La gestione dell’efficienza energetica nel proprio impianto può fare risparmiare denaro. Un’ispezione energetica permette di ridurre i costi dell’energia fino al 25%. È possibile iniziare identificando gli sprechi in uno dei tre sistemi degli edifici: elettrico, sistema produttivo e infrastruttura dell’edificio. Scoprite come identificare e quantificare gli sprechi di energia nel vostro impianto con strumenti e risorse Fluke in questo seminario tecnico. Durata orientativa: 4 ore (09:00-13:00) Costi: Gratuito Organizza e presenta: Fluke Italia Srl Agenda del seminario tecnico: Scopri come aumentare il risparmio energetico, identificando gli sprechi elettrici e quantificando i consumi. Cosa imparerai: Strategie per ridurre la bolletta energetica Strumenti per identificare e quantificare gli sprechi Misurare e registrare il consumo di energia Identificare e misurare i più comuni sprechi nei Processi Produttivi Rilevare sprechi di energia analizzando le vibrazioni Ridurre le perdite economiche nella distribuzione di aria compressa Misurare gli sbilanciamenti di tensione per calcolare gli sprechi Come ridurre i costi dell’infrastruttura dell’edificio (illuminazione, ventilazione, etc) Durante il seminario: Applicazioni ed esempi reali in ambito industriale e civile Esercitazioni Pratiche suggerimenti A chi è rivolto: Tecnici di manutenzione ed Elettricisti Energy Manager Responsabili di Produzione / Stabilimento Consulenti Energetici Ispettori Energia Amministratori d’Azienda Per maggiori informazioni [email protected] Consiglia questo evento ai tuoi amici Commenta questo evento
24/05/2022 Rinnovabili: un piano in 5 punti per vincere la crisi climatica António Guterres ha annunciato un nuovo e ambizioso piano in cinque punti per accelerare la transizione ...
23/05/2022 Senza un'azione forte attesi 560 eventi disastrosi l'anno Senza una forte azione sulla riduzione del rischio entro il 2030 i disastri legati al clima ...
23/05/2022 REPowerEU: il piano per accelerare la transizione e dire addio al gas russo Lo scorso 18 maggio la Commissione europea ha presentato il piano REPowerEU, in risposta alla delicata ...
20/05/2022 Lidl Italia: verso la completa sostenibilità energetica La nota catena di supermercati Lidl ha deciso di puntare sulle rinnovabili verso la totale sostenibilità energetica.
20/05/2022 Accendono i colori della natura e valgono oltre 150 miliardi all’anno, il lavoro delle operose api Il 20 maggio è la Giornata mondiale delle api, instancabili sentinelle dell’ambiente che con l’impollinazione rendono ...
19/05/2022 Stoccaggio di carbonio: classificati per la prima volta gli habitat terrestri e marini Uno studio cerca di classificare la capacità di stoccaggio di carbonio dei diversi Habitat: foreste, zone ...
19/05/2022 Vivere in aree con più verde migliora salute e funzioni cognitive Vivere in aree ricche di verde ha impatti positivi sulla salute, ma anche sull'attenzione e, in ...
18/05/2022 100 città europee verso le neutralità climatica entro il 2030 La transizione verde è iniziata in tutta Europa e 100 città sono state selezionate per fare ...
17/05/2022 Elettrificazione riscaldamenti, è tempo di prendere posizione Da Legambiente e Kyoto Club arriva il monito: “L’Italia prenda posizione per l’elettrificazione riscaldamenti degli edifici” ...
13/05/2022 Energia solare: record di installazione, il mondo entra nell’era del Terawatt La potenza di energia solare installata a livello globale ha raggiunto il primo Terawatt della storia. ...