PROGETTARE L’OFFSITE è il primo percorso di formazione italiano dedicato alla progettazione di interventi di edilizia industrializzata con particolare interesse alle esigenze del settore per il nuovo e il costruito. Il corso si svolgerà attraverso l’analisi di casi e best practice nazionali ed internazionali. La prima giornata di formazione sarà dedicata ai nuovi paradigmi dell’edilizia del futuro, analizzando l’evoluzione della domanda, la riduzione dei costi e l’aumento della produttività, le nuove tecnologie e gli elementi di economia circolare. Particolare attenzione verrà rivolta ai materiali impiegati in edilizia quali legno, cemento e acciaio; i temi trattati riguarderanno l’edilizia off-site e i metodi moderni di costruzione praticati su scala globale, accompagnati da approfondimenti su soluzioni progettuali e metodologiche analizzando tempi, costi e vantaggi di questo approccio alle costruzioni. Particolare interesse verrà rivolto allo spostamento dei processi produttivi dal cantiere alla fabbrica, frontiera che interessa un’ampia varietà di tecniche costruttive e di processi produttivi, con vincoli ed opportunità che devono essere attentamente valutati e confrontati. Programma: 08.30 – 09.00 Accredito 09.00 – 09.30 Introduzione a cura di REbuild Italia e Ordini professionali di Brescia 09.30 – 10.15 Modulo 1. Un nuovo contesto per una nuova edilizia Cambiamenti nella domanda di edilizia residenziale: scenario economico, demografico e trend di mercato La crisi edilizia e il gap di produttività: la necessità di un cambio di paradigma 10.15 – 10.45 Coffee break 10.45 – 12.30 Modulo 2. Le radici e il sistema attuale dell’Edilizia Offsite Architettura: cenni storici, industrializzazione del processo architettonico ed elementi di progettazione con acciaio Introduzione generale al mondo MMC e offsite, il ruolo della modellazione energetica intelligente Come rendere l’offsite efficace ed efficiente: il progetto al centro 12.30 – 14.00 Pausa pranzo libera 14.00 – 17.00 Modulo 2. Industrializzazione per le nuove costruzioni. Infrastruttura digitale integrata del nuovo processo edilizio: l’utilizzo del BIM come ponte tra la progettazione e la manifattura Soluzioni industrializzate e modulari per le pareti 15.30 – 16.00 Coffee break Tecniche di produzione industrializzate: cemento e legno 17.00 – 17.30 Approfondimenti e chiarimenti guidati dalle domande e dai casi dei partecipanti 17.30 – 18.00 Introduzione al Workshop della seconda giornata Per maggiori informazioni sul programma clicca qui PROGETTARE L’OFFSITE: I CORSO DI FORMAZIONE 7 Novembre VIA DELLA GARZETTA, 51 Brascia Consiglia questo evento ai tuoi amici Commenta questo evento
24/05/2022 Rinnovabili: un piano in 5 punti per vincere la crisi climatica António Guterres ha annunciato un nuovo e ambizioso piano in cinque punti per accelerare la transizione ...
23/05/2022 Senza un'azione forte attesi 560 eventi disastrosi l'anno Senza una forte azione sulla riduzione del rischio entro il 2030 i disastri legati al clima ...
20/05/2022 Lidl Italia: verso la completa sostenibilità energetica La nota catena di supermercati Lidl ha deciso di puntare sulle rinnovabili verso la totale sostenibilità energetica.
20/05/2022 Accendono i colori della natura e valgono oltre 150 miliardi all’anno, il lavoro delle operose api Il 20 maggio è la Giornata mondiale delle api, instancabili sentinelle dell’ambiente che con l’impollinazione rendono ...
19/05/2022 Stoccaggio di carbonio: classificati per la prima volta gli habitat terrestri e marini Uno studio cerca di classificare la capacità di stoccaggio di carbonio dei diversi Habitat: foreste, zone ...
19/05/2022 Vivere in aree con più verde migliora salute e funzioni cognitive Vivere in aree ricche di verde ha impatti positivi sulla salute, ma anche sull'attenzione e, in ...
18/05/2022 100 città europee verso le neutralità climatica entro il 2030 La transizione verde è iniziata in tutta Europa e 100 città sono state selezionate per fare ...
17/05/2022 Elettrificazione riscaldamenti, è tempo di prendere posizione Da Legambiente e Kyoto Club arriva il monito: “L’Italia prenda posizione per l’elettrificazione riscaldamenti degli edifici” ...
13/05/2022 Legge Salvamare: l'ok in via definitiva dal Senato Il Senato ha approvato in via definitiva la Legge Salvamare grazie alla quale i pescatori che ...
12/05/2022 “100 italian green building stories”: soluzioni e tecnologie per un’edilizia più sostenibile Rapporto “100 italian green building stories”: da Fassa e Symbola 100 esperienze che contribuiscono alla sostenibilità ...