Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Riqualificazione energetica: tipologie di interventi, soluzioni ed esempi di retrofit edilizio 17/06/2025
Cool Roof e pavimentazioni riflettenti: come ridurre l’effetto isola di calore e risparmiare energia 13/06/2025
Un progetto di vita condiviso: il cohousing sociale come nuovo modello dell’abitare contemporaneo 04/07/2025
Il corso intende offrire una panoramica delle principali disposizioni comunitarie, nazionali e regionali in materia di autorizzazione di impianti alimentati da fonti rinnovabili. Verranno illustrati i contenuti delle linee guida nazionali e del D.L.vo 3 marzo 2011, n. 28, afferenti ai profili procedimentali ed ai titoli abilitativi, soffermandosi sul ruolo delle Regioni e degli Enti Locali. In particolare, diverse Regioni, nel corso del 2011, oltre ad intervenire sulle norme per l’inserimento nel territorio delle rinnovabili, hanno aggiornato i diversi iter per l’ottenimento delle autorizzazioni all’installazione e l’esercizio degli impianti stessi. Né va trascurato il fatto che anche molte legislazioni regionali sul cd. Piano Casa hanno introdotto norme concernenti l’utilizzo delle fonti rinnovabili. Donde la necessità di un’attenta verifica della normativa applicabile al caso concreto, al fine di non incorrere in vizi nella fase autorizzativa dell’impianto. Principali contenuti Il D.M. del 10 settembre 2010 (le “linee guida” nazionali per l’autorizzazione degli impianti alimentati da fonti rinnovabili) Il recepimento delle Linee guida da parte delle Regioni. In particolare, l’individuazione delle aree e dei siti del territorio regionale non idonei all’installazione di impianti Il ruolo degli Enti Locali. L’Ente Locale come soggetto autorizzatore o concedente di suolo pubblico. L’intervento diretto nel mercato delle FER La Direttiva n. 2009/28/CE ed il decreto legislativo 3 marzo 2011, n. 28 L’autorizzazione unica La Pas (Procedura abilitativa semplificata) La comunicazione relativa alle attività in edilizia libera Le normative regionali sul cd. Piano Casa contemplanti la realizzazione di impianti alimentati da fonti rinnovabili Il D.M. del 10 settembre 2010 (le “linee guida” nazionali per l’autorizzazione degli impianti alimentati da fonti rinnovabili) Il recepimento delle Linee guida da parte delle Regioni. In particolare, l’individuazione delle aree e dei siti del territorio regionale non idonei all’installazione di impianti Il ruolo degli Enti Locali. L’Ente Locale come soggetto autorizzatore o concedente di suolo pubblico. L’intervento diretto nel mercato delle FER La Direttiva n. 2009/28/CE ed il decreto legislativo 3 marzo 2011, n. 28 L’autorizzazione unica La Pas (Procedura abilitativa semplificata) La comunicazione relativa alle attività in edilizia libera Le normative regionali sul cd. Piano Casa contemplanti la realizzazione di impianti alimentati da fonti rinnovabili Destinatari del corso Imprenditori e manager di aziende che sviluppano progetti da fonti rinnovabili, ingegneri, architetti, geometri, periti industriali, periti agrari, consulenti e tecnici del settore, energy manager, tecnici di amministrazioni pubbliche. Scarica la brochure informativa Scarica la scheda di iscrizione Scarica il programma Data, orari a sede Mercoledì 25 gennaio 2012.: ore 10.30/ 13.300 e ore 14.30/ 17.30 Sede del corso Hotel Lancelot – Via Capo d’Africa 47 – Roma (Metro B – Fermata Colosseo) Info e iscrizioni al corso ISES ITALIA – Sezione Italiana della International Solar Energy Society www.isesitalia.it – e-mail: [email protected] Via Tommaso Grossi, 6 – 00184 Roma tel. 06 77073610/11 – fax 06 77073612 Consiglia questo evento ai tuoi amici Commenta questo evento
04/07/2025 Fotovoltaico su terreno agricolo: quando e perché il Comune può vietarlo A cura di: Adele di Carlo Fotovoltaico su terreno agricolo: una sentenza del TAR Campania ridisegna i limiti dei Comuni per l'installazione ...
03/07/2025 Clima UE 2040: nuovo target di -90% emissioni. Opportunità con qualche criticità La Commissione europea ha annunciato il nuovo obiettivo climatico: ridurre del 90% le emissioni nette di ...
02/07/2025 Il nuovo parco fotovoltaico di Grosseto: 58 GWh all’anno di energia green Inaugurato a Grosseto il nuovo parco fotovoltaico di Sorgenia: energia per 22 mila famiglie e CO₂ ...
01/07/2025 Direttiva Case Green: a che punto siamo in Italia? A metà percorso L’Italia è già a metà strada verso gli obiettivi della Direttiva Case Green. Ecco numeri, investimenti ...
26/06/2025 Dall'Università di Pisa i pannelli solari colorati in plastica riciclata Da una ricerca dell'Università di Pisa arrivano i pannelli solari trasparenti e colorati realizzati in plastica ...
25/06/2025 Le miniere di carbone dismesse possono ospitare 300 GW di fotovoltaico A cura di: Raffaella Capritti Oltre 5.800 km² di miniere di carbone dismesse o in via di chiusura potrebbero ospitare 300 ...
24/06/2025 Piani climatici al 2035: la verifica di metà anno rivela gravi ritardi Piani climatici: solo 1 Paese su 40 ha un piano al 2035 compatibile con 1,5°C. Il ...
20/06/2025 Equità sociale e clima: la resilienza è (anche) una questione di giustizia Rapporto dell’Agenzia Europea dell’Ambiente: senza giustizia sociale, l’adattamento climatico rischia di aumentare le disuguaglianze
19/06/2025 L’Europa accelera sull’energia: stop alle importazioni di gas e petrolio dalla Russia entro il 2027 L’UE propone il bando al petrolio e gas russo entro il 2027: nuove regole, infrastrutture e ...
18/06/2025 Cleaner Future: i bambini spingono il cambiamento, gli adulti restano indietro A cura di: Raffaella Capritti I bambini guidano la sostenibilità in casa, ma scarsa conoscenza e costi percepiti rallentano l’adozione delle ...