Impianto termico o di climatizzazione (invernale/estiva): tipologie, caratteristiche e componenti 26/03/2025
A livello internazionale, l'impegno per la riduzione delle emissioni di gas climalteranti, per rispetto degli obiettivi del Protocollo di Kyoto, implica necessariamente una drastica riduzione dei consumi di energia proveniente da fonti energetiche non rinnovabili ai fini del riscaldamento e del raffrescamento degli edifici, settore responsabile di una quota di emissioni di CO2 particolarmente consistente.Ciò è possibile anche grazie allo sviluppo e alla diffusione di sistemi costruttivi a ridotto consumo energetico, in grado di mettere in comunicazione le istanze energetiche e di comfort dell'utente. In quest'ottica, il tema della qualità dei materiali e dei componenti per l'edilizia ricopre un ruolo strategico, in particolare se considerato sull'intero sull'impatto ambientale ed energetico lungo il loro intero ciclo di vita, ovvero dalla produzione alla dismissione.Il seminario si propone di approfondire il tema della sostenibilità e dell'efficienza energetica sia dal punto di vista dell'impiego dei materiali, per le nuove costruzioni e per il recupero energetico-ambientale del patrimonio edilizio esistente, sia sul fronte delle tecnologie per la realizzazione di edifici energeticamente efficienti. ORGANIZZAZIONE Data:17 giugno 2010 Durata del seminario:8 ore (9:00 – 13:00 e 14:30 – 18:30) Sede del seminario: Facoltà di Architettura di Ferrara aula seminari I/1 di Palazzo Tassoni, via Ghiara, 36 – Ferrara Quota di iscrizione:125,00 € a persona N. posti disponibili: 30 (in caso di raggiungimento di un numero superiore di adesioni, l'accesso al seminario avverrà in base all'ordine di prenotazione e sarà comunicato ai partecipanti a cura della Direzione dei seminari). Destinatari: Progettisti, tecnici e operatori del settore edile (architetti, ingegneri, geometri, periti). Termine iscrizioni: lunedì 14 giugno 2010 Attestato di frequenza: Al termine dei lavori i partecipanti riceveranno l'attestato di frequenza Scarica la Brochure informativa Info e contattiTel 0532.293631[email protected] www.unife.it Consiglia questo evento ai tuoi amici Commenta questo evento
28/04/2025 HeySun: presentata la seconda edizione dell'expo della transizione energetica A cura di: Laura Murgia Presso il Ministero delle Imprese e del Made in Italy è stata presentata la seconda edizione ...
23/04/2025 Il settore energetico dell'UE guida la riduzione delle emissioni di gas serra nel 2023 Il 2023 ha rappresentato un anno di svolta per l’Unione Europea nella sua ambiziosa corsa verso ...
22/04/2025 22 aprile, Earth Day 2025: Our Power, Our Planet Il 22 aprile si celebra la Giornata della Terra 2025 con il tema "Our Power, Our ...
16/04/2025 Europa e crisi climatica: il report Copernicus 2024 conferma un continente sempre più fragile A cura di: Raffaella Capritti Il report Copernicus 2024 rivela un’Europa sempre più esposta alla crisi climatica: caldo estremo, alluvioni e ...
15/04/2025 Le città europee accelerano sugli investimenti per transizione ecologica e infrastrutture sociali Le città europee aumentano gli investimenti per transizione ecologica, edilizia sociale e infrastrutture resilienti.
14/04/2025 Tecnologie energetiche emergenti: tra slancio innovativo e incertezze di mercato Analisi delle tecnologie energetiche emergenti secondo l'IEA, tra progressi, rischi e necessità di investimenti.
12/04/2025 Green Energy Day: impianti rinnovabili aperti e visitabili 12 aprile, Green Energy Day: una giornata per capire l'importanza della transizione energetica andando a visitare ...
11/04/2025 Pardee School esempio di sostenibilità: carbonio incorporato ridotto dell’87% A cura di: Tommaso Tautonico Nuova sede della Pardee School: scheletro in legno massello, tripli vetri con schermatura solare, pannelli fotovoltaici ...
09/04/2025 Acciaio verde per una decarbonizzazione possibile e necessaria A cura di: Erika Bonelli Acciaio verde: pressioni industriali e inerzia politica possono rallentare la necessaria decarbonizzazione del settore.
02/04/2025 Rete elettrica UE: servono investimenti per evitare il blackout della transizione energetica La rete elettrica dell’UE è obsoleta e inadatta a sostenere la transizione energetica. Servono investimenti massicci, ...