Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Riqualificazione energetica: tipologie di interventi, soluzioni ed esempi di retrofit edilizio 17/06/2025
Cool Roof e pavimentazioni riflettenti: come ridurre l’effetto isola di calore e risparmiare energia 13/06/2025
Un progetto di vita condiviso: il cohousing sociale come nuovo modello dell’abitare contemporaneo 04/07/2025
Pur essendo una fonte prevalentemente di origine fossile, l’utilizzo del metano è stato promosso in virtù delle sue peculiari caratteristiche di compatibilità ambientale rispetto ad altri combustibili, ed ha favorito così lo sviluppo di un’infrastruttura in grado di servire sia la generazione termica sia gli impianti di cogenerazione sia i fabbisogni relativi ai trasporti. È però oggi possibile produrre un nuovo metano, “rinnovabile”, sostenibile e ricavato da matrici organiche:il Biometano. Il metodo più diffuso, e quello dalle maggiori e più immediate potenzialità, è certamente quello della separazione della “frazione metano” dal “biogas” prodotto dalla digestione anaerobica delle biomasse. In un’ottica di medio termine, e dove ne sussistano le condizioni, esistono però altri metodi in grado di convertire, in presenza di idrogeno, CO2 e CO in biometano attraverso sistemi innovativi termochimici e biochimici, incrementando così ulteriormente la frazione complessiva di metano rinnovabile disponibile. Il progetto BIOSYNG, supportato dal Ministero delle Politiche Agricole, Alimentari e Forestali (MIPAAF), ha affrontato il tema della produzione di biometano per via termochimica. Il Seminario discuterà sia gli elementi tecnici sia quelli relativi alle policy, inquadrando il tema in un orizzonte più ampio e strettamente connesso alla bioraffinazione (biorefining). La Tavola rotonda conclusiva rappresenterà, infine, un momento di confronto tra i relatori ed i partecipanti alla giornata, consentendo un dibattito mirato a discutere le prospettive di medio e lungo termine di questa filiera, che può rivelarsi di primario interesse anche per le aziende agricole. Registrati inviando una mail a [email protected] oppure collegati a www.re-cord.org/events dove sono disponibili maggiori informazioni ed è possibile effettuare la registrazione. Per informazioni [email protected] Tel. (+39) 055 27 58 693 PROGRAMMA DELLA GIORNATA 9:30 Registrazione dei Partecipanti 10:00 Francesco Martelli, Università di Firenze (Moderatore) – Apertura dei lavori 10:10 Ass.Lorenzo Perra, Comune di Firenze – Saluti di Benvenuto 10:20 Marcello Fortini, MIPAAF; “Programmi del Ministero nella filiera Agroenergetica” 10:30 David Chiaramonti, Università di Firenze; “Le nuove linee di ricerca nel campo dei biocombustibili e dei bioprodotti” 11:00 Andrea Maria Rizzo, Università di Firenze; “La metanazione termochimica ed il reattore pilota del progetto BIOSYNG” 11:15 Fabrizio Sibilla, CIB/Krajete Gmbh; “La via biotecnologica al Power to Gas” 11:30 Guido Saracco, Politecnico di Torino; “Non solo biometano: chimica verde nella filiera del biogas” 11:45 Coffee Break 12:00 Sofia Mannelli, Chimica Verde; “Il Biometano ed i Bioprodotti nella normativa nazionale” 12:15 Roberto Maulini, Autorità per l’energia elettrica il gas e il sistema idrico; “Direttive per le connessioni di impianti di biometano alle reti del gas naturale” 12:30 Carlo Durante, Elemens; “Gas to Power – il ruolo del biogas nel sistema elettrico” 12:45 – 13:30 Tavola rotonda – Moderatore: David Chiaramonti, Università di Firenze “Le prospettive del Biometano e dei Bioprodotti nelle aziende agricole nazionali e nel sistemaenergetico nazionale” Parteciperanno Confagricoltura (Ezio Veggia), Chimica Verde (Sofia Mannelli), Autorità perl’energia elettrica il gas e il sistema idrico (Roberto Maulini), Fondazione per la Ricerca e l’Innovazione (Simone Tani) Consiglia questo evento ai tuoi amici Commenta questo evento
03/07/2025 Clima UE 2040: nuovo target di -90% emissioni. Opportunità con qualche criticità La Commissione europea ha annunciato il nuovo obiettivo climatico: ridurre del 90% le emissioni nette di ...
01/07/2025 Direttiva Case Green: a che punto siamo in Italia? A metà percorso L’Italia è già a metà strada verso gli obiettivi della Direttiva Case Green. Ecco numeri, investimenti ...
25/06/2025 Le miniere di carbone dismesse possono ospitare 300 GW di fotovoltaico A cura di: Raffaella Capritti Oltre 5.800 km² di miniere di carbone dismesse o in via di chiusura potrebbero ospitare 300 ...
24/06/2025 Piani climatici al 2035: la verifica di metà anno rivela gravi ritardi Piani climatici: solo 1 Paese su 40 ha un piano al 2035 compatibile con 1,5°C. Il ...
20/06/2025 Equità sociale e clima: la resilienza è (anche) una questione di giustizia Rapporto dell’Agenzia Europea dell’Ambiente: senza giustizia sociale, l’adattamento climatico rischia di aumentare le disuguaglianze
19/06/2025 L’Europa accelera sull’energia: stop alle importazioni di gas e petrolio dalla Russia entro il 2027 L’UE propone il bando al petrolio e gas russo entro il 2027: nuove regole, infrastrutture e ...
18/06/2025 Cleaner Future: i bambini spingono il cambiamento, gli adulti restano indietro A cura di: Raffaella Capritti I bambini guidano la sostenibilità in casa, ma scarsa conoscenza e costi percepiti rallentano l’adozione delle ...
17/06/2025 Giornata Mondiale della lotta alla Desertificazione e alla Siccità 2025: Restore the land. Unlock the opportunities Giornata mondiale della lotta alla desertificazione e alla siccità. Il tema dell'edizione 2025: "Restore the land. ...
16/06/2025 Conferenza Onu sugli oceani, passi avanti per la salvaguardia degli oceani: cosa è stato deciso A cura di: Giorgio Pirani Conferenza ONU sugli Oceani: 90 paesi si sono incontrati per discutere di come salvare gli oceani, ...
13/06/2025 A Opera il primo centro di raffrescamento solare contro le ondate di calore A Opera nasce il primo centro di raffrescamento contro le ondate di calore, alimentato da un ...