Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Riqualificazione energetica: tipologie di interventi, soluzioni ed esempi di retrofit edilizio 17/06/2025
Cool Roof e pavimentazioni riflettenti: come ridurre l’effetto isola di calore e risparmiare energia 13/06/2025
Un progetto di vita condiviso: il cohousing sociale come nuovo modello dell’abitare contemporaneo 04/07/2025
i conclude per il 2012 il ciclo di seminari dell'Osservatorio OIR sui grandi mercati emergenti. Dopo Brasile, Russia, India, Cina, Turchia e Sud Africa, il prossimo evento è dedicato alla Polonia.Il seminario si terrà mercoledì 28 novembre 2012 a Milano presso l'Ambrosianeum, in Via delle Ore 3 dalle 9.00 alle 13.00. All'evento interverranno: Andrea Gilardoni (Assessore alle Infrastrutture e Mobilità delle Regione Lombardia), Marco Carta (Coordinatore, Osservatorio OIR), Jan Surowka (Presidente EMS Energua, già Direttore della Fondazione Polacca per l'Efficienza Energetica), Andrea Magalini (Business Development, Turboden) e Donato di Gilio (Presidente, Camera di Commercio e dell'Industria Italiana in Polonia). L'iscrizione è obbligatoriaIn occasione del seminario sarà presentato il Report dell'OIR sul mercato polacco delle rinnovabili. I principali risultati emersi dallo studio sono:Dopo anni di dominio di carbone e nucleare, la Polonia si sta finalmente aprendo alle rinnovabili e all'efficienza energetica, impegnandosi a raggiungere gli obiettivi europei e a rendere così sostenibile la propria crescita economica.Il Governo polacco si è impegnato a coprire il 15% del proprio fabbisogno energetico del 2020 con fonti rinnovabili; nel 2011 le FER hanno rappresentato il 7% dei consumi di energia.Tale ambizioso obiettivo è raggiungibile grazie al potenziale di sviluppo nelle rinnovabili molto elevato e ad oggi poco sfruttato:Per quanto attiene le biomasse, ben il 28% del territorio è coperto da foreste e, grazie ai protocolli di riforestazione, tale percentuale dovrebbe crescere al 32% nel 2020.Nell'eolico si stima che la capacità crescerà di 1 GW l'anno per un investimento cumulato stimato in oltre 10 mld € nel periodo 2012-2020. L'area del Baltico, infine, si presta ad installazioni offshore.Le imprese italiane stanno puntando con importanti piani di sviluppo. Tuttavia la concorrenza di grandi gruppi energetici europei è molto forte. Occorre perciò agire con determinazione e muoversi in fretta. Scarica la brochure informativa Segreteria GeneraleAgici Finanza d'ImpresaVia Brentano 220121 Milanotel. 02/5455801www.agici.it Consiglia questo evento ai tuoi amici Commenta questo evento
04/07/2025 Fotovoltaico su terreno agricolo: quando e perché il Comune può vietarlo A cura di: Adele di Carlo Fotovoltaico su terreno agricolo: una sentenza del TAR Campania ridisegna i limiti dei Comuni per l'installazione ...
03/07/2025 Clima UE 2040: nuovo target di -90% emissioni. Opportunità con qualche criticità La Commissione europea ha annunciato il nuovo obiettivo climatico: ridurre del 90% le emissioni nette di ...
01/07/2025 Direttiva Case Green: a che punto siamo in Italia? A metà percorso L’Italia è già a metà strada verso gli obiettivi della Direttiva Case Green. Ecco numeri, investimenti ...
30/06/2025 Affitto, che succede all’APE scaduto in caso di rinnovo tacito del contratto A cura di: Adele di Carlo I chiarimenti del MASE sull'obbligatorietà di fornire un nuovo APE in caso di rinnovo tacito e ...
25/06/2025 Le miniere di carbone dismesse possono ospitare 300 GW di fotovoltaico A cura di: Raffaella Capritti Oltre 5.800 km² di miniere di carbone dismesse o in via di chiusura potrebbero ospitare 300 ...
24/06/2025 Piani climatici al 2035: la verifica di metà anno rivela gravi ritardi Piani climatici: solo 1 Paese su 40 ha un piano al 2035 compatibile con 1,5°C. Il ...
20/06/2025 Equità sociale e clima: la resilienza è (anche) una questione di giustizia Rapporto dell’Agenzia Europea dell’Ambiente: senza giustizia sociale, l’adattamento climatico rischia di aumentare le disuguaglianze
19/06/2025 L’Europa accelera sull’energia: stop alle importazioni di gas e petrolio dalla Russia entro il 2027 L’UE propone il bando al petrolio e gas russo entro il 2027: nuove regole, infrastrutture e ...
18/06/2025 Cleaner Future: i bambini spingono il cambiamento, gli adulti restano indietro A cura di: Raffaella Capritti I bambini guidano la sostenibilità in casa, ma scarsa conoscenza e costi percepiti rallentano l’adozione delle ...
17/06/2025 Giornata Mondiale della lotta alla Desertificazione e alla Siccità 2025: Restore the land. Unlock the opportunities Giornata mondiale della lotta alla desertificazione e alla siccità. Il tema dell'edizione 2025: "Restore the land. ...