Advertisement Advertisement



Nuove vie al biometano per le aziende agricole ed il sistema energetico nazionale

Firenze
23/07/2015

Pur essendo una fonte prevalentemente di origine fossile, l’utilizzo del metano è stato promosso in virtù delle sue peculiari caratteristiche di compatibilità ambientale rispetto ad altri combustibili, ed ha favorito così lo sviluppo di un’infrastruttura in grado di servire sia la generazione termica sia gli impianti di cogenerazione sia i fabbisogni relativi ai trasporti.

È però oggi possibile produrre un nuovo metano, “rinnovabile”, sostenibile e ricavato da matrici organiche:il Biometano.

Il metodo più diffuso, e quello dalle maggiori e più immediate potenzialità, è certamente quello della separazione della “frazione metano” dal “biogas” prodotto dalla digestione anaerobica delle biomasse. In un’ottica di medio termine, e dove ne sussistano le condizioni, esistono però altri metodi in grado di convertire, in presenza di idrogeno, CO2 e CO in biometano attraverso sistemi innovativi termochimici e biochimici, incrementando così ulteriormente la frazione complessiva di metano rinnovabile disponibile.

Il progetto BIOSYNG, supportato dal Ministero delle Politiche Agricole, Alimentari e Forestali (MIPAAF), ha affrontato il tema della produzione di biometano per via termochimica.

Il Seminario discuterà sia gli elementi tecnici sia quelli relativi alle policy, inquadrando il tema in un orizzonte più ampio e strettamente connesso alla bioraffinazione (biorefining).

La Tavola rotonda conclusiva rappresenterà, infine, un momento di confronto tra i relatori ed i partecipanti alla giornata, consentendo un dibattito mirato a discutere le prospettive di medio e lungo termine di questa filiera, che può rivelarsi di primario interesse anche per le aziende agricole.

Registrati inviando una mail a [email protected]

oppure collegati a www.re-cord.org/events dove sono disponibili maggiori informazioni ed è possibile effettuare la registrazione.

Per informazioni
[email protected]
Tel. (+39) 055 27 58 693

PROGRAMMA DELLA GIORNATA

  • 9:30  Registrazione dei Partecipanti
  • 10:00  Francesco Martelli, Università di Firenze (Moderatore) – Apertura dei lavori
  • 10:10  Ass.Lorenzo Perra, Comune di Firenze – Saluti di Benvenuto
  • 10:20  Marcello Fortini, MIPAAF; “Programmi del Ministero nella filiera Agroenergetica”
  • 10:30  David Chiaramonti, Università di Firenze; “Le nuove linee di ricerca nel campo dei biocombustibili e dei bioprodotti”
  • 11:00  Andrea Maria Rizzo, Università di Firenze; “La metanazione termochimica ed il reattore pilota del progetto BIOSYNG”
  • 11:15  Fabrizio Sibilla, CIB/Krajete Gmbh; “La via biotecnologica al Power to Gas”
  • 11:30  Guido Saracco, Politecnico di Torino; “Non solo biometano: chimica verde nella filiera del biogas”
  • 11:45  Coffee Break
  • 12:00  Sofia Mannelli, Chimica Verde; “Il Biometano ed i Bioprodotti nella normativa nazionale”
  • 12:15  Roberto Maulini, Autorità per l’energia elettrica il gas e il sistema idrico; “Direttive per le connessioni di impianti di biometano alle reti del gas naturale”
  • 12:30  Carlo Durante, Elemens; “Gas to Power – il ruolo del biogas nel sistema elettrico”
  • 12:45 – 13:30  Tavola rotonda – Moderatore: David Chiaramonti, Università di Firenze
    Le prospettive del Biometano e dei Bioprodotti nelle aziende agricole nazionali e nel sistemaenergetico nazionale
    Parteciperanno Confagricoltura (Ezio Veggia), Chimica Verde (Sofia Mannelli), Autorità perl’energia elettrica il gas e il sistema idrico (Roberto Maulini), Fondazione per la Ricerca e l’Innovazione (Simone Tani)

Consiglia questo evento ai tuoi amici

Commenta questo evento




I prossimi eventi su questo argomento

Dal 12/11/2025 al 14/11/2025

Klimahouse Germania: nuovo appuntamento per l’edilizia sostenibile

Klimahouse Germania, in programma a Karlsruhe dal 12 al 14 novembre 2025, è un evento di ...

Dal 04/11/2025 al 07/11/2025

ECOMONDO 2025: il futuro della transizione ecologica

Rimini

Ecomondo 2025, l’evento internazionale dedicato all’economia circolare e alla sostenibilità, organizzato da Italian Exhibition Group, torna ...

Dal 07/05/2025 al 09/05/2025

Intersolar Europe – Fiera internazionale per l’industria del solare

Messe München, Monaco di Baviera, Germania

The smarter E Europe di cui fa parte abche Intersolar Europe, fiera dedicata al solare, è ...

07/03/2025

Convegno Solare termico e fotovoltaico

Rimini, Rimini

In occasione di KEY si terrà Venerdì 7 Marzo il Convegno Solare termico e fotovoltaico: una ...

Dal 06/03/2025 al 08/03/2025

Italia Legno Energia

Arezzo

Italia Legno Energia è la manifestazione biennale che si svolge ad Arezzo dedicata alla filiera dell’energia ...

Dal 05/03/2025 al 07/03/2025

KEY – The Energy Transition Expo, transizione energetica, innovazione e rinnovabili

Rimini

KEY è l'evento dedicato alla tecnologia, alle soluzioni integrate e ai servizi che favoriscono la transizione ...

Dal 05/03/2025 al 07/03/2025

CITY GREEN LIGHT a KEY 2025: il futuro delle città è senseable

Rimini

City Green Light porterà a KEY la visione delle senseable cities: sviluppo urbano basato su tecnologie ...

Dal 25/11/2024 al 01/12/2024

Green week Acqua dell’Elba: una settimana per la sostenibilità

Livorno

Green Week Acqua dell’Elba: una settimana di eventi, workshop e iniziative per trasformare il Black Friday ...

19/11/2024

Utility Day 2024: innovazione per il futuro delle Utility

Milano, Milano

Il 19 novembre a Milano, Utility Day festeggia la sua decima edizione con oltre 100 speaker ...

Dal 13/11/2024 al 14/11/2024

Energiesprong Renovation Days

Milano

Tornano, dal 13 al 14 Novembre, gli Energiesprong Renovation Days. La seconda edizione dell'evento si terrà ...


Le ultime notizie sull’argomento



Secured By miniOrange