Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Riqualificazione energetica: tipologie di interventi, soluzioni ed esempi di retrofit edilizio 17/06/2025
Cool Roof e pavimentazioni riflettenti: come ridurre l’effetto isola di calore e risparmiare energia 13/06/2025
Un progetto di vita condiviso: il cohousing sociale come nuovo modello dell’abitare contemporaneo 04/07/2025
Un nuovo format in cui i protagonisti del progettare e costruire a energia quasi zero si incontrano per condividere la propria esperienza progettuale e professionale mettendola a disposizione di tutti i progettisti interessati alla costruzione di nZEB. Con una formula agile e dinamica che punta direttamente al cuore delle questioni e mette al centro l’esperienza del progettista. Il primo forum nazionale sugli edifici a energia quasi zero nel quale i maggiori esperti del progettare e costruire a energia quasi zero presentano le proprie esperienze. Ma anche uno spazio per illustrare le politiche di Ricerca e Sviluppo delle aziende orientate alle soluzioni più efficienti e performanti per il basso consumo energetico. Un format innovativo per stimolare la discussione e il dibattito strutturato in brevi pitch della durata di pochi minuti e organizzati in sessioni tematiche coerenti. Il convegno sarà trasmesso anche in diretta streaming e reso disponibile attraverso Internet ai professionisti di tutta Italia. Strategie, tecnologie e soluzioni per la progettazione e costruzione di edifici a energia quasi zero godranno pertanto della più ampia diffusione possibile anche attraverso la collaborazione di Ordini e Collegi Professionali e del database EdicomEdizioni di oltre 103.595 contatti. VENTO ACCREDITATO AL CNAPPC PER 6 CFP Frontale CNA018092015132239T03CFP00600 Streaming CNA018092015132918T03CFP00600 Scarica il programma dell’evento Consulta di sito internet dedicato a nZEB Media partner azero L’evento è supportato dalla rivista azero di EdicomEdizioni, negli anni testimone e portavoce di un cambiamento epocale nel modo di costruire e vivere gli edifici, documentato attraverso numerosi casi studio italiani e internazionali e soluzioni tecnologiche per edifici a energia quasi zero. L’evento si terrà presso: Admiral Park Hotel – Zola Predosa – Bologna Via Fontanella 3 Consiglia questo evento ai tuoi amici Commenta questo evento
04/07/2025 Fotovoltaico su terreno agricolo: quando e perché il Comune può vietarlo A cura di: Adele di Carlo Fotovoltaico su terreno agricolo: una sentenza del TAR Campania ridisegna i limiti dei Comuni per l'installazione ...
03/07/2025 Clima UE 2040: nuovo target di -90% emissioni. Opportunità con qualche criticità La Commissione europea ha annunciato il nuovo obiettivo climatico: ridurre del 90% le emissioni nette di ...
01/07/2025 Direttiva Case Green: a che punto siamo in Italia? A metà percorso L’Italia è già a metà strada verso gli obiettivi della Direttiva Case Green. Ecco numeri, investimenti ...
25/06/2025 Le miniere di carbone dismesse possono ospitare 300 GW di fotovoltaico A cura di: Raffaella Capritti Oltre 5.800 km² di miniere di carbone dismesse o in via di chiusura potrebbero ospitare 300 ...
24/06/2025 Piani climatici al 2035: la verifica di metà anno rivela gravi ritardi Piani climatici: solo 1 Paese su 40 ha un piano al 2035 compatibile con 1,5°C. Il ...
20/06/2025 Equità sociale e clima: la resilienza è (anche) una questione di giustizia Rapporto dell’Agenzia Europea dell’Ambiente: senza giustizia sociale, l’adattamento climatico rischia di aumentare le disuguaglianze
19/06/2025 L’Europa accelera sull’energia: stop alle importazioni di gas e petrolio dalla Russia entro il 2027 L’UE propone il bando al petrolio e gas russo entro il 2027: nuove regole, infrastrutture e ...
18/06/2025 Cleaner Future: i bambini spingono il cambiamento, gli adulti restano indietro A cura di: Raffaella Capritti I bambini guidano la sostenibilità in casa, ma scarsa conoscenza e costi percepiti rallentano l’adozione delle ...
17/06/2025 Giornata Mondiale della lotta alla Desertificazione e alla Siccità 2025: Restore the land. Unlock the opportunities Giornata mondiale della lotta alla desertificazione e alla siccità. Il tema dell'edizione 2025: "Restore the land. ...
16/06/2025 Conferenza Onu sugli oceani, passi avanti per la salvaguardia degli oceani: cosa è stato deciso A cura di: Giorgio Pirani Conferenza ONU sugli Oceani: 90 paesi si sono incontrati per discutere di come salvare gli oceani, ...