Advertisement Advertisement



Le fonti energetiche rinnovabili: profili procedimentali e titoli abilitativi

Roma
25/01/2012

Il corso intende offrire una panoramica delle principali disposizioni comunitarie, nazionali e regionali in materia di autorizzazione di impianti alimentati da fonti rinnovabili. Verranno illustrati i contenuti delle linee guida nazionali e del D.L.vo 3 marzo 2011, n. 28, afferenti ai profili procedimentali ed ai titoli abilitativi, soffermandosi sul ruolo delle Regioni e degli Enti Locali.
In particolare, diverse Regioni, nel corso del 2011, oltre ad intervenire sulle norme per l’inserimento nel territorio delle rinnovabili, hanno aggiornato i diversi iter per l’ottenimento delle autorizzazioni all’installazione e l’esercizio degli impianti stessi. Né va trascurato il fatto che anche molte legislazioni regionali sul cd. Piano Casa hanno introdotto norme concernenti l’utilizzo delle fonti rinnovabili. Donde la necessità di un’attenta verifica della normativa applicabile al caso concreto, al fine di non incorrere in vizi nella fase autorizzativa dell’impianto.

Principali contenuti

  • Il D.M. del 10 settembre 2010 (le “linee guida” nazionali per l’autorizzazione degli impianti alimentati da fonti rinnovabili)
  • Il recepimento delle Linee guida da parte delle Regioni. In particolare, l’individuazione delle aree e dei siti del territorio regionale non idonei all’installazione di impianti
  • Il ruolo degli Enti Locali. L’Ente Locale come soggetto autorizzatore o concedente di suolo pubblico. L’intervento diretto nel mercato delle FER
  • La Direttiva n. 2009/28/CE ed il decreto legislativo 3 marzo 2011, n. 28
  • L’autorizzazione unica
  • La Pas (Procedura abilitativa semplificata)
  • La comunicazione relativa alle attività in edilizia libera
  • Le normative regionali sul cd. Piano Casa contemplanti la realizzazione di impianti alimentati da fonti rinnovabili
  • Il D.M. del 10 settembre 2010 (le “linee guida” nazionali per l’autorizzazione degli impianti alimentati da fonti rinnovabili)
  • Il recepimento delle Linee guida da parte delle Regioni. In particolare, l’individuazione delle aree e dei siti del territorio regionale non idonei all’installazione di impianti
  • Il ruolo degli Enti Locali. L’Ente Locale come soggetto autorizzatore o concedente di suolo pubblico. L’intervento diretto nel mercato delle FER
  • La Direttiva n. 2009/28/CE ed il decreto legislativo 3 marzo 2011, n. 28
  • L’autorizzazione unica
  • La Pas (Procedura abilitativa semplificata)
  • La comunicazione relativa alle attività in edilizia libera
  • Le normative regionali sul cd. Piano Casa contemplanti la realizzazione di impianti alimentati da fonti rinnovabili

Destinatari del corso
Imprenditori e manager di aziende che sviluppano progetti da fonti rinnovabili, ingegneri, architetti, geometri, periti industriali, periti agrari, consulenti e tecnici del settore, energy manager, tecnici di amministrazioni pubbliche.

Scarica la brochure informativa
Scarica la scheda di iscrizione
Scarica il programma

Data, orari a sede
Mercoledì 25 gennaio 2012.: ore 10.30/ 13.300 e ore 14.30/ 17.30
Sede del corso
Hotel Lancelot – Via Capo d’Africa 47 – Roma (Metro B – Fermata Colosseo)

Info e iscrizioni al corso
ISES ITALIA – Sezione Italiana della International Solar Energy Society
www.isesitalia.it – e-mail: [email protected]
Via Tommaso Grossi, 6 – 00184 Roma
tel. 06 77073610/11 – fax 06 77073612

Consiglia questo evento ai tuoi amici

Commenta questo evento




I prossimi eventi su questo argomento

Dal 04/11/2025 al 07/11/2025

ECOMONDO 2025: il futuro della transizione ecologica

Rimini

Ecomondo 2025, l’evento internazionale dedicato all’economia circolare e alla sostenibilità, organizzato da Italian Exhibition Group, torna ...

Dal 07/05/2025 al 09/05/2025

Intersolar Europe – Fiera internazionale per l’industria del solare

Messe München, Monaco di Baviera, Germania

The smarter E Europe di cui fa parte abche Intersolar Europe, fiera dedicata al solare, è ...

Dal 20/03/2025 al 22/03/2025

Le Giornate dell’Installatore Elettrico ed EDIL

Bergamo

Promoberg annuncia che a marzo 2025 si terranno in contemporanea presso la Fiera di Bergamo i ...

07/03/2025

Convegno Solare termico e fotovoltaico

Rimini, Rimini

In occasione di KEY si terrà Venerdì 7 Marzo il Convegno Solare termico e fotovoltaico: una ...

05/03/2025

Innovazioni tecnologiche nel fotovoltaico al ForumTech 2025

Rimini

Il ForumTech 2025, in programma il 5 marzo, sarà il palcoscenico per le più avanzate innovazioni ...

Dal 05/03/2025 al 07/03/2025

CITY GREEN LIGHT a KEY 2025: il futuro delle città è senseable

Rimini

City Green Light porterà a KEY la visione delle senseable cities: sviluppo urbano basato su tecnologie ...

26/02/2025

Agrivoltaico nel cuore verde d’Italia – l’evento di SolaX Power e Sunerg

Casacastalda Valfabbrica, Perugia

Il 26 febbraio si terrà a Casacastalda Valfabbrica (PG), l'evento “Agrivoltaico nel cuore verde d’Italia”, organizzato da ...

Dal 02/12/2024 al 03/12/2024

Forum ITALIA SOLARE 2024: un punto sul mercato attuale e le prospettive di sviluppo

Roma,

Il 2 e 3 dicembre 2024, presso l’A.Roma Lifestyle Hotel, si terrà il Forum Istituzionale ITALIA ...

28/11/2024

1ª Conferenza sull’Integrazione del Fotovoltaico

Firenze, Firenze

Giovedì 28 novembre si terrà a Firenze la 1ª Conferenza sull’Integrazione del Fotovoltaico.

Dal 25/11/2024 al 01/12/2024

Green week Acqua dell’Elba: una settimana per la sostenibilità

Livorno

Green Week Acqua dell’Elba: una settimana di eventi, workshop e iniziative per trasformare il Black Friday ...


Le ultime notizie sull’argomento



Secured By miniOrange