Arriva la Carta delle aree per il deposito di rifiuti nucleari, 67 siti possibili in 7 Regioni 08/01/2021
Con la bioarchitettura si possono riqualificare energeticamente sia immobili nuovi che esistenti, con risparmi significativi dei costi energetici e un incremento del valore immobiliare a seguito della corretta applicazione delle tecnologie più moderne e del principio del giusto mix tra gli interventi. ‘La sostanziale valorizzazione di unimmobile/impianto, conseguente all’intervento selezionato, deve essere poi visibile al mercato e per questo esistono procedure sistematiche – come il GEEA® messo a punto dal Centro Studi Goldmann & Partners per la Sostenibilità Applicata – per ottenere un’adeguata conoscenza dell’intero sistema dei costi prodotti da un edificio o un gruppo di edifici, ed un confronto con i protocolli di certificazione internazionali’,commenta l’arch. Goldmann. Quindi, quando si parla di bioarchitettura, si pensi ad un’attività di analisi complessiva che ponga l’attenzione prima di tutto su un’attività strategica economica finanziaria sostenibile. Scarica il programma MILANO – Unione Confcommercio Milano – Corso Venezia, 47 17 novembre 2015, ore 10,50 Consiglia questo evento ai tuoi amici Commenta questo evento
19/01/2021 Sullalbero, le case per vivere in mezzo alla natura L'azienda Sullalbero propone case sull'albero che si possono realizzare nel proprio giardino o in terrazza, e ...
18/01/2021 Cambiamento climatico: intensificare subito l'azione per salvare il pianeta Nuovo Rapporto UNEP: intensificare le azioni per adattarsi alla nuova realtà climatica, altrimenti i danni, le ...
18/01/2021 Idrogeno nella rete gas pubblica: al via le prime sperimentazioni negli Uk Il villaggio di Winlaton sarà il primo a utilizzare l'idrogeno miscelato al 20% col gas per ...
15/01/2021 Recovery plan da 222 miliardi per costruire l’Italia dei prossimi 30 anni Il Pnrr dovrebbe mobilitare risorse fino a 310 miliardi fino al 2026: nel Piano sei missioni ...
15/01/2021 Al Sasso Nero: il rifugio rivestito in rame sulle alpi italiane A 3.026 metri di altitudine un rifugio dalla minima impronta ambientale e con facciata esterna di ...
14/01/2021 Allarme deforestazione: dal 2004 scomparsi 43 milioni di ettari Dal 2004 al 2017 è scomparsa tanta foresta quanta l'intera California: 43 milioni di ettari in ...
13/01/2021 The Green Line: la passerella verde che produce cibo e unisce Parigi The Green Line a Parigi è un ponte green pensato per promuovere la cultura del cibo ...
12/01/2021 I peggiori eventi meteorologici del 2020 legati al cambiamento climatico e costati miliardi Un rapporto di Christian Aid identifica i 15 dei disastri climatici più distruttivi del 2020, 10 ...
05/01/2021 Il 2020 chiude il decennio più caldo in assoluto Si conclude secondo l'agenzia meteorologica dell'ONU il decennio più caldo mai registrato. Sempre più a rischio ...
31/12/2020 “Lagos: city of water”, il concorso di idee per città resilienti Alcune proposte per risolvere le condizioni di vita della più grande baraccopoli galleggiante al mondo: Makoko, ...