Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Riqualificazione energetica: tipologie di interventi, soluzioni ed esempi di retrofit edilizio 17/06/2025
Cool Roof e pavimentazioni riflettenti: come ridurre l’effetto isola di calore e risparmiare energia 13/06/2025
Un progetto di vita condiviso: il cohousing sociale come nuovo modello dell’abitare contemporaneo 04/07/2025
In occasione di Solarexpo – mostra e convegno internazionale su energie rinnovabili e generazione distribuita – si terrà il technology focus, patrocinato da Agroenergia, Aiel, Coldiretti, Confagricoltura, Fiper, Gbep e Itabia, “Le Bioenergie” dedicato a biomasse, biogas e biocarburanti. Secondo le stime della Coldiretti la produzione di energia rinnovabile proveniente dall’agricoltura italiana è destinata a triplicare nei prossimi dieci anni con circa centomila posti di lavoro disponibili. Lo sviluppo delle energie rinnovabili prodotte nelle campagne italiane raggiungerà nel 2020 una percentuale dell’8 per cento del totale, rispetto all’attuale 2 per cento, per un totale di 15,5 milioni di tonnellate petrolio equivalente (MTEP) prodotte. In particolare, i biocombustibili – dice Corrado Clini, direttore generale del ministero dell’Ambiente e presidente della Global Bioenergy Partnership – possono svolgere “un ruolo di grande rilievo per far fronte alla crescente domanda globale di energia e, nello stesso tempo, per la riduzione delle emissioni dei gas serra che mettono a rischio gli equilibri del sistema climatico”. Soprattutto l’etanolo di seconda generazione “offre enormi vantaggi – aggiunge Clini – perché conserva la competitività in termini di costo rispetto ai carburanti fossili e garantisce maggiore sicurezza alimentare ed ambientale rispetto ai biocarburanti di prima generazione”. A Solarexpo, nell’area tematica “Le Bioenergie” sarà presente la riproduzione di una filiera dimostrativa dell’olio vegetale, dove sarà possibile visionare un oleificio completo, un gruppo di cogenerazione vegetale pre-assemblato e due trattori con alimentazione ad olio di colza. In programma nell’ambito dell’evento anche una serie di importanti appuntamenti convegnistici nazionali e internazionali per approfondire la conoscenza delle tecnologie esposte e le loro applicazioni. Giovedì 7 maggio, organizzato da Aiel, si terrà il convegno internazionale “Olio vegetale da filiere corte” con un focus particolare sulla produzione nell’oleificio decentralizzato, requisiti qualitativi, usi energetici per trazione e cogenerazione. Sempre giovedì il Technology focus promosso da Global Bioenergy Partnership (GBEP), “Bioenergie e sostenibilità: una sfida possibile”, il caso dell’esperienza italiana tra ricerca, imprenditoria e policy. Venerdì 8 maggio l’appuntamento è con il seminario internazionale “Biogas e biometano”, il ruolo degli imprenditori agricoli, modelli di sviluppo e tecnologie. Il nuovo regime incentivante con certificati verdi e in tariffa onnicomprensiva per i piccoli-medi impianti. Infine sabato 9 maggio l’Informatore agrario organizza il convegno “Biogas, scelte strategiche per fare reddito in agricoltura” le innovazioni offerte dal mercato, la redditività degli investimenti, le iniziative imprenditoriali. “I quasi 400 MW di impianti fotovoltaici evidenziano il forte interesse per le rinnovabili, un risultato raggiunto grazie a politiche di sostegno agli investimenti. Il prossimo obiettivo del Paese deve lo sviluppo delle agroenergie, in particolare mediante l’uso di biomasse agroforestali e zootecniche – afferma Donato Rotundo Responsabile Area Ambiente e Qualità Confagricoltura -. Confagricoltura e Agroenergia auspicano che si giunga ad una rapida e completa attuazione del sistema di incentivi previsto dalla legge 222/07 per le biomasse ed il biogas derivanti da prodotti agricoli, di allevamento e forestali, ivi inclusi i sottoprodotti, visto che i decreti attuativi dovevano essere emanati nel gennaio 2008”. Le Bioenergie a Solarexpo 7 – 9 maggio 2009, Fiera di Verona. Consiglia questo evento ai tuoi amici Commenta questo evento
03/07/2025 Clima UE 2040: nuovo target di -90% emissioni. Opportunità con qualche criticità La Commissione europea ha annunciato il nuovo obiettivo climatico: ridurre del 90% le emissioni nette di ...
25/06/2025 Le miniere di carbone dismesse possono ospitare 300 GW di fotovoltaico A cura di: Raffaella Capritti Oltre 5.800 km² di miniere di carbone dismesse o in via di chiusura potrebbero ospitare 300 ...
24/06/2025 Piani climatici al 2035: la verifica di metà anno rivela gravi ritardi Piani climatici: solo 1 Paese su 40 ha un piano al 2035 compatibile con 1,5°C. Il ...
20/06/2025 Equità sociale e clima: la resilienza è (anche) una questione di giustizia Rapporto dell’Agenzia Europea dell’Ambiente: senza giustizia sociale, l’adattamento climatico rischia di aumentare le disuguaglianze
19/06/2025 L’Europa accelera sull’energia: stop alle importazioni di gas e petrolio dalla Russia entro il 2027 L’UE propone il bando al petrolio e gas russo entro il 2027: nuove regole, infrastrutture e ...
18/06/2025 Cleaner Future: i bambini spingono il cambiamento, gli adulti restano indietro A cura di: Raffaella Capritti I bambini guidano la sostenibilità in casa, ma scarsa conoscenza e costi percepiti rallentano l’adozione delle ...
17/06/2025 Giornata Mondiale della lotta alla Desertificazione e alla Siccità 2025: Restore the land. Unlock the opportunities Giornata mondiale della lotta alla desertificazione e alla siccità. Il tema dell'edizione 2025: "Restore the land. ...
16/06/2025 Conferenza Onu sugli oceani, passi avanti per la salvaguardia degli oceani: cosa è stato deciso A cura di: Giorgio Pirani Conferenza ONU sugli Oceani: 90 paesi si sono incontrati per discutere di come salvare gli oceani, ...
12/06/2025 2G Italia: la cogenerazione per un futuro energetico efficiente A cura di: Laura Murgia Attiva in 70 Paesi, 2G è fra le protagoniste mondiali della cogenerazione, e guida la transizione ...
11/06/2025 I rischi climatici influenzano i prezzi degli immobili commerciali. Lo studio della BCE I prezzi degli immobili commerciali reagiscono ai rischi climatici. La BCE lancia l'allarme e analizza gli ...