Recuperatori di calore e sistemi di ventilazione aiutano gli edifici a risparmiare energia 20/01/2021
Arriva la Carta delle aree per il deposito di rifiuti nucleari, 67 siti possibili in 7 Regioni 08/01/2021
PROGETTARE L’OFFSITE è il primo percorso di formazione italiano dedicato alla progettazione di interventi di edilizia industrializzata con particolare interesse alle esigenze del settore per il nuovo e il costruito. La seconda giornata sarà dedicata ai Metodi Moderni di costruzioni, indagando le tecnologie costruttive innovative atte a riqualificare il patrimonio esistente e fondamentali per il conseguimento di elevate performance energetiche e ambientali a costi e tempi sostenibili. Verranno analizzati, durante la mattinata, casi internazionali ( Energiesprong ) e soluzioni italiane con approfondimento attraverso una prospettiva tecnica ed architettonica. Il pomeriggio sarà interessato dall’uso di software ed applicativi (Rhinoceros e SketchUp), applicando i principi di composizione architettonica modulare attraverso componenti opportunamente progettate. Programma: 08.30 – 09.00 Accredito 09.00 – 09.30 Introduzione a cura di REbuild Italia, Wood Beton e Ordini professionali di Brescia 09.30 – 12.30 Modulo 3. Industrializzazione per il retrofit Energiesprong Italia – Thomas Miorin, Direttore Innovazione Architettura, progettazione integrata e prefabbricazione: il progetto TRIO Umberto Zanetti, Ingegnere 10.30 – 11.00 Coffee break Tecniche di industrializzazione per la riqualificazione Pensiero architettonico e design industriale 12.30 – 14.00 Pausa pranzo libera 14.00 – 17.30 Modulo 4. WORKSHOP Immaginario Modular: progetti recenti. Finalità e modalità del workshop Utilizzo degli applicativi SketchUp e Rhinoceros per la progettazione offsite Modular Hackathon. I partecipanti distribuiti a gruppi useranno liberamente delle componenti modulari per progettare edifici di loro ideazione attraverso SketchUp 15.30 – 16.00 Coffee break 17.30 – 18.00 Analisi e lettura critica dei progetti del workshop a cura di Giovanni Spatti Per maggiori informazioni sul programma clicca qui PROGETTARE L’OFFSITE: I CORSO DI FORMAZIONE 14 Novembre VIA DELLA GARZETTA, 51 Brascia Consiglia questo evento ai tuoi amici Commenta questo evento
21/01/2021 E' ufficiale il rientro degli Usa nell'accordo di Parigi A poche ore dal suo giuramento come Presidente degli Stati Uniti Joe Biden ha firmato 15 ...
21/01/2021 Tecla, la casa sostenibile in 3d di Mario Cucinella Completata la struttura portante di Tecla, modello innovativo di habitat sostenibile frutto della stampa in 3D, ...
20/01/2021 Mari e oceani, mai così caldi Nel 2020 il riscaldamento degli Oceani ha raggiunto un nuovo record. Triste primato anche per il ...
19/01/2021 Sullalbero, le case per vivere in mezzo alla natura L'azienda Sullalbero propone case sull'albero che si possono realizzare nel proprio giardino o in terrazza, e ...
18/01/2021 Cambiamento climatico: intensificare subito l'azione per salvare il pianeta Nuovo Rapporto UNEP: intensificare le azioni per adattarsi alla nuova realtà climatica, altrimenti i danni, le ...
18/01/2021 Idrogeno nella rete gas pubblica: al via le prime sperimentazioni negli Uk Il villaggio di Winlaton sarà il primo a utilizzare l'idrogeno miscelato al 20% col gas per ...
15/01/2021 Recovery plan da 222 miliardi per costruire l’Italia dei prossimi 30 anni Il Pnrr dovrebbe mobilitare risorse fino a 310 miliardi fino al 2026: nel Piano sei missioni ...
15/01/2021 Al Sasso Nero: il rifugio rivestito in rame sulle alpi italiane A 3.026 metri di altitudine un rifugio dalla minima impronta ambientale e con facciata esterna di ...
14/01/2021 Allarme deforestazione: dal 2004 scomparsi 43 milioni di ettari Dal 2004 al 2017 è scomparsa tanta foresta quanta l'intera California: 43 milioni di ettari in ...
13/01/2021 The Green Line: la passerella verde che produce cibo e unisce Parigi The Green Line a Parigi è un ponte green pensato per promuovere la cultura del cibo ...