Impianto termico o di climatizzazione (invernale/estiva): tipologie, caratteristiche e componenti 26/03/2025
Il mercato dell'edilizia nuova è ormai una piccola percentuale nel settore delle costruzioni, gli edifici da riqualificare diventano il prossimo e quasi unico obiettivo su cui puntare.Se però nel nuovo è facile progettare e realizzare edifici efficienti e di alto livello, sia dal punto di vista energetico sia acustico, sull'esistente le criticità e i limiti sono spesso motivo di rinuncia agli interventi. Il "cambio di classe" di efficienza può portare non solo a benefici energetici, ma anche economici e di mercato.Durante il convegno verranno descritte le procedure burocratiche e le criticità legislative, presentate le soluzioni tecnologiche migliori e verranno proposti esempi di interventi con risoluzione di problemi specifici. Programma• Aspetti legislativi: limiti, prescrizioni, procedure e incentivi per la realizzazione di interventi sull'esistente• Quadro generale sulla situazione del patrimonio edilizio• Le soluzioni tecnologiche per la riqualificazione energetica e acustica degli edifici• Indicazioni progettuali e risoluzione delle principali criticità• Conclusioni e chiusura lavoriRelatori Ing. Valeria Erba e Ing. Matteo Borghi BOLZANO – KLIMAHOUSE 2013Fiera Bolzano – Sala Latemar25 gennaio 2013 – ore 15.00(registrazione partecipanti ore 14.30) Ai partecipanti verrà distribuita gratuitamente la rivista neo-Eubios e successivamente verranno inviate in formato .pdf la GUIDA ANIT sulla legislazione per l'isolamento acustico e termico e le presentazioni dei relatori. Per maggiori informazioni www.anit.it Consiglia questo evento ai tuoi amici Commenta questo evento
28/04/2025 HeySun: presentata la seconda edizione dell'expo della transizione energetica A cura di: Laura Murgia Presso il Ministero delle Imprese e del Made in Italy è stata presentata la seconda edizione ...
23/04/2025 Il settore energetico dell'UE guida la riduzione delle emissioni di gas serra nel 2023 Il 2023 ha rappresentato un anno di svolta per l’Unione Europea nella sua ambiziosa corsa verso ...
22/04/2025 22 aprile, Earth Day 2025: Our Power, Our Planet Il 22 aprile si celebra la Giornata della Terra 2025 con il tema "Our Power, Our ...
16/04/2025 Europa e crisi climatica: il report Copernicus 2024 conferma un continente sempre più fragile A cura di: Raffaella Capritti Il report Copernicus 2024 rivela un’Europa sempre più esposta alla crisi climatica: caldo estremo, alluvioni e ...
15/04/2025 Le città europee accelerano sugli investimenti per transizione ecologica e infrastrutture sociali Le città europee aumentano gli investimenti per transizione ecologica, edilizia sociale e infrastrutture resilienti.
14/04/2025 Tecnologie energetiche emergenti: tra slancio innovativo e incertezze di mercato Analisi delle tecnologie energetiche emergenti secondo l'IEA, tra progressi, rischi e necessità di investimenti.
12/04/2025 Green Energy Day: impianti rinnovabili aperti e visitabili 12 aprile, Green Energy Day: una giornata per capire l'importanza della transizione energetica andando a visitare ...
11/04/2025 Pardee School esempio di sostenibilità: carbonio incorporato ridotto dell’87% A cura di: Tommaso Tautonico Nuova sede della Pardee School: scheletro in legno massello, tripli vetri con schermatura solare, pannelli fotovoltaici ...
09/04/2025 Acciaio verde per una decarbonizzazione possibile e necessaria A cura di: Erika Bonelli Acciaio verde: pressioni industriali e inerzia politica possono rallentare la necessaria decarbonizzazione del settore.
02/04/2025 Rete elettrica UE: servono investimenti per evitare il blackout della transizione energetica La rete elettrica dell’UE è obsoleta e inadatta a sostenere la transizione energetica. Servono investimenti massicci, ...