Impianto termico o di climatizzazione (invernale/estiva): tipologie, caratteristiche e componenti 26/03/2025
PROGETTARE L’OFFSITE è il primo percorso di formazione italiano dedicato alla progettazione di interventi di edilizia industrializzata con particolare interesse alle esigenze del settore per il nuovo e il costruito. Il corso si svolgerà attraverso l’analisi di casi e best practice nazionali ed internazionali. La prima giornata di formazione sarà dedicata ai nuovi paradigmi dell’edilizia del futuro, analizzando l’evoluzione della domanda, la riduzione dei costi e l’aumento della produttività, le nuove tecnologie e gli elementi di economia circolare. Particolare attenzione verrà rivolta ai materiali impiegati in edilizia quali legno, cemento e acciaio; i temi trattati riguarderanno l’edilizia off-site e i metodi moderni di costruzione praticati su scala globale, accompagnati da approfondimenti su soluzioni progettuali e metodologiche analizzando tempi, costi e vantaggi di questo approccio alle costruzioni. Particolare interesse verrà rivolto allo spostamento dei processi produttivi dal cantiere alla fabbrica, frontiera che interessa un’ampia varietà di tecniche costruttive e di processi produttivi, con vincoli ed opportunità che devono essere attentamente valutati e confrontati. Programma: 08.30 – 09.00 Accredito 09.00 – 09.30 Introduzione a cura di REbuild Italia e Ordini professionali di Brescia 09.30 – 10.15 Modulo 1. Un nuovo contesto per una nuova edilizia Cambiamenti nella domanda di edilizia residenziale: scenario economico, demografico e trend di mercato La crisi edilizia e il gap di produttività: la necessità di un cambio di paradigma 10.15 – 10.45 Coffee break 10.45 – 12.30 Modulo 2. Le radici e il sistema attuale dell’Edilizia Offsite Architettura: cenni storici, industrializzazione del processo architettonico ed elementi di progettazione con acciaio Introduzione generale al mondo MMC e offsite, il ruolo della modellazione energetica intelligente Come rendere l’offsite efficace ed efficiente: il progetto al centro 12.30 – 14.00 Pausa pranzo libera 14.00 – 17.00 Modulo 2. Industrializzazione per le nuove costruzioni. Infrastruttura digitale integrata del nuovo processo edilizio: l’utilizzo del BIM come ponte tra la progettazione e la manifattura Soluzioni industrializzate e modulari per le pareti 15.30 – 16.00 Coffee break Tecniche di produzione industrializzate: cemento e legno 17.00 – 17.30 Approfondimenti e chiarimenti guidati dalle domande e dai casi dei partecipanti 17.30 – 18.00 Introduzione al Workshop della seconda giornata Per maggiori informazioni sul programma clicca qui PROGETTARE L’OFFSITE: I CORSO DI FORMAZIONE 7 Novembre VIA DELLA GARZETTA, 51 Brascia Consiglia questo evento ai tuoi amici Commenta questo evento
23/04/2025 Il settore energetico dell'UE guida la riduzione delle emissioni di gas serra nel 2023 Il 2023 ha rappresentato un anno di svolta per l’Unione Europea nella sua ambiziosa corsa verso ...
22/04/2025 22 aprile, Earth Day 2025: Our Power, Our Planet Il 22 aprile si celebra la Giornata della Terra 2025 con il tema "Our Power, Our ...
16/04/2025 Europa e crisi climatica: il report Copernicus 2024 conferma un continente sempre più fragile A cura di: Raffaella Capritti Il report Copernicus 2024 rivela un’Europa sempre più esposta alla crisi climatica: caldo estremo, alluvioni e ...
15/04/2025 Le città europee accelerano sugli investimenti per transizione ecologica e infrastrutture sociali Le città europee aumentano gli investimenti per transizione ecologica, edilizia sociale e infrastrutture resilienti.
14/04/2025 Tecnologie energetiche emergenti: tra slancio innovativo e incertezze di mercato Analisi delle tecnologie energetiche emergenti secondo l'IEA, tra progressi, rischi e necessità di investimenti.
12/04/2025 Green Energy Day: impianti rinnovabili aperti e visitabili 12 aprile, Green Energy Day: una giornata per capire l'importanza della transizione energetica andando a visitare ...
11/04/2025 Pardee School esempio di sostenibilità: carbonio incorporato ridotto dell’87% A cura di: Tommaso Tautonico Nuova sede della Pardee School: scheletro in legno massello, tripli vetri con schermatura solare, pannelli fotovoltaici ...
09/04/2025 Acciaio verde per una decarbonizzazione possibile e necessaria A cura di: Erika Bonelli Acciaio verde: pressioni industriali e inerzia politica possono rallentare la necessaria decarbonizzazione del settore.
02/04/2025 Rete elettrica UE: servono investimenti per evitare il blackout della transizione energetica La rete elettrica dell’UE è obsoleta e inadatta a sostenere la transizione energetica. Servono investimenti massicci, ...
01/04/2025 ISH 2025: digitalizzazione e sostenibilità per l'edilizia del futuro A cura di: Laura Murgia Tecnologia, innovazione e soluzioni intelligenti hanno caratterizzato ISH 2025, appuntamento imprescindibile per il settore HVAC.