Arriva la Carta delle aree per il deposito di rifiuti nucleari, 67 siti possibili in 7 Regioni 08/01/2021
A livello internazionale, l'impegno per la riduzione delle emissioni di gas climalteranti, per rispetto degli obiettivi del Protocollo di Kyoto, implica necessariamente una drastica riduzione dei consumi di energia proveniente da fonti energetiche non rinnovabili ai fini del riscaldamento e del raffrescamento degli edifici, settore responsabile di una quota di emissioni di CO2 particolarmente consistente.Ciò è possibile anche grazie allo sviluppo e alla diffusione di sistemi costruttivi a ridotto consumo energetico, in grado di mettere in comunicazione le istanze energetiche e di comfort dell'utente. In quest'ottica, il tema della qualità dei materiali e dei componenti per l'edilizia ricopre un ruolo strategico, in particolare se considerato sull'intero sull'impatto ambientale ed energetico lungo il loro intero ciclo di vita, ovvero dalla produzione alla dismissione.Il seminario si propone di approfondire il tema della sostenibilità e dell'efficienza energetica sia dal punto di vista dell'impiego dei materiali, per le nuove costruzioni e per il recupero energetico-ambientale del patrimonio edilizio esistente, sia sul fronte delle tecnologie per la realizzazione di edifici energeticamente efficienti. ORGANIZZAZIONE Data:17 giugno 2010 Durata del seminario:8 ore (9:00 – 13:00 e 14:30 – 18:30) Sede del seminario: Facoltà di Architettura di Ferrara aula seminari I/1 di Palazzo Tassoni, via Ghiara, 36 – Ferrara Quota di iscrizione:125,00 € a persona N. posti disponibili: 30 (in caso di raggiungimento di un numero superiore di adesioni, l'accesso al seminario avverrà in base all'ordine di prenotazione e sarà comunicato ai partecipanti a cura della Direzione dei seminari). Destinatari: Progettisti, tecnici e operatori del settore edile (architetti, ingegneri, geometri, periti). Termine iscrizioni: lunedì 14 giugno 2010 Attestato di frequenza: Al termine dei lavori i partecipanti riceveranno l'attestato di frequenza Scarica la Brochure informativa Info e contattiTel 0532.293631ae@unife.it www.unife.it Consiglia questo evento ai tuoi amici Commenta questo evento
15/01/2021 Recovery plan da 222 miliardi per costruire l’Italia dei prossimi 30 anni Il Pnrr dovrebbe mobilitare risorse fino a 310 miliardi fino al 2026: nel Piano sei missioni ...
15/01/2021 Al Sasso Nero: il rifugio rivestito in rame sulle alpi italiane A 3.026 metri di altitudine un rifugio dalla minima impronta ambientale e con facciata esterna di ...
14/01/2021 Allarme deforestazione: dal 2004 scomparsi 43 milioni di ettari Dal 2004 al 2017 è scomparsa tanta foresta quanta l'intera California: 43 milioni di ettari in ...
13/01/2021 The Green Line: la passerella verde che produce cibo e unisce Parigi The Green Line a Parigi è un ponte green pensato per promuovere la cultura del cibo ...
12/01/2021 I peggiori eventi meteorologici del 2020 legati al cambiamento climatico e costati miliardi Un rapporto di Christian Aid identifica i 15 dei disastri climatici più distruttivi del 2020, 10 ...
05/01/2021 Il 2020 chiude il decennio più caldo in assoluto Si conclude secondo l'agenzia meteorologica dell'ONU il decennio più caldo mai registrato. Sempre più a rischio ...
31/12/2020 “Lagos: city of water”, il concorso di idee per città resilienti Alcune proposte per risolvere le condizioni di vita della più grande baraccopoli galleggiante al mondo: Makoko, ...
28/12/2020 Milano, per Pirelli 35 Coima sceglie Snøhetta e Park Associati Affidata a Snøhetta e Park Associati la riqualificazione in chiave sostenibile dell’edificio di via Pirelli 35 ...
28/12/2020 E' online il forum di Rete IRENE per i professionisti della riqualificazione Rete IRENE ha realizzato uno spazio digitale all'interno del quale i professionisti della riqualificazione energetica degli ...
24/12/2020 Il mondo potrebbe perdere le barriere coralline entro la fine del secolo Senza drastiche riduzioni delle emissioni di gas serra, tutte le barriere coralline del mondo potrebbero sbiancare ...