Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Riqualificazione energetica: tipologie di interventi, soluzioni ed esempi di retrofit edilizio 17/06/2025
Cool Roof e pavimentazioni riflettenti: come ridurre l’effetto isola di calore e risparmiare energia 13/06/2025
Un progetto di vita condiviso: il cohousing sociale come nuovo modello dell’abitare contemporaneo 04/07/2025
DESTINATARI: Il corso rivolto ai professionisti operanti nel settore della valutazione ambientale, della consulenza ambientale a piani e progetti di opere da sottoporre a VIA, quali tecnici progettisti, ingegneri, architetti, agronomi, geologi, biologi, geometri, naturalisti, ecc. OBIETTIVI: Il corso fornisce conoscenze e competenze al fine di: – Redigere uno Studio Preliminare Ambientale (procedura di Verifica di assoggettabilità a VIA) – Redigere uno Studio d’Impatto Ambientale (procedura di VIA) CONTENUTI: Durante le lezioni si andranno ad approfondire nel dettaglio gli aspetti inerenti la redazione di SPA e SIA, con un focus particolare sulle metodologie e i criteri di valutazione ambientale: Premessa (ruolo dei tecnici negli SPA/SIA; rapporti di interdisciplinarietà con le varie figure professionali; conoscenza di base; ambiti di specializzazione; considerazioni sugli aspetti professionali). I principi di base degli studi di impatto ambientale (struttura; gruppo di lavoro; motivazioni; riferimenti normativi). Le fasi operative degli SPA/SIA e le modalità di indagine (analisi delle problematiche, delle potenzialità e dei limiti; programma operativo; piano degli interventi). Ricerca e analisi dei dati ambientali (conoscenza ambito territoriale; individuazione settori di intervento; modalità di ricerca, analisi e gestione dei dati; individuazione e scelta di indicatori ambientali; valenza ambientale dei dati elaborati; considerazioni sull’insieme delle componenti ambientali). I quadri di riferimento programmatico, progettuale ed ambientale; tipologia di opera ed esempi di schemi operativi; rapporti tra tipo di opera e contenuti del dossier d’ I.A.). Le metodologie qualitative impiegabili (check-list, network, matrici a schema, matrici coassiali). Le metodologie quantitative impiegabili (con esempi relativi alle analisi multicriteri – matrici a livelli di correlazione variabile). Presentazione di casi di studio (Impianto fotovoltaico, Impianto eolico, Strada, Centro commerciale, ecc.) ATTESTAZIONI: Attestato di partecipazione in formato digitale da scaricarsi dal sito web. MATERIALE DIDATTICO: Dispense, documenti, casi di studio in formato digitale scaricabile dal sito web Scarica la brochure inforativa Scarica il calendario Sede : Firenze Periodo: 30/09/2015 Ore corso: 8 Prezzo: 170 €+ IVA Tel: 055 5357356 Consiglia questo evento ai tuoi amici Commenta questo evento
04/07/2025 Fotovoltaico su terreno agricolo: quando e perché il Comune può vietarlo A cura di: Adele di Carlo Fotovoltaico su terreno agricolo: una sentenza del TAR Campania ridisegna i limiti dei Comuni per l'installazione ...
03/07/2025 Clima UE 2040: nuovo target di -90% emissioni. Opportunità con qualche criticità La Commissione europea ha annunciato il nuovo obiettivo climatico: ridurre del 90% le emissioni nette di ...
01/07/2025 Direttiva Case Green: a che punto siamo in Italia? A metà percorso L’Italia è già a metà strada verso gli obiettivi della Direttiva Case Green. Ecco numeri, investimenti ...
25/06/2025 Le miniere di carbone dismesse possono ospitare 300 GW di fotovoltaico A cura di: Raffaella Capritti Oltre 5.800 km² di miniere di carbone dismesse o in via di chiusura potrebbero ospitare 300 ...
24/06/2025 Piani climatici al 2035: la verifica di metà anno rivela gravi ritardi Piani climatici: solo 1 Paese su 40 ha un piano al 2035 compatibile con 1,5°C. Il ...
20/06/2025 Equità sociale e clima: la resilienza è (anche) una questione di giustizia Rapporto dell’Agenzia Europea dell’Ambiente: senza giustizia sociale, l’adattamento climatico rischia di aumentare le disuguaglianze
19/06/2025 L’Europa accelera sull’energia: stop alle importazioni di gas e petrolio dalla Russia entro il 2027 L’UE propone il bando al petrolio e gas russo entro il 2027: nuove regole, infrastrutture e ...
18/06/2025 Cleaner Future: i bambini spingono il cambiamento, gli adulti restano indietro A cura di: Raffaella Capritti I bambini guidano la sostenibilità in casa, ma scarsa conoscenza e costi percepiti rallentano l’adozione delle ...
17/06/2025 Giornata Mondiale della lotta alla Desertificazione e alla Siccità 2025: Restore the land. Unlock the opportunities Giornata mondiale della lotta alla desertificazione e alla siccità. Il tema dell'edizione 2025: "Restore the land. ...
16/06/2025 Conferenza Onu sugli oceani, passi avanti per la salvaguardia degli oceani: cosa è stato deciso A cura di: Giorgio Pirani Conferenza ONU sugli Oceani: 90 paesi si sono incontrati per discutere di come salvare gli oceani, ...