Il workshop, dedicato al tema del riscaldamento urbano, vuole indagare le misure di efficientamento più innovative e performanti per risparmiare denaro e ridurre le emissioni inquinanti. Teon, start up italiana che sviluppa generatori di calore a zero emissioni, cercherà di capire se esiste una tecnologia “rinnovabile”, analizzando i sistemi presenti sul mercato mediante una serie di workshop itineranti. Ad oggi il sistema delle pompe di calore ad alta temperatura è senza dubbio tra i più efficaci e grazie a Studi del Politecnico di Milano si è dimostrato che il suo utilizzo porta a una riduzione del 45% delle emissioni di PM10, del 60% di quelle di ossidi di azoto prodotti dalle caldaie a gas (anche a condensazione) durante la combustione e del 70% delle emissioni di CO2. Nei casi in cui la sostituzione interessi una caldaia a gasolio la riduzione registrata è del 98% per le emissioni di PM10 e di oltre il 75% per quelle di CO2 e ossidi d’azoto. Questo tipo di efficientamento riduce significativamente anche i costi in bolletta. L’obiettivo di questi workshop è quello di presentare e condividere la tecnologia e il funzionamento delle pompe di calore ad alta temperatura, indicando le soluzioni oggi disponibili e mostrando i vantaggi e i benefici di un loro utilizzo attraverso l’esposizione di casi concreti. Per avere maggiori informazioni e per registrati clicca qui PROGETTARE E REALIZZARE RISCALDAMENTO URBANO “RINNOVABILE” 21 febbraio 2019 Dalle 10:00 alle 13:00 Hotel Diamante – Viale della Valletta 180 – Spinetta Marengo (AL) Consiglia questo evento ai tuoi amici Commenta questo evento
30/06/2022 Il mar Mediterraneo è sempre più bollente, almeno 4 gradi sopra la media L'Enea parla di temperature super calde per il mar Mediterraneo. La temperatura della superficie marina con ...
28/06/2022 Riuso oli e grassi esausti: da un’idea italiana nascono biocarburanti certificati e sostenibili Ogni anno sono prodotti migliaia di tonnellate di oli e grassi esausti. Se opportunamente trattate, possono ...
27/06/2022 Energia: investimenti in crescita dell'8% Un nuovo Rapporto dell'IEA segnala che la spesa record per l'energia pulita è destinata a far ...
24/06/2022 L'Italia senza acqua, mai così in 70 anni. Al lavoro sullo stato di emergenza Una delle peggiori carenze d'acqua degli ultimi 70 anni. Per il Po è allarme rosso. Agricoltura ...
23/06/2022 Hedera, l’orto-giardino verticale di design per la casa Per gli spazi indoror, dall’idea di Anna e Gian Franco Gasparini, arriva Hedera, soluzione per creare ...
22/06/2022 L’Intelligenza Artificiale a supporto dell’efficientamento energetico degli edifici Uno studio condotto dall’Enea sul patrimonio edilizio della Regione Umbria ha permesso, grazie all’intelligenza artificiale, di ...
21/06/2022 L'ondata di calore precoce in Europa non preannuncia nulla di buono I cambiamenti climatici provocano ondate di calore precoci, più frequenti e più gravi. In Europa e ...
17/06/2022 Bando Cariplo per promuovere la diffusione delle comunità energetiche rinnovabili Fondazione Cariplo lancia il bando Alternative che destina 1.500.000 euro per la diffusione delle Comunità Rinnovabili in Lombardia.
16/06/2022 Circular Biocarbon, al via il progetto per produrre bioplastica e biofertilizzanti dai rifiuti Nuovo progetto Circular Biocarbon per il recupero di materie prime seconde estratte dai fanghi di depurazione ...
15/06/2022 L’energia del cambiamento: Eni gas e luce diventa Plenitude Utilizzare e scegliere un modello di consumo di energia sostenibile: Eni gas e luce diventa Plenitude, ...