involucro opachi e trasparenti, con riferimento ad abachi e banche dati;
  • saper riconoscere i sottosistemi impiantistici (emissione, distribuzione, regolazione e generazione);
  • l’analisi di tipo strumentale: la termografia e la misura in opera della trasmittanza termica;

La compilazione dei dati di input su software: esempi di videate in relazione al metodo di calcolo;

Esempi di calcolo per edifici dotati di impianto autonomo, impianto centralizzato e collegati alla rete del teleriscaldamento.


Quesiti dei partecipanti
Le nuove norme UNI TS 11300, pubblicate il 2 ottobre 2014, prevedono numerose modifiche al metodo di calcolo delle prestazioni energetiche degli edifici ai fini della certificazione degli edifici di nuova costruzione ed esistenti.
Durante il corso verranno analizzate le principali differenze rispetto le precedenti versioni della normativa.

Obiettivi
La redazione dell’Attestato di Prestazione Energetica di un edificio è oggi diventata una pratica professionale ormai diffusa; tale attività richiede un chiaro approccio metodologico, oltre che approfondite conoscenze dell’edificio come sistema termodinamico e del variegato quadro legislativo. Il professionista deve raccogliere una grande quantità di informazioni, attraverso un’analisi di tipo documentale e approfonditi sopralluoghi, controllare i dati di input che devono essere inseriti nel software di calcolo e maturare l’esperienza per individuazione gli interventi di riqualificazione energetica da riportare nelle raccomandazioni.

Il corso si propone come un’occasione di confronto tra professionisti, al fine di comprendere lo svolgimento dell’intero iter di certificazione energetica e di valutazione delle prestazioni energetiche degli edifici: dal sopralluogo all’attestato.
In aula saranno affrontati esempi pratici e condivisa l’esperienza maturata dal docente al fine di risolvere le principali problematiche inerenti l’attività del certificatore.
Mediante la strumentazione che sarà portata in aula, verrà simulata una visura termografica e una misura della trasmittanza termica in opera.

Orari di svolgimento 9.00 – 13.00 e 14.00 – 18.00
Registrazione partecipanti 08.30
Quota di partecipazione Euro 79,00
Euro 69,00 (per iscrizioni entro 05/12/2014) (+ IVA se dovuta)
Se la fattura è intestata ad Ente Pubblico, la quota è esente IVA, ai sensi dell’art. 10, D.P.R. n. 633/72 (e successive modificazioni)

La quota comprende:

  • accesso all’aula lavori
  • materiale didattico

Sede di svolgimento Hotel Merengo – Via Genova 30 – Spinetta Marengo/AL – Tel. 0131 1805000
Sede, data Alessandria, 16 dicembre 2014

Note
Ai partecipanti al corso verrà consegnata una copia omaggio del libro di G. De Simone
“APE – Guida all’Attestato di Prestazione Energetica
Aggiornata alle nuove norme UNI/TS 11300:2014 parti 1 e 2”
Maggioli Editore II edizione – novembre 2014 – € 28,00

Modalità di iscrizione e partecipazione
L’iscrizione del convegno dovrà essere accompagnata dalla copia della determina/mandato o dal documento attestante il versamento dell’intera quota. Qualora l’annullamento dell’iscrizione venga comunicato a meno di 7 giorni dall’evento, verrà trattenuta l’intera quota di partecipazione.
È sempre possibile la sostituzione del nominativo di uno o più iscritti.
La segreteria apre mezz’ora prima dell’inizio del convegno e rimane a disposizione dei partecipanti per tutta la sua durata.
In relazione al numero delle adesioni, la Direzione potrà spostare ad altra data lo svolgimento delle iniziative.
Essa, inoltre, si riserva in ogni momento e senza preavviso, di apportare modifiche al contenuto dei convegni ed alla composizione del corpo docente. La Direzione rilascerà ai partecipanti un attestato di frequenza, che potrà costituire valido titolo di qualificazione professionale.

Per maggiori informazioni contattare la segreteria (tel 0541/628784).

Consiglia questo evento ai tuoi amici

Commenta questo evento




I prossimi eventi su questo argomento

Dal 04/11/2025 al 07/11/2025

ECOMONDO 2025: il futuro della transizione ecologica

Rimini

Ecomondo 2025, l’evento internazionale dedicato all’economia circolare e alla sostenibilità, organizzato da Italian Exhibition Group, torna ...

Dal 07/05/2025 al 09/05/2025

Intersolar Europe – Fiera internazionale per l’industria del solare

Messe München, Monaco di Baviera, Germania

The smarter E Europe di cui fa parte abche Intersolar Europe, fiera dedicata al solare, è ...

Dal 20/03/2025 al 22/03/2025

Le Giornate dell’Installatore Elettrico ed EDIL

Bergamo

Promoberg annuncia che a marzo 2025 si terranno in contemporanea presso la Fiera di Bergamo i ...

07/03/2025

Convegno Solare termico e fotovoltaico

Rimini, Rimini

In occasione di KEY si terrà Venerdì 7 Marzo il Convegno Solare termico e fotovoltaico: una ...

Dal 05/03/2025 al 07/03/2025

CITY GREEN LIGHT a KEY 2025: il futuro delle città è senseable

Rimini

City Green Light porterà a KEY la visione delle senseable cities: sviluppo urbano basato su tecnologie ...

Dal 25/11/2024 al 01/12/2024

Green week Acqua dell’Elba: una settimana per la sostenibilità

Livorno

Green Week Acqua dell’Elba: una settimana di eventi, workshop e iniziative per trasformare il Black Friday ...

19/11/2024

Utility Day 2024: innovazione per il futuro delle Utility

Milano, Milano

Il 19 novembre a Milano, Utility Day festeggia la sua decima edizione con oltre 100 speaker ...

Dal 13/11/2024 al 14/11/2024

Energiesprong Renovation Days

Milano

Tornano, dal 13 al 14 Novembre, gli Energiesprong Renovation Days. La seconda edizione dell'evento si terrà ...

24/10/2024

Stati Generali del Rinnovamento Energetico

Milano,

Il 24 ottobre, presso il Teatro Alcione a Milano, si terrà l'evento Stati Generali del Rinnovamento Energetico.

Dal 16/10/2024 al 18/10/2024

ZEROEMISSION MEDITERRANEAN 2024

Roma

ZEROEMISSION MEDITERRANEAN, la fiera che punta a un futuro a zero emissioni,  si terrà nei padiglioni ...


Le ultime notizie sull’argomento



Secured By miniOrange