PROGETTARE L’OFFSITE è il primo percorso di formazione italiano dedicato alla progettazione di interventi di edilizia industrializzata con particolare interesse alle esigenze del settore per il nuovo e il costruito. Il corso si svolgerà attraverso l’analisi di casi e best practice nazionali ed internazionali. La prima giornata di formazione sarà dedicata ai nuovi paradigmi dell’edilizia del futuro, analizzando l’evoluzione della domanda, la riduzione dei costi e l’aumento della produttività, le nuove tecnologie e gli elementi di economia circolare. Particolare attenzione verrà rivolta ai materiali impiegati in edilizia quali legno, cemento e acciaio; i temi trattati riguarderanno l’edilizia off-site e i metodi moderni di costruzione praticati su scala globale, accompagnati da approfondimenti su soluzioni progettuali e metodologiche analizzando tempi, costi e vantaggi di questo approccio alle costruzioni. Particolare interesse verrà rivolto allo spostamento dei processi produttivi dal cantiere alla fabbrica, frontiera che interessa un’ampia varietà di tecniche costruttive e di processi produttivi, con vincoli ed opportunità che devono essere attentamente valutati e confrontati. Programma: 08.30 – 09.00 Accredito 09.00 – 09.30 Introduzione a cura di REbuild Italia e Ordini professionali di Brescia 09.30 – 10.15 Modulo 1. Un nuovo contesto per una nuova edilizia Cambiamenti nella domanda di edilizia residenziale: scenario economico, demografico e trend di mercato La crisi edilizia e il gap di produttività: la necessità di un cambio di paradigma 10.15 – 10.45 Coffee break 10.45 – 12.30 Modulo 2. Le radici e il sistema attuale dell’Edilizia Offsite Architettura: cenni storici, industrializzazione del processo architettonico ed elementi di progettazione con acciaio Introduzione generale al mondo MMC e offsite, il ruolo della modellazione energetica intelligente Come rendere l’offsite efficace ed efficiente: il progetto al centro 12.30 – 14.00 Pausa pranzo libera 14.00 – 17.00 Modulo 2. Industrializzazione per le nuove costruzioni. Infrastruttura digitale integrata del nuovo processo edilizio: l’utilizzo del BIM come ponte tra la progettazione e la manifattura Soluzioni industrializzate e modulari per le pareti 15.30 – 16.00 Coffee break Tecniche di produzione industrializzate: cemento e legno 17.00 – 17.30 Approfondimenti e chiarimenti guidati dalle domande e dai casi dei partecipanti 17.30 – 18.00 Introduzione al Workshop della seconda giornata Per maggiori informazioni sul programma clicca qui PROGETTARE L’OFFSITE: I CORSO DI FORMAZIONE 7 Novembre VIA DELLA GARZETTA, 51 Brascia Consiglia questo evento ai tuoi amici Commenta questo evento
20/04/2021 22 aprile, Giornata della Terra Il World Earth Day rappresenta un importante appuntamento che coinvolge tutto il mondo con un unico ...
16/04/2021 Milano in corsa per la riforestazione: al via Scuola Forestami Nel corso della presentazione del progetto, che ha visto intervenire l’assessore comunale all’educazione Laura Galimberti, l’arch. ...
16/04/2021 La strada per la, necessaria, decarbonizzazione dei sistemi di riscaldamento Riscaldamento degli edifici: come si può passare dai combustibili fossili alle fonti rinnovabili? Il rapporto di ...
14/04/2021 Verso lo stop della plastica monouso: approvata legge di delegazione europea E' stata recentemente approvata alla Camera la legge di delegazione europea che vieterà definitivamente alcuni prodotti ...
13/04/2021 Le rinnovabili battono le fossili: 39% vs 36% Nel 2020 la percentuale di elettricità generata da fonti rinnovabili nel mix energetico dell'UE ha superato ...
12/04/2021 Cellia, la facciata ipertecnologica Da Progetto Cmr e Focchi nasce una facciata che si adatta agli edifici esistenti e alle ...
09/04/2021 La distruzione delle foreste e gli impatti sul clima Perdiamo le foreste a un ritmo impressionante, con effetti che rischiano di diventare irreversibili sul clima ...
08/04/2021 Povertà energetica, l’efficienza riduce il problema Il problema della povertà energetica che coinvolge più di 2 milioni di italiani, può essere arginato ...
01/04/2021 Forestazione urbana, pubblicato l'avviso pubblico per il finanziamento dei progetti Le città metropolitane hanno tempo fino al 20 luglio per presentare fino a 5 progetti per ...
29/03/2021 I disastri naturali in 50 anni sono triplicati Un rapporto FAO segnala che i disastri naturali sono peggiorati e si manifestano con maggior frequenza, ...