Arriva la Carta delle aree per il deposito di rifiuti nucleari, 67 siti possibili in 7 Regioni 08/01/2021
Il corso fornisce gli strumenti base per progettazione integrata degli impianti essenziale per garantire condizioni ottimali di confort e un’ alta efficienza energetica con conseguente risparmio dei costi di gestione e una diminuzione di emissioni di Co2 in atmosfera. Argomenti trattati: • Progettazione integrata: efficienza Energetica di un Sistema Edificio Impianti. • Certificazione Energetica degli edifici: Inquadramento legislativo e normativo. • Normativa Regolamentare:Direttiva Europea 20002/91/CE con cenni della Direttiva 2006/32/CE D.lgs.192/05 corretto e integrato dal D.Lgs. 311/06 e relative linee guida nazionali; UNI TS riguardanti involucro e Impianti. • Recupero dell’esistente. • Analisi e Caso Studio: Ristrutturazione Casa Clima Gold. • Soluzioni progettuali e costruttive per il miglioramento dell’efficienza energetica negli impianti. • Valutazioni economiche e analisi costi-benefici degli investimenti per edifici nuovi ed esistenti. • Sistemi Radianti a bassa inerzia termica e ventilazione Meccanica Controllata. • Confort abitativo e Risparmio Energetico. • L’impianto termico per riscaldamento e produzione di acs. • Analisi prestazionali pompe di calore di ultima generazione. • Fonti energetiche rinnovabili: aspetti tecnici e realizzativi. • Strumenti per la valutazione dei parametri termici dell’involucro. Informazioni: Attribuzione di crediti formativi secondo i regolamenti dei Collegi e Ordini professionali. Partecipazione gratuita. Posti limitati Prenotazione obbligatoria. Omaggio materiale tecnico-informativo. Scarica l’invito del convegno Segreteria abitare A+: info@abitareapiu.com Mobile: 328 1340908 Consiglia questo evento ai tuoi amici Commenta questo evento
15/01/2021 Recovery plan da 222 miliardi per costruire l’Italia dei prossimi 30 anni Il Pnrr dovrebbe mobilitare risorse fino a 310 miliardi fino al 2026: nel Piano sei missioni ...
15/01/2021 Al Sasso Nero: il rifugio rivestito in rame sulle alpi italiane A 3.026 metri di altitudine un rifugio dalla minima impronta ambientale e con facciata esterna di ...
14/01/2021 Allarme deforestazione: dal 2004 scomparsi 43 milioni di ettari Dal 2004 al 2017 è scomparsa tanta foresta quanta l'intera California: 43 milioni di ettari in ...
13/01/2021 The Green Line: la passerella verde che produce cibo e unisce Parigi The Green Line a Parigi è un ponte green pensato per promuovere la cultura del cibo ...
12/01/2021 I peggiori eventi meteorologici del 2020 legati al cambiamento climatico e costati miliardi Un rapporto di Christian Aid identifica i 15 dei disastri climatici più distruttivi del 2020, 10 ...
11/01/2021 Rinnovabili in UE: nel 2019 coprono il 19,7% dei consumi Nel 2019 nell'UE a 27 le energie rinnovabili hanno coperto il 19,7% dei consumi, solo lo ...
05/01/2021 Il 2020 chiude il decennio più caldo in assoluto Si conclude secondo l'agenzia meteorologica dell'ONU il decennio più caldo mai registrato. Sempre più a rischio ...
31/12/2020 “Lagos: city of water”, il concorso di idee per città resilienti Alcune proposte per risolvere le condizioni di vita della più grande baraccopoli galleggiante al mondo: Makoko, ...
28/12/2020 Milano, per Pirelli 35 Coima sceglie Snøhetta e Park Associati Affidata a Snøhetta e Park Associati la riqualificazione in chiave sostenibile dell’edificio di via Pirelli 35 ...
28/12/2020 E' online il forum di Rete IRENE per i professionisti della riqualificazione Rete IRENE ha realizzato uno spazio digitale all'interno del quale i professionisti della riqualificazione energetica degli ...