Arriva la Carta delle aree per il deposito di rifiuti nucleari, 67 siti possibili in 7 Regioni 08/01/2021
PROGETTARE L’OFFSITE è il primo percorso di formazione italiano dedicato alla progettazione di interventi di edilizia industrializzata con particolare interesse alle esigenze del settore per il nuovo e il costruito. Il corso si svolgerà attraverso l’analisi di casi e best practice nazionali ed internazionali. La prima giornata di formazione sarà dedicata ai nuovi paradigmi dell’edilizia del futuro, analizzando l’evoluzione della domanda, la riduzione dei costi e l’aumento della produttività, le nuove tecnologie e gli elementi di economia circolare. Particolare attenzione verrà rivolta ai materiali impiegati in edilizia quali legno, cemento e acciaio; i temi trattati riguarderanno l’edilizia off-site e i metodi moderni di costruzione praticati su scala globale, accompagnati da approfondimenti su soluzioni progettuali e metodologiche analizzando tempi, costi e vantaggi di questo approccio alle costruzioni. Particolare interesse verrà rivolto allo spostamento dei processi produttivi dal cantiere alla fabbrica, frontiera che interessa un’ampia varietà di tecniche costruttive e di processi produttivi, con vincoli ed opportunità che devono essere attentamente valutati e confrontati. Programma: 08.30 – 09.00 Accredito 09.00 – 09.30 Introduzione a cura di REbuild Italia e Ordini professionali di Brescia 09.30 – 10.15 Modulo 1. Un nuovo contesto per una nuova edilizia Cambiamenti nella domanda di edilizia residenziale: scenario economico, demografico e trend di mercato La crisi edilizia e il gap di produttività: la necessità di un cambio di paradigma 10.15 – 10.45 Coffee break 10.45 – 12.30 Modulo 2. Le radici e il sistema attuale dell’Edilizia Offsite Architettura: cenni storici, industrializzazione del processo architettonico ed elementi di progettazione con acciaio Introduzione generale al mondo MMC e offsite, il ruolo della modellazione energetica intelligente Come rendere l’offsite efficace ed efficiente: il progetto al centro 12.30 – 14.00 Pausa pranzo libera 14.00 – 17.00 Modulo 2. Industrializzazione per le nuove costruzioni. Infrastruttura digitale integrata del nuovo processo edilizio: l’utilizzo del BIM come ponte tra la progettazione e la manifattura Soluzioni industrializzate e modulari per le pareti 15.30 – 16.00 Coffee break Tecniche di produzione industrializzate: cemento e legno 17.00 – 17.30 Approfondimenti e chiarimenti guidati dalle domande e dai casi dei partecipanti 17.30 – 18.00 Introduzione al Workshop della seconda giornata Per maggiori informazioni sul programma clicca qui PROGETTARE L’OFFSITE: I CORSO DI FORMAZIONE 7 Novembre VIA DELLA GARZETTA, 51 Brascia Consiglia questo evento ai tuoi amici Commenta questo evento
15/01/2021 Recovery plan da 222 miliardi per costruire l’Italia dei prossimi 30 anni Il Pnrr dovrebbe mobilitare risorse fino a 310 miliardi fino al 2026: nel Piano sei missioni ...
15/01/2021 Al Sasso Nero: il rifugio rivestito in rame sulle alpi italiane A 3.026 metri di altitudine un rifugio dalla minima impronta ambientale e con facciata esterna di ...
14/01/2021 Allarme deforestazione: dal 2004 scomparsi 43 milioni di ettari Dal 2004 al 2017 è scomparsa tanta foresta quanta l'intera California: 43 milioni di ettari in ...
13/01/2021 The Green Line: la passerella verde che produce cibo e unisce Parigi The Green Line a Parigi è un ponte green pensato per promuovere la cultura del cibo ...
12/01/2021 I peggiori eventi meteorologici del 2020 legati al cambiamento climatico e costati miliardi Un rapporto di Christian Aid identifica i 15 dei disastri climatici più distruttivi del 2020, 10 ...
05/01/2021 Il 2020 chiude il decennio più caldo in assoluto Si conclude secondo l'agenzia meteorologica dell'ONU il decennio più caldo mai registrato. Sempre più a rischio ...
31/12/2020 “Lagos: city of water”, il concorso di idee per città resilienti Alcune proposte per risolvere le condizioni di vita della più grande baraccopoli galleggiante al mondo: Makoko, ...
28/12/2020 Milano, per Pirelli 35 Coima sceglie Snøhetta e Park Associati Affidata a Snøhetta e Park Associati la riqualificazione in chiave sostenibile dell’edificio di via Pirelli 35 ...
28/12/2020 E' online il forum di Rete IRENE per i professionisti della riqualificazione Rete IRENE ha realizzato uno spazio digitale all'interno del quale i professionisti della riqualificazione energetica degli ...
24/12/2020 Il mondo potrebbe perdere le barriere coralline entro la fine del secolo Senza drastiche riduzioni delle emissioni di gas serra, tutte le barriere coralline del mondo potrebbero sbiancare ...