Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Riqualificazione energetica: tipologie di interventi, soluzioni ed esempi di retrofit edilizio 17/06/2025
Cool Roof e pavimentazioni riflettenti: come ridurre l’effetto isola di calore e risparmiare energia 13/06/2025
Un progetto di vita condiviso: il cohousing sociale come nuovo modello dell’abitare contemporaneo 04/07/2025
Finalità del corso: Il corso è indirizzato a professionisti e tecnici interessati alla progettazione e alla pratica impiantistica dei sistemi fotovoltaici e alla predisposizione delle domande di ammissione alle “Tariffe Incentivanti” (Conto Energia) secondo le modalità e le procedure indicate dal GSE. Con un approccio professionalizzante immediatamente spendibile nel nuovo scenario aperto nel settore fotovoltaico, durante il corso vengono fornite le informazioni progettuali di base, illustrati progetti-tipo ed esaminate le attuali procedure per l’ammissione alle tariffe incentivanti in Conto Energia. Completano le nozioni teoriche alcune ore di pratica su un impianto fotovoltaico connesso in rete. Principali contenuti: Elementi tecnologici e di progettazione La tecnologia fotovoltaica Tipologie di impianti Stima della potenzialità di un sito (richiami sul calcolo della radiazione solare annua ) Verifica dell’idoneità di un sito e analisi degli ombreggiamenti Dimensionamento impianto Esempi di progetti Indicazioni di massima sui costi dei componenti fotovoltaici Procedure per l’ammissione alle “Tariffe Incentivanti” Le tariffe incentivanti, obiettivi del programma ed evoluzione del mercato fotovoltaico Obiettivi del programma e risposta del mercato Fotovoltaico Procedura per la presentazione della domanda all’Ente Attuatore (GSE) Tempi e modalità di realizzazione impianto Laboratorio e parte pratica (presso “Laboratorio Energie Alternative – ITIS “G. Galilei”) Esercitazione su moduli fotovoltaici e pratica su strumentazione di misura e controllo Visita tecnica ad un impianto FV connesso in rete Sede dell’evento: I.T.I.S. “Galileo Galilei Via Conte Verde 51 Organizzazione e iscrizioni: ISES ITALIA – Sezione della International Solar Energy Society Via Tommaso Grossi, 6 00184 Roma Tel. 06 77073610/11 Fax 06 77073612 e-mail: [email protected] Sito web: www.isesitalia.it In allegato: – Programma del corso Consiglia questo evento ai tuoi amici Commenta questo evento
04/07/2025 Fotovoltaico su terreno agricolo: quando e perché il Comune può vietarlo A cura di: Adele di Carlo Fotovoltaico su terreno agricolo: una sentenza del TAR Campania ridisegna i limiti dei Comuni per l'installazione ...
03/07/2025 Clima UE 2040: nuovo target di -90% emissioni. Opportunità con qualche criticità La Commissione europea ha annunciato il nuovo obiettivo climatico: ridurre del 90% le emissioni nette di ...
02/07/2025 Il nuovo parco fotovoltaico di Grosseto: 58 GWh all’anno di energia green Inaugurato a Grosseto il nuovo parco fotovoltaico di Sorgenia: energia per 22 mila famiglie e CO₂ ...
26/06/2025 Dall'Università di Pisa i pannelli solari colorati in plastica riciclata Da una ricerca dell'Università di Pisa arrivano i pannelli solari trasparenti e colorati realizzati in plastica ...
25/06/2025 Le miniere di carbone dismesse possono ospitare 300 GW di fotovoltaico A cura di: Raffaella Capritti Oltre 5.800 km² di miniere di carbone dismesse o in via di chiusura potrebbero ospitare 300 ...
24/06/2025 Piani climatici al 2035: la verifica di metà anno rivela gravi ritardi Piani climatici: solo 1 Paese su 40 ha un piano al 2035 compatibile con 1,5°C. Il ...
20/06/2025 Equità sociale e clima: la resilienza è (anche) una questione di giustizia Rapporto dell’Agenzia Europea dell’Ambiente: senza giustizia sociale, l’adattamento climatico rischia di aumentare le disuguaglianze
19/06/2025 L’Europa accelera sull’energia: stop alle importazioni di gas e petrolio dalla Russia entro il 2027 L’UE propone il bando al petrolio e gas russo entro il 2027: nuove regole, infrastrutture e ...
18/06/2025 Cleaner Future: i bambini spingono il cambiamento, gli adulti restano indietro A cura di: Raffaella Capritti I bambini guidano la sostenibilità in casa, ma scarsa conoscenza e costi percepiti rallentano l’adozione delle ...
17/06/2025 Giornata Mondiale della lotta alla Desertificazione e alla Siccità 2025: Restore the land. Unlock the opportunities Giornata mondiale della lotta alla desertificazione e alla siccità. Il tema dell'edizione 2025: "Restore the land. ...