Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Riqualificazione energetica: tipologie di interventi, soluzioni ed esempi di retrofit edilizio 17/06/2025
Cool Roof e pavimentazioni riflettenti: come ridurre l’effetto isola di calore e risparmiare energia 13/06/2025
Un progetto di vita condiviso: il cohousing sociale come nuovo modello dell’abitare contemporaneo 04/07/2025
Il percorso formativo proposto intende fornire le competenze fondamentali relative alla progettazione degli impianti solari termici e di solar cooling. Oggetto del corso sono quindi gli impianti solari termici per la produzione di calore utilizzati anche per la climatizzazione estiva degli edifici. Il corso approfondisce queste tecnologie innovative e pone le basi progettuali per la loro realizzazione. Saranno presentate le applicazioni più idonee, i possibili schemi impiantistici e i loro componenti. Documentazione rilasciata: E’ previsto il rilascio di un attestato di partecipazione e di copia del materiale didattico del corso Destinatari: lavoratori/ lavoratrici occupati presso imprese private che hanno almeno una sede operativa nel territorio della Lombardia, compresi lavoratori stranieri, in apprendistato e in CIGO/CIGS. Il corso di formazione rientra nell’ambito del progetto “FORM.A.R.E – Formazione per l’Ambiente ed il Risparmio Energetico” relativamente al Bando “PROGETTI QUADRO LEGGE 236/93 anno 2009”, finanziato dalla Regione Lombardia – Fondo Sociale Europeo. LA PARTECIPAZIONE AL CORSO È GRATUITA. ARGOMENTI TRATTATI Nel corso verranno trattati i seguenti argomenti: La radiazione solare Le tipologie di collettori solari Le prestazioni dei collettori solari I serbatoi di accumulo e i sistemi ausiliari Criteri di dimensionamento degli impianti per acqua calda sanitaria e per riscaldamento Impieghi innovativi del solare termico: il raffrescamento solare (principi di funzionamento) Solar cooling con tecnologia DEC (Desiccant Evaporative Cooling) Solar cooling con tecnologia ad assorbimento Solar cooling con tecnologia ad adsorbimento Durata: 16 ore: dalle ore 09:00 alle ore 13:00 e dalle ore 14:00 alle ore 18:00 Luogo: ITC – CNR via Lombardia n. 49 – 20098 San Giuliano Milanese (MI) Ente promotore: ITC – CNR Istituto per le Tecnologie della Costruzione – Consiglio Nazionale delle Ricerche in collaborazione con IRcCOS – Istituto di Ricerca e certificazione per le Costruzioni Sostenibili Organizzazione e segreteria del corso: Rossella Scaioli – [email protected] tel 02 9806301 Fax 02 98280088 Titti Baroniello – [email protected] tel 02 9806325 Fax 02 98280088 Consiglia questo evento ai tuoi amici Commenta questo evento
03/07/2025 Clima UE 2040: nuovo target di -90% emissioni. Opportunità con qualche criticità La Commissione europea ha annunciato il nuovo obiettivo climatico: ridurre del 90% le emissioni nette di ...
25/06/2025 Le miniere di carbone dismesse possono ospitare 300 GW di fotovoltaico A cura di: Raffaella Capritti Oltre 5.800 km² di miniere di carbone dismesse o in via di chiusura potrebbero ospitare 300 ...
24/06/2025 Piani climatici al 2035: la verifica di metà anno rivela gravi ritardi Piani climatici: solo 1 Paese su 40 ha un piano al 2035 compatibile con 1,5°C. Il ...
20/06/2025 Equità sociale e clima: la resilienza è (anche) una questione di giustizia Rapporto dell’Agenzia Europea dell’Ambiente: senza giustizia sociale, l’adattamento climatico rischia di aumentare le disuguaglianze
19/06/2025 L’Europa accelera sull’energia: stop alle importazioni di gas e petrolio dalla Russia entro il 2027 L’UE propone il bando al petrolio e gas russo entro il 2027: nuove regole, infrastrutture e ...
18/06/2025 Cleaner Future: i bambini spingono il cambiamento, gli adulti restano indietro A cura di: Raffaella Capritti I bambini guidano la sostenibilità in casa, ma scarsa conoscenza e costi percepiti rallentano l’adozione delle ...
17/06/2025 Giornata Mondiale della lotta alla Desertificazione e alla Siccità 2025: Restore the land. Unlock the opportunities Giornata mondiale della lotta alla desertificazione e alla siccità. Il tema dell'edizione 2025: "Restore the land. ...
16/06/2025 Conferenza Onu sugli oceani, passi avanti per la salvaguardia degli oceani: cosa è stato deciso A cura di: Giorgio Pirani Conferenza ONU sugli Oceani: 90 paesi si sono incontrati per discutere di come salvare gli oceani, ...
12/06/2025 2G Italia: la cogenerazione per un futuro energetico efficiente A cura di: Laura Murgia Attiva in 70 Paesi, 2G è fra le protagoniste mondiali della cogenerazione, e guida la transizione ...
11/06/2025 I rischi climatici influenzano i prezzi degli immobili commerciali. Lo studio della BCE I prezzi degli immobili commerciali reagiscono ai rischi climatici. La BCE lancia l'allarme e analizza gli ...