Advertisement Advertisement



La rigenerazione della citta’

Milano
06/03/2015

Tutti gli studi stimano che nel 2050 la popolazione urbana rappresenterà i due terzi della popolazione mondiale, mentre nel 1910 rappresentava solo il 10% di esso.
Sappiamo che nel 2050 un miliardo cinquecento milioni di persone vivranno in città di oltre un milione di persone, 430 milioni di persone vivranno in megalopoli di oltre dieci milioni (fonte ONU).
E’ quindi chiaro che il futuro dell’umanità è determinato dalla capacità delle città di adattarsi a questa trasformazione fondamentale e irreversibile della organizzazione territoriale della vita sul nostro pianeta.
Pertanto, siamo entrati nell’era della concorrenza tra le città che sono divenute luoghi legati alla produttività.
Ma se sono i luoghi della produttivtà essi devono anche essere inclusivi, e questo richiama la grande sfida dei prossimi decenni che è quella del conflitto della temporalità.
Come conciliare il tempo delle transazioni finanziarie e il tempo della pianificazione?
Come conciliare il tempo della programmazione e i tempi della governance?
Diventa quindi essenziale, per integrare queste che possono apparire come contraddizioni insormontabili, determinare un obiettivo sufficientemente ambizioso per cui il processo di attuazione definisce l’orizzonte temporale coniugandolo con le risorse, le dinamiche territoriali, sociali ed economiche, determinando cosi le azioni da attuare “in un tempo urbanistico”.
Gli ”attori dell’urbano” non devono solo confrontarsi con l’aumento della popolazione, ma anche con il rapido cambiamento delle forze sociali, economiche, demografiche e tecnologiche, e quindi al di là dell’invecchiamento ovvio degli “oggetti urbani”, il rinnovamento deve adattarsi alla realtà attuale ed al contempo anticipare il futuro.
Stiamo parlando dell’utilità per la comunità e del suo sviluppo e quindi dobbiamo anche metterci in sintonia con le aspettative delle persone.
Per riassumere all’estremo, si tratta di affrontare il governo del territorio e quindi devono essere prese in considerazione tutte le dinamiche che stanno alla base della vita e l’evoluzione di un tessuto urbano attraverso un metodo libero da modelli, che sono spesso troppo rigidi, un metodo che permette anche la più ampia partecipazione della “società civile” che costruirà cosi il suo
futuro.
In questa riunione si discuterà tutte queste questioni, confrontando gli orientamenti delle organizzazioni internazionali con le più importanti esperienze e i punti di vista dei principali attori, in particolare quelli del “urban”.

Scarica l’invito e il programma

La partecipazione è libera e gratuita ma è necessario registrarsi a
[email protected] – tel 02 76008365
Il convegno, organizzato con la collaborazione dell’Ordine degli Architetti di Milano,
riconosce crediti formativi
E’ prevista la traduzione simultanea dall’inglese e dal francese

Consiglia questo evento ai tuoi amici

Commenta questo evento




I prossimi eventi su questo argomento

Dal 12/11/2025 al 14/11/2025

Klimahouse Germania: nuovo appuntamento per l’edilizia sostenibile

Klimahouse Germania, in programma a Karlsruhe dal 12 al 14 novembre 2025, è un evento di ...

Dal 04/11/2025 al 07/11/2025

ECOMONDO 2025: il futuro della transizione ecologica

Rimini

Ecomondo 2025, l’evento internazionale dedicato all’economia circolare e alla sostenibilità, organizzato da Italian Exhibition Group, torna ...

Dal 07/05/2025 al 09/05/2025

Intersolar Europe – Fiera internazionale per l’industria del solare

Messe München, Monaco di Baviera, Germania

The smarter E Europe di cui fa parte abche Intersolar Europe, fiera dedicata al solare, è ...

07/03/2025

Convegno Solare termico e fotovoltaico

Rimini, Rimini

In occasione di KEY si terrà Venerdì 7 Marzo il Convegno Solare termico e fotovoltaico: una ...

Dal 06/03/2025 al 08/03/2025

Italia Legno Energia

Arezzo

Italia Legno Energia è la manifestazione biennale che si svolge ad Arezzo dedicata alla filiera dell’energia ...

Dal 05/03/2025 al 07/03/2025

CITY GREEN LIGHT a KEY 2025: il futuro delle città è senseable

Rimini

City Green Light porterà a KEY la visione delle senseable cities: sviluppo urbano basato su tecnologie ...

Dal 25/11/2024 al 01/12/2024

Green week Acqua dell’Elba: una settimana per la sostenibilità

Livorno

Green Week Acqua dell’Elba: una settimana di eventi, workshop e iniziative per trasformare il Black Friday ...

19/11/2024

Utility Day 2024: innovazione per il futuro delle Utility

Milano, Milano

Il 19 novembre a Milano, Utility Day festeggia la sua decima edizione con oltre 100 speaker ...

Dal 13/11/2024 al 14/11/2024

Energiesprong Renovation Days

Milano

Tornano, dal 13 al 14 Novembre, gli Energiesprong Renovation Days. La seconda edizione dell'evento si terrà ...

24/10/2024

Stati Generali del Rinnovamento Energetico

Milano,

Il 24 ottobre, presso il Teatro Alcione a Milano, si terrà l'evento Stati Generali del Rinnovamento Energetico.


Le ultime notizie sull’argomento



Secured By miniOrange