Impianto termico o di climatizzazione (invernale/estiva): tipologie, caratteristiche e componenti 26/03/2025
Il progetto dell’Istituto Italiano di Tecnologia per dare la vita a un robot umanoide; la storia di uno dei 12 italiani su oltre 60.000 dipendenti che lavorano nella sede Californiana di Google; le ricerche di medicina anti-invecchiamento condotte sugli astronauti dell’ESA; o il casco in grado di leggere la mente, ideato da un giovane ingegnere italiano. Sono solo alcune delle storie che verranno presentate nel corso di L’energia dell’Italia, il primo Festival interattivo sulla crescita personale e lo sviluppo energetico, che si terrà il 5 novembre al Palalottomatica di Roma. Organizzato dall’Associazione per la Tutela delle Energie Rinnovabili (ANTER), il festival ha l’obiettivo di dare spazio alle storie di persone che, senza essere famose e nonostante le varie difficoltà, lavorano ogni giorno per costruire il cambiamento e il futuro nostro e dell’Italia. Maggiori informazioni sono disponibili sul sito www.energiadellitalia.it L’Energia dell’Italiaha il patrocinio di Camera dei Deputati, Senato della Repubblica, Regione Lazio, Provincia di Roma, Comune di Roma. Main Sponsor di l’energia dell’Italia è NWG, azienda pioniera nel mercato delle installazioni di impianti fotovoltaici per privati e piccole/medie aziende. Con oltre 6.000 impianti realizzati è oggi la più importante realtà italiana del settore per numero di installazioni. Per informazioni puoi scrivere a [email protected] Segreteria organizzativa: 0574 34805. Consiglia questo evento ai tuoi amici Commenta questo evento
23/04/2025 Il settore energetico dell'UE guida la riduzione delle emissioni di gas serra nel 2023 Il 2023 ha rappresentato un anno di svolta per l’Unione Europea nella sua ambiziosa corsa verso ...
22/04/2025 22 aprile, Earth Day 2025: Our Power, Our Planet Il 22 aprile si celebra la Giornata della Terra 2025 con il tema "Our Power, Our ...
16/04/2025 Europa e crisi climatica: il report Copernicus 2024 conferma un continente sempre più fragile A cura di: Raffaella Capritti Il report Copernicus 2024 rivela un’Europa sempre più esposta alla crisi climatica: caldo estremo, alluvioni e ...
15/04/2025 Le città europee accelerano sugli investimenti per transizione ecologica e infrastrutture sociali Le città europee aumentano gli investimenti per transizione ecologica, edilizia sociale e infrastrutture resilienti.
14/04/2025 Tecnologie energetiche emergenti: tra slancio innovativo e incertezze di mercato Analisi delle tecnologie energetiche emergenti secondo l'IEA, tra progressi, rischi e necessità di investimenti.
12/04/2025 Green Energy Day: impianti rinnovabili aperti e visitabili 12 aprile, Green Energy Day: una giornata per capire l'importanza della transizione energetica andando a visitare ...
09/04/2025 Acciaio verde per una decarbonizzazione possibile e necessaria A cura di: Erika Bonelli Acciaio verde: pressioni industriali e inerzia politica possono rallentare la necessaria decarbonizzazione del settore.
02/04/2025 Rete elettrica UE: servono investimenti per evitare il blackout della transizione energetica La rete elettrica dell’UE è obsoleta e inadatta a sostenere la transizione energetica. Servono investimenti massicci, ...
01/04/2025 ISH 2025: digitalizzazione e sostenibilità per l'edilizia del futuro A cura di: Laura Murgia Tecnologia, innovazione e soluzioni intelligenti hanno caratterizzato ISH 2025, appuntamento imprescindibile per il settore HVAC.
31/03/2025 La Giornata internazionale Rifiuti Zero 2025 dedicata alla moda e ai tessuti A cura di: Fabiana Valentini Si celebra il 30 marzo lo Zero Waste Day 2025 che si concentra sul mondo della ...