Recuperatori di calore e sistemi di ventilazione aiutano gli edifici a risparmiare energia 20/01/2021
Arriva la Carta delle aree per il deposito di rifiuti nucleari, 67 siti possibili in 7 Regioni 08/01/2021
i conclude per il 2012 il ciclo di seminari dell'Osservatorio OIR sui grandi mercati emergenti. Dopo Brasile, Russia, India, Cina, Turchia e Sud Africa, il prossimo evento è dedicato alla Polonia.Il seminario si terrà mercoledì 28 novembre 2012 a Milano presso l'Ambrosianeum, in Via delle Ore 3 dalle 9.00 alle 13.00. All'evento interverranno: Andrea Gilardoni (Assessore alle Infrastrutture e Mobilità delle Regione Lombardia), Marco Carta (Coordinatore, Osservatorio OIR), Jan Surowka (Presidente EMS Energua, già Direttore della Fondazione Polacca per l'Efficienza Energetica), Andrea Magalini (Business Development, Turboden) e Donato di Gilio (Presidente, Camera di Commercio e dell'Industria Italiana in Polonia). L'iscrizione è obbligatoriaIn occasione del seminario sarà presentato il Report dell'OIR sul mercato polacco delle rinnovabili. I principali risultati emersi dallo studio sono:Dopo anni di dominio di carbone e nucleare, la Polonia si sta finalmente aprendo alle rinnovabili e all'efficienza energetica, impegnandosi a raggiungere gli obiettivi europei e a rendere così sostenibile la propria crescita economica.Il Governo polacco si è impegnato a coprire il 15% del proprio fabbisogno energetico del 2020 con fonti rinnovabili; nel 2011 le FER hanno rappresentato il 7% dei consumi di energia.Tale ambizioso obiettivo è raggiungibile grazie al potenziale di sviluppo nelle rinnovabili molto elevato e ad oggi poco sfruttato:Per quanto attiene le biomasse, ben il 28% del territorio è coperto da foreste e, grazie ai protocolli di riforestazione, tale percentuale dovrebbe crescere al 32% nel 2020.Nell'eolico si stima che la capacità crescerà di 1 GW l'anno per un investimento cumulato stimato in oltre 10 mld € nel periodo 2012-2020. L'area del Baltico, infine, si presta ad installazioni offshore.Le imprese italiane stanno puntando con importanti piani di sviluppo. Tuttavia la concorrenza di grandi gruppi energetici europei è molto forte. Occorre perciò agire con determinazione e muoversi in fretta. Scarica la brochure informativa Segreteria GeneraleAgici Finanza d'ImpresaVia Brentano 220121 Milanotel. 02/5455801www.agici.it Consiglia questo evento ai tuoi amici Commenta questo evento
26/01/2021 Transizione energetica: nel 2020 gli investimenti raggiungono 500 miliardi di dollari BNEF: nel 2020 investite cifre altissime in tecnologie e beni a basso contenuto di carbonio, dalle ...
26/01/2021 Parchi e riserve in Italia: un bene da tutelare, per l’ambiente e per l’economia I parchi sono un luogo benefico per la salute, per l’ambiente e per l’economia ma è ...
25/01/2021 Isola URSA a Digital Klimahouse: va in scena la sostenibilità! Dal 27 al 29 Gennaio torna a Klimahouse ISOLA URSA in versione digitale che offrirà momenti ...
25/01/2021 In Europa aumenta l'elettricità rinnovabile e calano le emissioni Elettricità rinnovabile - Uno studio dell'EEA mostra che è aumentata ma per rispettare l'impegno di neutralità ...
22/01/2021 Elon Musk annuncia l'arrivo dell’inverter solare Tesla per impianti fotovoltaici Elon Musk ha di recente annunciato il prossimo lancio sul mercato dell'inverter solare Tesla per impianti fotovoltaici, ...
21/01/2021 E' ufficiale il rientro degli Usa nell'accordo di Parigi A poche ore dal suo giuramento come Presidente degli Stati Uniti Joe Biden ha firmato 15 ...
20/01/2021 Mari e oceani, mai così caldi Nel 2020 il riscaldamento degli Oceani ha raggiunto un nuovo record. Triste primato anche per il ...
18/01/2021 Cambiamento climatico: intensificare subito l'azione per salvare il pianeta Nuovo Rapporto UNEP: intensificare le azioni per adattarsi alla nuova realtà climatica, altrimenti i danni, le ...
18/01/2021 Idrogeno nella rete gas pubblica: al via le prime sperimentazioni negli Uk Il villaggio di Winlaton sarà il primo a utilizzare l'idrogeno miscelato al 20% col gas per ...
15/01/2021 Recovery plan da 222 miliardi per costruire l’Italia dei prossimi 30 anni Il Pnrr dovrebbe mobilitare risorse fino a 310 miliardi fino al 2026: nel Piano sei missioni ...