Impianto termico o di climatizzazione (invernale/estiva): tipologie, caratteristiche e componenti 26/03/2025
Questo corso è destinato ai professionisti che hanno familiarità con i concetti di base di LEED per le Nuove Costruzioni e del sistema di rating per le grandi ristrutturazioni, ma non è ancora esperto nella messa in pratica su progetti reali o sta cercando di approfondire migliorando le applicazioni attraverso ‘best practice’. È appropriato per chi vorrà sostenere l’esame di LEED AP, così come per chi necessita delle credenziali per il CMP di LEED AP Building Design + Construction. ll corso affronta gli strumenti LEED e gli aspetti del nuovo sistema di rating per le Nuove Costruzioni. I partecipanti al corso discuteranno i ruoli e le responsabilità delle principali parti interessate nel processo di LEED, nonché le strategie di comunicazione tra i membri del team nelle varie fasi del processo. Il docente guiderà i partecipanti attraverso le fasi di un progetto tipico, comprese le decisioni chiave che il team di progetto deve prendere e i consigli su possibili soluzioni e strategie. Durante il corso, si realizzeranno con i partecipanti delle attività interattive con casi di studio che permetteranno di applicare i concetti appresi con le strategie di attuazione degli strumenti per l’applicazione del sistema LEED, compreso l’utilizzo di LEED Online v3. Alla fine di questo corso, il partecipante potrà applicare quello che ha imparato a progetti LEED reali. Questo corso fornisce: 7 ore per il CMP I requisiti di ammissibilità per l’esame di LEED GA. Sede : Bologna Fiere aula Suite Posti disponibili: 70 Orario : 9:30 – 12:30 13:30 – 17:30 costo: € 300,00 + IVA per i dipendi o collaboratori di aziende associate a GBC Italia costo: € 400,00 + IVA non soci Per iscriversi clicca qui Per informazioni scrivi a [email protected] Consiglia questo evento ai tuoi amici Commenta questo evento
23/04/2025 Il settore energetico dell'UE guida la riduzione delle emissioni di gas serra nel 2023 Il 2023 ha rappresentato un anno di svolta per l’Unione Europea nella sua ambiziosa corsa verso ...
22/04/2025 22 aprile, Earth Day 2025: Our Power, Our Planet Il 22 aprile si celebra la Giornata della Terra 2025 con il tema "Our Power, Our ...
16/04/2025 Europa e crisi climatica: il report Copernicus 2024 conferma un continente sempre più fragile A cura di: Raffaella Capritti Il report Copernicus 2024 rivela un’Europa sempre più esposta alla crisi climatica: caldo estremo, alluvioni e ...
15/04/2025 Le città europee accelerano sugli investimenti per transizione ecologica e infrastrutture sociali Le città europee aumentano gli investimenti per transizione ecologica, edilizia sociale e infrastrutture resilienti.
14/04/2025 Tecnologie energetiche emergenti: tra slancio innovativo e incertezze di mercato Analisi delle tecnologie energetiche emergenti secondo l'IEA, tra progressi, rischi e necessità di investimenti.
12/04/2025 Green Energy Day: impianti rinnovabili aperti e visitabili 12 aprile, Green Energy Day: una giornata per capire l'importanza della transizione energetica andando a visitare ...
09/04/2025 Acciaio verde per una decarbonizzazione possibile e necessaria A cura di: Erika Bonelli Acciaio verde: pressioni industriali e inerzia politica possono rallentare la necessaria decarbonizzazione del settore.
02/04/2025 Rete elettrica UE: servono investimenti per evitare il blackout della transizione energetica La rete elettrica dell’UE è obsoleta e inadatta a sostenere la transizione energetica. Servono investimenti massicci, ...
01/04/2025 ISH 2025: digitalizzazione e sostenibilità per l'edilizia del futuro A cura di: Laura Murgia Tecnologia, innovazione e soluzioni intelligenti hanno caratterizzato ISH 2025, appuntamento imprescindibile per il settore HVAC.
31/03/2025 La Giornata internazionale Rifiuti Zero 2025 dedicata alla moda e ai tessuti A cura di: Fabiana Valentini Si celebra il 30 marzo lo Zero Waste Day 2025 che si concentra sul mondo della ...