Recuperatori di calore e sistemi di ventilazione aiutano gli edifici a risparmiare energia 20/01/2021
Arriva la Carta delle aree per il deposito di rifiuti nucleari, 67 siti possibili in 7 Regioni 08/01/2021
L’Ecotour approda a Baveno (VB) sulle rive del Lago Maggiore, dove il convegno “Progettazione e sostenibilità nel tempo: la forza dell’involucro edilizio” avrà luogo il 24 maggio p.v. L’evento è organizzato da Profila nell’ambito dell’Ecotour 2012, ciclo di convegni incentrati sulle tematiche del risparmio energetico nel settore edile, per Prefa, azienda leader nella produzione di sistemi di rivestimento per tetti e facciate in alluminio. Il convegno, in programma presso il Grand Hotel Dino, vedrà la partecipazione di relatori della PREFA, della LUMAR BIOHAUS, della BAUDER e della INTERNORM e dell’arch. Annalisa Galante, del Politecnico di Milano. Oltre alla collaborazione di Ordini e Collegi professionali della provincia di Verbania, il convegno godrà del patrocinio del Ministero dell’Ambiente, nonché della Sacert, dell’INU (Istituto Nazionale Urbanistica), dell’Assorestauro, del Consiglio Nazionale dei Periti e sulla collaborazione Al centro del convegno le tematiche del costruire ecosostenibile: anche per questo evento saranno coinvolti enti e istituzioni nonché le principali aziende del settore nella diffusione di questi importanti concetti, che rappresentano la nuova frontiera e il futuro dell’edilizia. Al centro del convegno i principi della bioedilizia e le tematiche relative all’involucro edilizio e alla sua manutenzione, il risparmio energetico, l’utilizzo di materiali naturali e l’ideazione di soluzioni piacevoli anche dal punto di vista estetico. Accanto alle tematiche di carattere più strettamente tecnico, è previsto inoltre l’intervento di un esperto che affronterà le problematiche del mercato dell’edilizia da un punto di vista economico – finanziario. All’evento sono invitati addetti ai lavori quali tecnici, geometri, ingegneri, architetti, amministratori di condominio, amministratori comunali, imprese e studenti universitari, ma anche privati che desiderino capire ancor meglio cosa ruota intorno al mondo dell’edilizia eco-compatibile a basso impatto energetico. La partecipazione è gratuita previa iscrizione al sito www.profila.net, o inviando un’e-mail a eventi@pro-fila.com o chiamando la segreteria organizzativa allo 0432 299792. Consiglia questo evento ai tuoi amici Commenta questo evento
22/01/2021 Klimahouse, un'edizione tutta digitale, con tanto #entusiasmo Un format diverso ma ugualmente ricco di eventi, incontri e approfondimenti sulle tematiche più attuali dell'edilizia ...
22/01/2021 Elon Musk annuncia l'arrivo dell’inverter solare Tesla per impianti fotovoltaici Elon Musk ha di recente annunciato il prossimo lancio sul mercato dell'inverter solare Tesla per impianti fotovoltaici, ...
21/01/2021 E' ufficiale il rientro degli Usa nell'accordo di Parigi A poche ore dal suo giuramento come Presidente degli Stati Uniti Joe Biden ha firmato 15 ...
21/01/2021 Tecla, la casa sostenibile in 3d di Mario Cucinella Completata la struttura portante di Tecla, modello innovativo di habitat sostenibile frutto della stampa in 3D, ...
20/01/2021 Mari e oceani, mai così caldi Nel 2020 il riscaldamento degli Oceani ha raggiunto un nuovo record. Triste primato anche per il ...
19/01/2021 Sullalbero, le case per vivere in mezzo alla natura L'azienda Sullalbero propone case sull'albero che si possono realizzare nel proprio giardino o in terrazza, e ...
18/01/2021 Cambiamento climatico: intensificare subito l'azione per salvare il pianeta Nuovo Rapporto UNEP: intensificare le azioni per adattarsi alla nuova realtà climatica, altrimenti i danni, le ...
18/01/2021 Idrogeno nella rete gas pubblica: al via le prime sperimentazioni negli Uk Il villaggio di Winlaton sarà il primo a utilizzare l'idrogeno miscelato al 20% col gas per ...
15/01/2021 Recovery plan da 222 miliardi per costruire l’Italia dei prossimi 30 anni Il Pnrr dovrebbe mobilitare risorse fino a 310 miliardi fino al 2026: nel Piano sei missioni ...
15/01/2021 Al Sasso Nero: il rifugio rivestito in rame sulle alpi italiane A 3.026 metri di altitudine un rifugio dalla minima impronta ambientale e con facciata esterna di ...