Impianto termico o di climatizzazione (invernale/estiva): tipologie, caratteristiche e componenti 26/03/2025
Il Corso di Master Universitario nasce per fornire ai progettisti, architetti, ingegneri e designer, formazione specifica e specialistica nel campo degli interventi eco-compatibili e bio-climatici sul territorio, in quelli dell'integrazione energetica degli spazi architettonici preesistenti e nuovi, oltre che nello studio delle problematiche sociali e degli adeguati ambiti spaziali. Il Corso è finalizzato a fornire ai progettisti di interventi territoriali, architettonici e di componenti tecnologici, la capacità di affrontare i complessi problemi della sostenibilità e della tutela e sviluppo delle risorse ambientali ed energetiche. La formazione è strutturata secondo cinque modalità: lezioni ex-cathedra, seminari internazionali, projectwork, workshop e uno stage conclusivo della durata di tre mesi presso Studi di architettura internazionali. Ulteriori informazioni e il bando del master sono reperibili all'indirizzo web https://www.tas.polimi.it/ SCARICA IL COMUNICATO STAMPAAllegati/797.docSCARICA IL VOLANTINOAllegati/798.pdf Nota: A causa della capienza limitata dell'aula Vi preghiamo di confermare la vostra eventuale partecipazione al presente indirizzo di posta elettronica: [email protected] Il Master si terrà presso il Politecnico di MilanoAula Corsi 4° piano del Dipartimento INDACOVia Durando 38/A, Milanodalle ore 10.30 Consiglia questo evento ai tuoi amici Commenta questo evento
23/04/2025 Il settore energetico dell'UE guida la riduzione delle emissioni di gas serra nel 2023 Il 2023 ha rappresentato un anno di svolta per l’Unione Europea nella sua ambiziosa corsa verso ...
22/04/2025 22 aprile, Earth Day 2025: Our Power, Our Planet Il 22 aprile si celebra la Giornata della Terra 2025 con il tema "Our Power, Our ...
16/04/2025 Europa e crisi climatica: il report Copernicus 2024 conferma un continente sempre più fragile A cura di: Raffaella Capritti Il report Copernicus 2024 rivela un’Europa sempre più esposta alla crisi climatica: caldo estremo, alluvioni e ...
15/04/2025 Le città europee accelerano sugli investimenti per transizione ecologica e infrastrutture sociali Le città europee aumentano gli investimenti per transizione ecologica, edilizia sociale e infrastrutture resilienti.
14/04/2025 Tecnologie energetiche emergenti: tra slancio innovativo e incertezze di mercato Analisi delle tecnologie energetiche emergenti secondo l'IEA, tra progressi, rischi e necessità di investimenti.
12/04/2025 Green Energy Day: impianti rinnovabili aperti e visitabili 12 aprile, Green Energy Day: una giornata per capire l'importanza della transizione energetica andando a visitare ...
11/04/2025 Pardee School esempio di sostenibilità: carbonio incorporato ridotto dell’87% A cura di: Tommaso Tautonico Nuova sede della Pardee School: scheletro in legno massello, tripli vetri con schermatura solare, pannelli fotovoltaici ...
09/04/2025 Acciaio verde per una decarbonizzazione possibile e necessaria A cura di: Erika Bonelli Acciaio verde: pressioni industriali e inerzia politica possono rallentare la necessaria decarbonizzazione del settore.
02/04/2025 Rete elettrica UE: servono investimenti per evitare il blackout della transizione energetica La rete elettrica dell’UE è obsoleta e inadatta a sostenere la transizione energetica. Servono investimenti massicci, ...
01/04/2025 ISH 2025: digitalizzazione e sostenibilità per l'edilizia del futuro A cura di: Laura Murgia Tecnologia, innovazione e soluzioni intelligenti hanno caratterizzato ISH 2025, appuntamento imprescindibile per il settore HVAC.