Arriva la Carta delle aree per il deposito di rifiuti nucleari, 67 siti possibili in 7 Regioni 08/01/2021
Esistono diverse fonti energetiche rinnovabili che possono essere sfruttate dall’uomo, sia nell’attività produttiva che nella vita privata. Il vento produce energia pulita utilizzabile in varie applicazioni. Questo corso di formazione che si prefigge l’obiettivo di far conoscere le caratteristiche e la tecnologia degli impianti micro-eolici, le opportunità offerte dai nuovi meccanismi di incentivazione e i criteri di inserimento di questa tecnologia nell’ambiente e nel paesaggio. A chi è rivolto Il corso si rivolge a tutti coloro che operano nel campo delle energie rinnovabili e che intendano approfondire l’applicazione specifica del micro-eolico. • Progettisti • Installatori • Periti industriali • PMI • Aziende agricole • Tecnici di amministrazioni pubbliche • Studenti universitari PROGRAMMA A fine corso verrà rilasciato il materiale utilizzato a lezione Ore 9.30 – 13.30: ASPETTI TECNICI • Caratteristiche dell’energia eolica • L’eolica ideale: teorema di Betz • Macchine reali più diffuse: classificazione • Concetti fondamentali di tecnologia eolica • Siting: come valutare il posto più idoneo • Cenni sulla selezione di aerogeneratori • Esempio pratico: simulazione con Excel Ore 14.30 – 18.30 : ASPETTI TECNICO-LEGALI • Conto energia, scambio sul posto e tariffe incentivanti • Iter autorizzativo e normativa vigente • Aspetti fiscali • Cenni sull’impatto ambientale (rumori, visuale…) • Componenti elettrici e allacciamento • Dimensionamento strutturale • Esempio pratico: calcolo di pali e fondazioni DATE E COSTI Mercoledì 26 gennaio 2011, dalle ore 9.30 alle ore 18.30 (pausa pranzo 13.00 – 14.00). Costo: 200 euro + IVA Informaziuone on-line: www.aghape.it/iscrizione.php. Info: Aghape 0542/010967 – 010392 aghape@aghape.it L’evento si terrà a Imola, via Cavour 94 DOCENTE La scelta del docente è stata specificamente indirizzata verso l’ elevato profilo accademico, tecnico e normativo. Ing. Mario Rosato Ingegnere elettrico, elettronico e ambientale. Amministratore unico della Sustainable Technologies SL, azienda con sede nel parco Tecnologico del Vallés a Barcellona e socio di Bioenergia Aragones SL. Relatore presso diversi corsi di formazione e giornalista scientifico, collabora stabilmente con la rivista spagnola Tecno Energia. Scrive la sua prima pubblicazione sull’argomento progettazione dell’impianto micro-eolico nel 1992. Consiglia questo evento ai tuoi amici Commenta questo evento
19/01/2021 Sullalbero, le case per vivere in mezzo alla natura L'azienda Sullalbero propone case sull'albero che si possono realizzare nel proprio giardino o in terrazza, e ...
18/01/2021 Cambiamento climatico: intensificare subito l'azione per salvare il pianeta Nuovo Rapporto UNEP: intensificare le azioni per adattarsi alla nuova realtà climatica, altrimenti i danni, le ...
18/01/2021 Idrogeno nella rete gas pubblica: al via le prime sperimentazioni negli Uk Il villaggio di Winlaton sarà il primo a utilizzare l'idrogeno miscelato al 20% col gas per ...
15/01/2021 Recovery plan da 222 miliardi per costruire l’Italia dei prossimi 30 anni Il Pnrr dovrebbe mobilitare risorse fino a 310 miliardi fino al 2026: nel Piano sei missioni ...
15/01/2021 Al Sasso Nero: il rifugio rivestito in rame sulle alpi italiane A 3.026 metri di altitudine un rifugio dalla minima impronta ambientale e con facciata esterna di ...
14/01/2021 Allarme deforestazione: dal 2004 scomparsi 43 milioni di ettari Dal 2004 al 2017 è scomparsa tanta foresta quanta l'intera California: 43 milioni di ettari in ...
13/01/2021 The Green Line: la passerella verde che produce cibo e unisce Parigi The Green Line a Parigi è un ponte green pensato per promuovere la cultura del cibo ...
12/01/2021 I peggiori eventi meteorologici del 2020 legati al cambiamento climatico e costati miliardi Un rapporto di Christian Aid identifica i 15 dei disastri climatici più distruttivi del 2020, 10 ...
11/01/2021 Rinnovabili in UE: nel 2019 coprono il 19,7% dei consumi Nel 2019 nell'UE a 27 le energie rinnovabili hanno coperto il 19,7% dei consumi, solo lo ...
05/01/2021 Il 2020 chiude il decennio più caldo in assoluto Si conclude secondo l'agenzia meteorologica dell'ONU il decennio più caldo mai registrato. Sempre più a rischio ...