Recuperatori di calore e sistemi di ventilazione aiutano gli edifici a risparmiare energia 20/01/2021
Arriva la Carta delle aree per il deposito di rifiuti nucleari, 67 siti possibili in 7 Regioni 08/01/2021
Il mercato dell'edilizia nuova è ormai una piccola percentuale nel settore delle costruzioni, gli edifici da riqualificare diventano il prossimo e quasi unico obiettivo su cui puntare.Se però nel nuovo è facile progettare e realizzare edifici efficienti e di alto livello, sia dal punto di vista energetico sia acustico, sull'esistente le criticità e i limiti sono spesso motivo di rinuncia agli interventi. Il "cambio di classe" di efficienza può portare non solo a benefici energetici, ma anche economici e di mercato.Durante il convegno verranno descritte le procedure burocratiche e le criticità legislative, presentate le soluzioni tecnologiche migliori e verranno proposti esempi di interventi con risoluzione di problemi specifici. Programma• Aspetti legislativi: limiti, prescrizioni, procedure e incentivi per la realizzazione di interventi sull'esistente• Quadro generale sulla situazione del patrimonio edilizio• Le soluzioni tecnologiche per la riqualificazione energetica e acustica degli edifici• Indicazioni progettuali e risoluzione delle principali criticità• Conclusioni e chiusura lavoriRelatori Ing. Valeria Erba e Ing. Matteo Borghi BOLZANO – KLIMAHOUSE 2013Fiera Bolzano – Sala Latemar25 gennaio 2013 – ore 15.00(registrazione partecipanti ore 14.30) Ai partecipanti verrà distribuita gratuitamente la rivista neo-Eubios e successivamente verranno inviate in formato .pdf la GUIDA ANIT sulla legislazione per l'isolamento acustico e termico e le presentazioni dei relatori. Per maggiori informazioni www.anit.it Consiglia questo evento ai tuoi amici Commenta questo evento
22/01/2021 Elon Musk annuncia l'arrivo dell’inverter solare Tesla per impianti fotovoltaici Elon Musk ha di recente annunciato il prossimo lancio sul mercato dell'inverter solare Tesla per impianti fotovoltaici, ...
21/01/2021 E' ufficiale il rientro degli Usa nell'accordo di Parigi A poche ore dal suo giuramento come Presidente degli Stati Uniti Joe Biden ha firmato 15 ...
21/01/2021 Tecla, la casa sostenibile in 3d di Mario Cucinella Completata la struttura portante di Tecla, modello innovativo di habitat sostenibile frutto della stampa in 3D, ...
20/01/2021 Mari e oceani, mai così caldi Nel 2020 il riscaldamento degli Oceani ha raggiunto un nuovo record. Triste primato anche per il ...
19/01/2021 Sullalbero, le case per vivere in mezzo alla natura L'azienda Sullalbero propone case sull'albero che si possono realizzare nel proprio giardino o in terrazza, e ...
18/01/2021 Cambiamento climatico: intensificare subito l'azione per salvare il pianeta Nuovo Rapporto UNEP: intensificare le azioni per adattarsi alla nuova realtà climatica, altrimenti i danni, le ...
18/01/2021 Idrogeno nella rete gas pubblica: al via le prime sperimentazioni negli Uk Il villaggio di Winlaton sarà il primo a utilizzare l'idrogeno miscelato al 20% col gas per ...
15/01/2021 Recovery plan da 222 miliardi per costruire l’Italia dei prossimi 30 anni Il Pnrr dovrebbe mobilitare risorse fino a 310 miliardi fino al 2026: nel Piano sei missioni ...
15/01/2021 Al Sasso Nero: il rifugio rivestito in rame sulle alpi italiane A 3.026 metri di altitudine un rifugio dalla minima impronta ambientale e con facciata esterna di ...
14/01/2021 Allarme deforestazione: dal 2004 scomparsi 43 milioni di ettari Dal 2004 al 2017 è scomparsa tanta foresta quanta l'intera California: 43 milioni di ettari in ...