Recuperatori di calore e sistemi di ventilazione aiutano gli edifici a risparmiare energia 20/01/2021
Arriva la Carta delle aree per il deposito di rifiuti nucleari, 67 siti possibili in 7 Regioni 08/01/2021
Aggiornato con le nuove norme UNI TS 11300 pubblicate il 2 ottobre 2014Giornata pratico-operativa di approfondimento professionale Crediti formativi E’ stata richiesto l’accreditamento professionale per Geometri e Periti Industriali RelatoriLuca Raimondoarchitetto libero professionista, si occupa di progettazione, valutazione e certificazione di edifici eco-compatibili e ad elevata efficienza energetica; svolge attività di certificatore energetico in Lombardia, Piemonte, Liguria, Emilia Romagna e Valle d’Aosta. E’ docente esterno presso la Facoltà di Architettura 2 del Politecnico di Torino, coordinatore di corsi di formazione professionale e referente territoriale per la rivista AZERO.Programma Introduzione alla certificazione energetica il quadro legislativo e normativo di riferimento (cenni); gli obblighi relativi alla redazione dell’ACE / APE; i metodi di calcolo e la scelta del software; il bilancio energetico dell’edificio; Il sopralluogo e la conoscenza del sistema edificio impianto, modalità operative per: saper riconoscere i componenti di involucro opachi e trasparenti, con riferimento ad abachi e banche dati; saper riconoscere i sottosistemi impiantistici (emissione, distribuzione, regolazione e generazione); l’analisi di tipo strumentale: la termografia e la misura in opera della trasmittanza termica; La compilazione dei dati di input su software: esempi di videate in relazione al metodo di calcolo; Esempi di calcolo per edifici dotati di impianto autonomo, impianto centralizzato e collegati alla rete del teleriscaldamento. Quesiti dei partecipantiLe nuove norme UNI TS 11300, pubblicate il 2 ottobre 2014, prevedono numerose modifiche al metodo di calcolo delle prestazioni energetiche degli edifici ai fini della certificazione degli edifici di nuova costruzione ed esistenti.Durante il corso verranno analizzate le principali differenze rispetto le precedenti versioni della normativa. Obiettivi La redazione dell’Attestato di Prestazione Energetica di un edificio è oggi diventata una pratica professionale ormai diffusa; tale attività richiede un chiaro approccio metodologico, oltre che approfondite conoscenze dell’edificio come sistema termodinamico e del variegato quadro legislativo. Il professionista deve raccogliere una grande quantità di informazioni, attraverso un’analisi di tipo documentale e approfonditi sopralluoghi, controllare i dati di input che devono essere inseriti nel software di calcolo e maturare l’esperienza per individuazione gli interventi di riqualificazione energetica da riportare nelle raccomandazioni. Il corso si propone come un’occasione di confronto tra professionisti, al fine di comprendere lo svolgimento dell’intero iter di certificazione energetica e di valutazione delle prestazioni energetiche degli edifici: dal sopralluogo all’attestato.In aula saranno affrontati esempi pratici e condivisa l’esperienza maturata dal docente al fine di risolvere le principali problematiche inerenti l’attività del certificatore.Mediante la strumentazione che sarà portata in aula, verrà simulata una visura termografica e una misura della trasmittanza termica in opera. Orari di svolgimento 9.00 – 13.00 e 14.00 – 18.00 Registrazione partecipanti 08.30 La quota:Euro 69,00 (per iscrizioni entro 09/12/2014) (+ IVA se dovuta)Se la fattura è intestata ad Ente Pubblico, la quota è esente IVA, ai sensi dell’art. 10, D.P.R. n. 633/72 (e successive modificazioni) Sede di svolgimento Starhotels Terminus – Piazza Giuseppe Garibaldi, 91 – 081 779 3111 Sede, data Napoli 19 noembre 2014 Modalità di iscrizione e partecipazioneL’iscrizione del convegno dovrà essere accompagnata dalla copia della determina/mandato o dal documento attestante il versamento dell’intera quota. Qualora l’annullamento dell’iscrizione venga comunicato a meno di 7 giorni dall’evento, verrà trattenuta l’intera quota di partecipazione.È sempre possibile la sostituzione del nominativo di uno o più iscritti.La segreteria apre mezz’ora prima dell’inizio del convegno e rimane a disposizione dei partecipanti per tutta la sua durata.In relazione al numero delle adesioni, la Direzione potrà spostare ad altra data lo svolgimento delle iniziative.Essa, inoltre, si riserva in ogni momento e senza preavviso, di apportare modifiche al contenuto dei convegni ed alla composizione del corpo docente. La Direzione rilascerà ai partecipanti un attestato di frequenza, che potrà costituire valido titolo di qualificazione professionale. Per maggiori informazioni contattare la segreteria (tel 0541/628784). Consiglia questo evento ai tuoi amici Commenta questo evento
20/01/2021 Mari e oceani, mai così caldi Nel 2020 il riscaldamento degli Oceani ha raggiunto un nuovo record. Triste primato anche per il ...
18/01/2021 Cambiamento climatico: intensificare subito l'azione per salvare il pianeta Nuovo Rapporto UNEP: intensificare le azioni per adattarsi alla nuova realtà climatica, altrimenti i danni, le ...
18/01/2021 Idrogeno nella rete gas pubblica: al via le prime sperimentazioni negli Uk Il villaggio di Winlaton sarà il primo a utilizzare l'idrogeno miscelato al 20% col gas per ...
15/01/2021 Recovery plan da 222 miliardi per costruire l’Italia dei prossimi 30 anni Il Pnrr dovrebbe mobilitare risorse fino a 310 miliardi fino al 2026: nel Piano sei missioni ...
14/01/2021 Allarme deforestazione: dal 2004 scomparsi 43 milioni di ettari Dal 2004 al 2017 è scomparsa tanta foresta quanta l'intera California: 43 milioni di ettari in ...
12/01/2021 I peggiori eventi meteorologici del 2020 legati al cambiamento climatico e costati miliardi Un rapporto di Christian Aid identifica i 15 dei disastri climatici più distruttivi del 2020, 10 ...
05/01/2021 Il 2020 chiude il decennio più caldo in assoluto Si conclude secondo l'agenzia meteorologica dell'ONU il decennio più caldo mai registrato. Sempre più a rischio ...
28/12/2020 E' online il forum di Rete IRENE per i professionisti della riqualificazione Rete IRENE ha realizzato uno spazio digitale all'interno del quale i professionisti della riqualificazione energetica degli ...
24/12/2020 Il mondo potrebbe perdere le barriere coralline entro la fine del secolo Senza drastiche riduzioni delle emissioni di gas serra, tutte le barriere coralline del mondo potrebbero sbiancare ...
21/12/2020 Carbone, prevista una nuova crescita della domanda L'IEA per il 2021 prevede aumento un aumento del 2,6% della domanda globale di carbone e ...