Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Riqualificazione energetica: tipologie di interventi, soluzioni ed esempi di retrofit edilizio 17/06/2025
Cool Roof e pavimentazioni riflettenti: come ridurre l’effetto isola di calore e risparmiare energia 13/06/2025
Un progetto di vita condiviso: il cohousing sociale come nuovo modello dell’abitare contemporaneo 04/07/2025
A livello internazionale, l'impegno per la riduzione delle emissioni di gas climalteranti, per rispetto degli obiettivi del Protocollo di Kyoto, implica necessariamente una drastica riduzione dei consumi di energia proveniente da fonti energetiche non rinnovabili ai fini del riscaldamento e del raffrescamento degli edifici, settore responsabile di una quota di emissioni di CO2 particolarmente consistente.Ciò è possibile anche grazie allo sviluppo e alla diffusione di sistemi costruttivi a ridotto consumo energetico, in grado di mettere in comunicazione le istanze energetiche e di comfort dell'utente. In quest'ottica, il tema della qualità dei materiali e dei componenti per l'edilizia ricopre un ruolo strategico, in particolare se considerato sull'intero sull'impatto ambientale ed energetico lungo il loro intero ciclo di vita, ovvero dalla produzione alla dismissione.Il seminario si propone di approfondire il tema della sostenibilità e dell'efficienza energetica sia dal punto di vista dell'impiego dei materiali, per le nuove costruzioni e per il recupero energetico-ambientale del patrimonio edilizio esistente, sia sul fronte delle tecnologie per la realizzazione di edifici energeticamente efficienti. ORGANIZZAZIONE Data:17 giugno 2010 Durata del seminario:8 ore (9:00 – 13:00 e 14:30 – 18:30) Sede del seminario: Facoltà di Architettura di Ferrara aula seminari I/1 di Palazzo Tassoni, via Ghiara, 36 – Ferrara Quota di iscrizione:125,00 € a persona N. posti disponibili: 30 (in caso di raggiungimento di un numero superiore di adesioni, l'accesso al seminario avverrà in base all'ordine di prenotazione e sarà comunicato ai partecipanti a cura della Direzione dei seminari). Destinatari: Progettisti, tecnici e operatori del settore edile (architetti, ingegneri, geometri, periti). Termine iscrizioni: lunedì 14 giugno 2010 Attestato di frequenza: Al termine dei lavori i partecipanti riceveranno l'attestato di frequenza Scarica la Brochure informativa Info e contattiTel 0532.293631[email protected] www.unife.it Consiglia questo evento ai tuoi amici Commenta questo evento
03/07/2025 Clima UE 2040: nuovo target di -90% emissioni. Opportunità con qualche criticità La Commissione europea ha annunciato il nuovo obiettivo climatico: ridurre del 90% le emissioni nette di ...
25/06/2025 Le miniere di carbone dismesse possono ospitare 300 GW di fotovoltaico A cura di: Raffaella Capritti Oltre 5.800 km² di miniere di carbone dismesse o in via di chiusura potrebbero ospitare 300 ...
24/06/2025 Piani climatici al 2035: la verifica di metà anno rivela gravi ritardi Piani climatici: solo 1 Paese su 40 ha un piano al 2035 compatibile con 1,5°C. Il ...
20/06/2025 Equità sociale e clima: la resilienza è (anche) una questione di giustizia Rapporto dell’Agenzia Europea dell’Ambiente: senza giustizia sociale, l’adattamento climatico rischia di aumentare le disuguaglianze
19/06/2025 L’Europa accelera sull’energia: stop alle importazioni di gas e petrolio dalla Russia entro il 2027 L’UE propone il bando al petrolio e gas russo entro il 2027: nuove regole, infrastrutture e ...
18/06/2025 Cleaner Future: i bambini spingono il cambiamento, gli adulti restano indietro A cura di: Raffaella Capritti I bambini guidano la sostenibilità in casa, ma scarsa conoscenza e costi percepiti rallentano l’adozione delle ...
17/06/2025 Giornata Mondiale della lotta alla Desertificazione e alla Siccità 2025: Restore the land. Unlock the opportunities Giornata mondiale della lotta alla desertificazione e alla siccità. Il tema dell'edizione 2025: "Restore the land. ...
16/06/2025 Conferenza Onu sugli oceani, passi avanti per la salvaguardia degli oceani: cosa è stato deciso A cura di: Giorgio Pirani Conferenza ONU sugli Oceani: 90 paesi si sono incontrati per discutere di come salvare gli oceani, ...
13/06/2025 A Opera il primo centro di raffrescamento solare contro le ondate di calore A Opera nasce il primo centro di raffrescamento contro le ondate di calore, alimentato da un ...
12/06/2025 2G Italia: la cogenerazione per un futuro energetico efficiente A cura di: Laura Murgia Attiva in 70 Paesi, 2G è fra le protagoniste mondiali della cogenerazione, e guida la transizione ...